bevande

01 Dicembre 2021

Prestigiosi nuovi riconoscimenti per i vini Masi

di DALLE AZIENDE


Prestigiosi nuovi riconoscimenti per i vini Masi

I vini Masi si confermano tra le eccellenze del panorama vitivinicolo nazionale e internazionale grazie all’ottima performance nell’edizione 2022 delle principali guide di settore e al plauso della critica enologica internazionale, a riconoscimento dell’eccellente qualità che da sette generazioni contraddistingue la produzione della Cantina della Valpolicella.

La vendemmia 2013 ha consegnato al pubblico di appassionati e intenditori un Amarone destinato a entrare negli annali: il Campolongo di Torbe, cru prodotto nell’omonimo storico vigneto nel comune di Negrar, che ottiene i massimi punteggi dalle guide enologiche: Gambero Rosso – 3Bicchieri –, Bibenda –5 grappoli –, AIS Vitae – 4 Viti - e Guida Oro Vini Veronelli–3Tre Stelle Oro – con punteggio 95/100.

L’Amarone Costasera 2016, frutto dell’autorevole expertise di Masi nella tecnica dell’appassimento, è tra i vini al vertice della Guida Essenziale ai Vini d'Italia 2022 firmata da Daniele Cernilli “DoctorWine” con il punteggio di 94/100, aggiudicandosi anche il premio speciale "Qualità Diffusa", che riconosce l’alta qualità di un vino, anche quando prodotto in quantità importanti. Il maestoso Amarone è anche tra i Top 100 della Guida ai Vini di Verona 2022 e a livello internazionaleha ottenuto96 punti da James Suckling, il punteggio più alto assegnato fino ad ora dal wine critic al vino portabandiera di Masi nel mondo.

“Masi è rinomata in tutto il mondo grazie ai suoi Amaroni - da qui l’appellativo ‘Mister Amarone’ che mi è stato attribuito - ed è quindi particolarmente significativo ricevere, tra i tanti prestigiosi riconoscimenti, il “Qualità Diffusa 2022’ per il nostro Costasera, presente oggi in 140 Paesi” ha commentato Sandro Boscaini, Presidente di Masi. “Produrre un single vineyard Amarone richiede un grande impegno, ma altrettanto è lo sforzo necessario per realizzare questo rosso iconico rappresentativo della Valpolicella, dell’annata, della qualità superiore e di una consistenza tipologica che lo rende autentico, unico e riconoscibile. Il premio speciale di Doctor Wine equivale a un attestato alla validità della formula che tutta la squadra Masi ha messo a punto negli anni”.

Federico Girotto, Amministratore Delegato di Masi ha aggiunto: “Siamo molto contenti di avere partecipato con l'Amarone Mazzano 2012 alla ‘New York Wine Experience’, il prestigioso evento di Wine Spectator a cui anche quest'anno abbiamo avuto l'onore di essere stati invitati, in una rassegna che vede presente il top dei vini internazionali. Si è trattato della prima edizione post Covid: un'opportunità qualificante per accelerare il lavoro di import e distribution di Masi negli Stati Uniti, dove l'anno scorso abbiamo fatto partire una nuova route-to-market mediante Santa Margherita USA”.

Un’altra importante menzione internazionale arriva dal Canada per l’Amarone Riserva Costasera 2015, che ottiene l’Or 2021 alla 28° edizione della Sélections Mondiales des Vins Canada Grand Or 2021, l’unico concorso del Nord-America sotto il patrocinio dell’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino (OIV) e della Federazione Mondiale dei Grandi concorsi Internazionali enologici (VINOFED).

Storia ed eccellenza si incontrano in un altro grande vino, il Recioto della Valpolicella Classico Amandorlato Mezzanella 2015, storico cru che con la sua particolare complessità e il caratteristico retrogusto di mandorla ottiene la menzione speciale “Faccino” Doctor Wine con punteggio 95/100 dalla Guida Essenziale ai Vini d'Italia 2022.

Note di merito arrivano anche per i vini delle Tenute storiche del Gruppo Masi: tra i Top 100 della Guida ai Vini di Verona 2022 compare il Montepiazzo Valpolicella Classico Superiore 2018. L’etichetta di Serego Alighieri è anchenella Guida Essenziale ai Vini d’Italia “Doctor Wine” con 90 punti. La stessa premia gli spumanti Terre del Faè e Campofalco 2020 Canevel rispettivamente con 91 e 92 punti e, per le Tenute Conti Bossi Fedrigotti, il TrentoDoc Riserva Conte Federico 2017 con 92 punti e, aggiudicandosi 93 punti, il Fojaneghe - special release 2007 celebrativa dei 60 anni di questo vino icona. Altro riconoscimento alla cantina trentina è per il Mas'Est Marzemino, che riceve nuovamente il premio Qualità Prezzo Regionale nella guida “Bere Bene 2022” del Gambero Rosso.

Inoltre, anche quest’anno Masi è tra le 50 migliori cantine dell'anno scelte dall’edizione italiana della rivista internazionale Food&Wine.

TAG: PREMI,RICONOSCIMENTI,SANDRO BOSCAINI,MASI AGRICOLA,FEDERICO GIROTTO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

13/06/2025

Dare la stessa dignità che, ormai, qualsiasi operatore dell’ospitalità con un minimo di ambizione dà al pane, anche al caffè. Con queste premesse Davide Longoni (nella foto con la...

A cura di Anna Muzio

13/06/2025

Tianyu Wang e Eric Venturi sono gli ultimi due finalisti che insieme a Johnatan D’Auria, Luca Cellizza, Carla Fozzi, Matteo Colzani e Giulia Ruscelli parteciperanno alle fasi finali dell’Espresso...

13/06/2025

illycaffè ha rinnovato anche per il 2025 la propria partnership con The World’s 50 Best Restaurants - la classifica internazionale che celebra l’eccellenza gastronomica globale - confermando...

12/06/2025

Casoni celebra il legame col territorio e guarda al futuro con un gin fruttato, autentico e 100% modenese

A cura di Maria Elena Dipace

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

«Non è una partita che possiamo giocare e vincere da soli». Lo ha detto l’imprenditore Vincenzo Grasso, titolare insieme ad altri soci della discoteca Mob di Palermo (Carini), in Sicilia, oltre...

A cura di Giulia Di Camillo


Cala il sipario sulla prima edizione della Barisssta Championship - scritto con tre S, a richiamare Scienza, Sapienza e Specializzazione, i tre pilastri della professionalità secondo Essse Caffè....


Strategie, cultura imprenditoriale e comunicazione per distinguersi nel mercato brassicolo. Arriva in libreria “Marketing della birra - Dalla teoria alla pratica, 
come trasformare la...


Simonelli Group rinnova la sua se sede storica e guarda al futuro. Per celebrare l’inaugurazione della sede storica di via Madonna d’Antegiano, completamente ricostruita dopo il sisma che ha...


Creare una filiera del caffè inclusiva e sostenibile in Uganda. È questo l’obiettivo del progetto quinquennale Mwanyi Women and Youth, lanciato nel 2022...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top