caffè

20 Novembre 2021

Senso Espresso, il genio Made in Italy raccontato nel nuovo libro di Cimbali

di Anna Muzio


Senso Espresso, il genio Made in Italy raccontato nel nuovo libro di Cimbali

Il caffè – ma anche la cultura e lo stile - italiani indagati tramite i cinque sensi più uno, la sinestesia. È stato presentato ieri al MUMAC - Museo della Macchina per Caffè di Binasco, alle porte di Milano, nella stessa aula che qualche mese fa è stata messa a disposizione come hub vaccinale, il nuovo volume di Gruppo Cimbali dal titolo “Senso Espresso Coffee. Style. Emotions” edito da Antiga Edizioni.

Un libro ricco e documentatissimo, anche dal punto di vista iconografico, pensato per appassionati, semplici curiosi, ma anche per esperti e professionisti, che va alla scoperta di quella storia e visionarietà imprenditoriale e culturale che “fa” l’essenza del Made in Italy.

Le macchine per caffè professionali e la cultura del caffè sono il fil rouge tra mondi che si contaminano e arricchiscono reciprocamente dove funzionalità, gusto e design si intrecciano con la storia italiana del Novecento e del nuovo Millennio.
 Senso Espresso vuole essere un viaggio tra i sensi dove aroma, suono, vista, tatto, gusto (e sinestesia) rappresentano sei tappe in cui il lettore viene invitato a scoprire il tessuto imprenditoriale e culturale italiano, con la sua creatività e il suo stile riconoscibili in tutto il mondo. Le macchine per caffè diventano così ambasciatrici dell'Italian Way of life.

I documenti, le fonti storiche e l’accurato apparato iconografico sono stati tratti in larga parte dall’archivio e dalla biblioteca di MUMAC, con il contributo di altri enti, fondazioni, archivi e musei di impresa.

“L’invito è quello a sfogliare questo libro multisensoriale come fosse un museo in cui riscoprire tra le righe il gusto dello stile italiano che, anche nelle difficoltà, è capace di realizzare le sue opere migliori. Tra sfumature, parole, note e suggestioni emergono sensazioni e riflessioni. Proprio come quando si sorseggia un espresso, mentre si assapora la meraviglia di un lusso accessibile a tutti”, ha commentato Fabrizia Cimbali, ad di Gruppo Cimbali e autrice della prefazione con Federica Sala, Independent curator & design advisor.

Barbara Foglia, MUMAC Manager, ha aggiunto: “Considerato che uno dei mandati di MUMAC è quello di stimolare la ricerca e la produzione di contenuti originali inediti, abbiamo ritenuto che fosse giunto il momento per dar vita a qualcosa che parlasse a tutti e raccontasse di coloro che, a vario titolo, hanno dato e danno tutt’oggi un contributo prezioso per l’evoluzione della cultura del caffè espresso. Una storia che racconta di tutti noi e della nostra eredità, ma con uno slancio fiducioso verso il futuro”.

“Documenti e fonti storiche presenti nel libro integrano la narrazione svelando nuovi particolari della storia industriale di questo settore, già densa e ricca di sfumature, ma con ancora spazi da scoprire e riempire” ha spiegato Edgardo Ferrero, Services Director di Gruppo Cimbali.

Hanno curato concept e contenuti Barbara Foglia, per il coordinamento del progetto nella sua realizzazione; Edgardo Ferrero, per gli approfondimenti scientifici, della ricerca storica e dei relativi testi; Margherita Pogliani, curatrice editoriale, per la redazione dei testi di coordinamento e l’omogeneizzazione dello stile; Marzia Camarda, ad di Sidera, per la competenza libraria ed editoriale e la supervisione del volume; Enrico Maltoni, collezionista ed esperto della storia delle macchine per caffè, per la revisione dei contenuti storici e scientifici mentre un team di giovani (Alessandro Motta, Fabio Mantella, Anna Cento, Marta Monti) ha scritto l’ultimo capitolo, quello rivolto al futuro.

Il volume è in vendita presso lo shop del MUMAC, nelle migliori librerie e nello shop on line di Antiga Edizioni.

TAG: MUMAC

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

11/06/2025

Si chiama Sali il nuovo cocktail bar & ristorante con spirito Izakaya firmato Alessandro Mario Cesario e Christian Brigliadoro, fondatori del Gruppo Sequoia. Loro che con...

11/06/2025

È Enrico Bellucci, bartender del Ristorante Salmon Guru a Milano, il vincitore di World Class Italia, la sfida tra bartender firmata Diageo. Il Best Italian Bartender of the Year 2025 si è imposto...

A cura di Domenico Apicella

11/06/2025

C'è aria di novità per Ginnastic Gin, il distillato prodotto da Amari&Affini, società compartecipata al 30% da Compagnia dei Caraibi, che ne...

10/06/2025

Un menu con un livello di miscelazione ricercato, che strizza l’occhio alle tecniche moderne senza perdere di vista i prezzi accessibili. È questo...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Strategie, cultura imprenditoriale e comunicazione per distinguersi nel mercato brassicolo. Arriva in libreria “Marketing della birra - Dalla teoria alla pratica, 
come trasformare la...


Simonelli Group rinnova la sua se sede storica e guarda al futuro. Per celebrare l’inaugurazione della sede storica di via Madonna d’Antegiano, completamente ricostruita dopo il sisma che ha...


Creare una filiera del caffè inclusiva e sostenibile in Uganda. È questo l’obiettivo del progetto quinquennale Mwanyi Women and Youth, lanciato nel 2022...


Ha chiuso i battenti la seconda tappa del Master Coffee Grinder Championship 2025  – il Campionato di Macinatura ideato da Fabio Verona - svoltasi nella suggestiva cornice della piazza...


Si fa presto a parlare di sostenibilità. Se oggi sono molte le aziende che si ispirano ai principi "green", poche possono dire di avere affrontato le questioni ambientali in largo anticipo sui...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top