acqua
21 Dicembre 2021Il nuovo report (250 pagine di dati, informazioni e immagini) è pubblicato in collaborazione con Mineracqua (l’associazione imprenditoriale delle industrie italiane di acque minerali naturali e acque di sorgente) e mette a fuoco tutta la complessa realtà settoriale delle acque minerali con riguardo a mercati e scenari competitivi, marche, confezioni & packaging, produttori e fornitori specializzati
L’annuario fornisce innanzitutto una panoramica del mercato nazionale, con riferimento alla produzione & consumi, mix prodotti, consumatori e occasioni di consumo, packaging, canali di vendita, quadro competitivo. Nella nuova edizione è riportata anche una panoramica sui mercati internazionali.
La parte più corposa della sezione acque minerali è dedicata alle varie Fonti e Aziende Imbottigliatrici (circa 130), schedulate regione per regione. Ogni scheda riporta l’anagrafica societaria, i dati di attività, il management, le unità produttive e le certificazioni di qualità, le marche delle acque prodotte, spesso completate da schede di approfondimento sui prodotti e da brevi focus su storia, territorio e caratteristiche delle fonti. L’annuario termina con una sezione dedicata ai fornitori specializzati. In questa sezione vengono presentati alcuni tra i più importanti produttori di impianti, packaging e servizi che operano nel settore, a favore delle aziende industriali e della distribuzione, con schede informative e illustrazione dei prodotti e servizi
Complessivamente, nel 2020 il consumo annuo di acque minerali è stato di 13 miliardi di litri, in diminuzione del 4% rispetto al 2019, a causa del crollo dei consumi fuori casa, solo in parte compensati dall’incremento dei consumi domestici. Dal canto suo, il consumo pro capite si è portato a 216 litri annui, rimanendo ancora il più alto a livello europeo. Il giro d’affari complessivo del settore in Italia si pone intorno ai 2,8 miliardi di euro.
L’industria dell’acqua minerale è anche forte esportatrice (oltre 1,5 miliardi di litri), con un totale dei volumi produttivi (consumi interni più export meno import) che raggiunge i 14,5 miliardi di litri. I dati Iri (relativi alla moderna distribuzione) evidenziano a fine agosto 2021 una crescita dei volumi di oltre il 4%. In ripresa anche i consumi fuori casa ma non ancora sufficienti per recuperare a pieno i volumi pre-pandemici.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
05/02/2023
Se ormai tutto il mondo conosce il Paradiso di Barcellona, numero uno dei 50 World’s Best Bars 2022, chi è in cerca di ispirazione per cavalcare le nuove...
03/02/2023
Noto per essere uno dei cocktail più alcolici della lista Iba, il Long Island iced Tea non ha in realtà nulla a che fare in il tè, se non per il colore che...
03/02/2023
Veganuary, l’iniziativa globale che incoraggia le persone a provare un’alimentazione a base vegetale a gennaio e oltre, ha nuovamente battuto tutti i record precedenti e ha raccolto più...
03/02/2023
Martini ha ideato due ricette per rendere unico il brindisi di San Valentino e stupire il proprio partner, preparate con ingredienti premium e iniziare i festeggiamenti in modo speciale: Martini...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it