ricerche

15 Dicembre 2021

Sostenibilità al centro della mixology. Anche nelle competizioni

di Stefano Fossati


Sostenibilità al centro della mixology. Anche nelle competizioni

"Sostenibilità" è ormai uno dei mantra che ispirano le scelte strategiche in ogni settore della società, dell'industria e della finanza. E naturalmente neanche la mixology poteva sfuggire a questa tendenza. Almeno nei limiti del possibile. Spazio quindi, nella preparazione dei drink, all'utilizzo di ingredienti di stagione e il più possibile a "chilometro zero", oltre all'attenzione a ridurre al minimo sprechi e scarti, magari utilizzandoli per preparare sciroppi ed estratti.

C'è chi ne ha fatto una vera e propria mission, come Renato Tonelli, bartender italoamericano residente a New York, che durante il periodo del lockdown dello scorso anno ha realizzato il progetto di formazione Sustainable Bartender, che attraverso una serie di corsi insegna agli addetti ai lavori (anche in Italia) tecniche e metodi di lavoro per azzerare gli sprechi alimentari nella miscelazione.

[caption id="attachment_197173" align="aligncenter" width="1080"] Renato Tonelli[/caption]

Inevitabile, quindi, che anche le competizioni di settore inizino a considerare anche il parametro della sostenibilità fra i criteri che le giurie devono valutare per stabilire graduatorie e riconoscimenti. Al punto che Flor de Caña, celebre rum nicaraguense che storicamente pone la sostenibilità al centro di tutta la sua filiera di produzione - è carbon neutral ed equosolidale, viene distillato utilizzando il 100% di energia rinnovabile e tutte le emissioni di Co2 durante la fermentazione vengono catturate e riciclate - ha lanciato ques'anno la sua Sustainable Cocktail Challenge, basata proprio sull’utilizzo creativo di ingredienti sostenibili nei cocktail.

[caption id="attachment_197174" align="aligncenter" width="980"] Manachain Monaghan[/caption]

Per la cronaca, la prima edizione della competition, lo scorso novembre, ha visto la vittoria del britannico Manachain Monaghan, proprietario del Below Stairs Bar, con il suo Steamship, cocktail a zero spreco d’acqua preparato con cacao fatto in casa e lime bitter, liquore al caffè prodotto con chicchi di caffè nicaraguensi riutilizzati, zucchero equosolidale, gocce di soluzione salina e Flor de Caña 12 Y.O., servito sopra un blocco di ghiaccio su un sottobicchiere di pera disidratata. A riprova dell'impegno che chiunque può mettere nella propria attività per la tutela dell'ambiente e delle fasce più deboli della società. Senza per questo rinunciare al buon bere.

TAG: SOSTENIBLITà,FLOR DE CAñA,RENATO TONELLI,SUSTAINABLE COCKTAIL CHALLENGE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

18/06/2025

Si chiama Yoga Zero 500 ml l'ultima new-entry del brand di Conserve Italia, disponibile dalla primavera del 2025 in quattro gusti (ACE, Arancia mix, Multifrutti, Frutti Rossi) per tutti i...

18/06/2025

Un servizio pensato per permettere a locali e aziende di personalizzare una linea di bevande con il proprio marchio. È ciò che propone Exclusive Selection,...

18/06/2025

Continua la collaborazione tra Autogrill e Rossopomodoro, che inaugurano un nuovo punto vendita nel capoluogo lombardo. Dopo le aperture all’Outlet Village...

18/06/2025

La torrefazione milanese Ottolina è stata ufficialmente iscritta nel Registro Speciale dei Marchi Storici di Interesse Nazionale. Il registro, istituito dal Ministero delle Imprese e del Made...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Casoni celebra il legame col territorio e guarda al futuro con un gin fruttato, autentico e 100% modenese

A cura di Maria Elena Dipace


Si chiama Sali il nuovo cocktail bar & ristorante con spirito Izakaya firmato Alessandro Mario Cesario e Christian Brigliadoro, fondatori del Gruppo Sequoia. Loro che con...


C'è aria di novità per Ginnastic Gin, il distillato prodotto da Amari&Affini, società compartecipata al 30% da Compagnia dei Caraibi, che ne...


È Enrico Bellucci, bartender del Ristorante Salmon Guru a Milano, il vincitore di World Class Italia, la sfida tra bartender firmata Diageo. Il Best Italian Bartender of the Year 2025 si è imposto...

A cura di Domenico Apicella


Un menu con un livello di miscelazione ricercato, che strizza l’occhio alle tecniche moderne senza perdere di vista i prezzi accessibili. È questo...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top