bevande

24 Novembre 2021

Due proposte di Cavit per le feste natalizie

di DALLE AZIENDE


Due proposte di Cavit per le feste natalizie

Quattro Vicariati Rosso 2017 TRENTINO SUPERIORE DOC

“Rosso bordolese” di particolare pregio che prende il nome dalla zona dei Quattro Vicariati, compresa fra i comuni di Ala, Avio, Brentonico e Mori, in Vallagarina. È questa la zona maggiormente vitata di tutto il Trentino, la più meridionale e perciò spesso la più vocata per i grandi vini rossi Etichetta storica per Cavit, nata a metà degli anni Sessanta, tutt’ora rimane un vino di grande pregio a cui vengono riservate particolari attenzioni in vigneto ed in cantina.

Zona di produzione: Una selezione particolare di vigneti coltivati a Guyot e pergola semplice situati sulle pendici collinari del fiume Adige, caratterizzate da terreni argillosi-calcarei ed ottima esposizione.

Vitigni: Il maggiore contributo (due terzi) è portato dal Cabernet Sauvignon, integrato in piccola parte dal Cabernet Franc; il resto del taglio è rappresentato dal Merlot (30 %).

Vinificazione ed affinamento: La vinificazione, sia per i Cabernets che per il Merlot, è condotta seguendo lo schema "in rosso" con medio-lunga durata della macerazione con contatto delle bucce (13-14 gg). Completata la fermentazione segue l’affinamento in barriques e piccole botti in rovere per 24 mesi. Dopo l’imbottigliamento viene effettuato un ulteriore affinamento di circa 12 mesi prima dell’uscita in commercio.

Caratteristiche organolettiche: Colore rosso rubino intenso e luminoso; regala sensazioni balsamiche, di prugna, mora e tabacco. Al gusto evidenzia grande equilibrio con note di peperone verde e piccoli frutti rossi maturi. Sapido e morbido con tannini nobili. Chiude speziato. Finale lungo e avvolgente.

Abbinamenti: Primi piatti di pasta asciutta con sughi saporiti. Carne alla griglia e formaggi stagionati.

Müller Thurgau Spumante Vigneti delle Dolomiti IGT METODO CHARMAT

Proveniente dal vitigno Müller Thurgau ottenuto per incrocio (Riesling renano, Chasselas) nel 1882 dal ricercatore prof. Hermann Müller del Cantone di Thurgau (CH).

Zona di produzione: L’alta collina o addirittura la montagna fino a quote che sfiorano gli 800 metri s.l.m. in alcune zone del Trentino particolarmente vocate alla produzione di uve bianche (Val di Cembra, Valle di Cavedine, Altopiano di Brentonico). Solo in queste condizioni si verificano ampie escursioni termiche durante la maturazione, che preservano la freschezza dei profumi.

Vitigni: Esclusivamente Müller Thurgau con rese unitarie che non superano i 90 hl per ettaro.

Vinificazione ed affinamento: La vendemmia viene effettuata manualmente; la pigiatura soffice con breve macerazione a freddo a contatto delle bucce; la vinificazione in bianco a temperatura controllata. Dopo breve periodo di stabilizzazione, la presa di spuma avviene in grande recipiente, con successivo affinamento.

Caratteristiche organolettiche: Spuma persistente con perlage a grana minuta, colore paglierino scarico con evidenti sfumature verdoline. Profumo delicato, leggermente aromatico con sottofondo fruttato. Sapore morbido, piacevolmente fresco, elegante e di ottimo carattere.

Abbinamento: Perfetto come aperitivo, si abbina bene a crostacei alla brace.

TAG: CAVIT,NATALE 2021

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

23/01/2025

A Scalo Romana, a Milano, inaugura una nuova location con spazio eventi e galleria d’arte. Cuore pulsante, il listening restaurant bar firmato dalla squadra vincente di Moebius. Questa sera...

A cura di Rossella De Stefano

22/01/2025

Un progetto imprenditoriale chiaro e condiviso è il primo passo per avviare un’attività di successo. Da lì in poi, il percorso si arricchisce di molte...

22/01/2025

Ci sono volute tre giornate intensissime di gare per eleggere tutti i vincitori dei Campionati Italiani Baristi, appena conclusisi all'edizione 2025 di Sigep. In tutto sette le discipline in cui...

22/01/2025

Prenderà il via venerdì 24 gennaio, nella sede torinese dell'Associazione Italiana Sommelier Piemonte, in via Modena 23, “Il Vermouth di Torino… a Torino”, una giornata pensata dall’omonimo...

 





Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Inizio d'anno con prezzi di listino in discesa per Rational che abbassa i costi sui prodotti Active Green senza fosfati per la detergenza e la...


Nuova sede per Culligan, l’azienda internazionale specializzata in sistemi di filtrazione dell’acqua, attiva in 90 Paesi che ha inaugurato il nuovo...


Ottimizza la tua acqua e proteggi in modo ottimale le tue attrezzature per far crescere il tuo business in modo sostenibile. Dall'acqua dolce a quella dura, da quella calcarea a quella...


Una soluzione di filtrazione ad alte prestazioni in grado di soddisfare le esigenze principali nelle cucine professionali quando si parla di vapore e lavaggio. Si chiama BRITA...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top