bevande

19 Novembre 2021

Recovery fund, Garavaglia: "Contributi anche alla ristorazione"

di Stefano Fossati


Recovery fund, Garavaglia:

Anche la ristorazione sarà coinvolta dai fondi per il turismo previsti dal recovery fund, risorse per 2,4 miliardi di euro che arrivano a quasi 7 miliardi sfruttando la leva finanziaria”. Lo ha assicurato fra gli applausi il ministro del Turismo, Massimo Garavaglia, intervenendo in apertura dell’assemblea Fipe a Roma, nel corso del quale è stata presentata la Carta dei Valori della ristorazione.

Garavaglia ha toccato diversi punti critici al centro dell’attenzione degli operatori dell’ospitalità e dell’agroalimentare in generale, ricordando come l’Italia, nonostante rappresenti una delle massime eccellenze mondiali del settore, non disponga ancora a livello istituzionale di un piano strategico per l’enogastronomia, a differenza di Paesi come il Camerun o Guatemala. Più nell’immediato, poi, è necessario risolvere il paradosso della mancanza di forza lavoro che sta attanagliando, fra gli altri, i pubblici esercizi: “Occorrono regole, decontribuzione e anche interventi sulla formazione, se consideriamo che in Italia vi sono oggi solo 14 ITS per il turismo, contro i 60 della Spagna”, ha sottolineato il ministro. Che ha accennato anche alla necessità di risolvere in maniera definitiva il problema degli operatori balneari, dopo la recente sentenza del Consiglio di Stato che azzera le attuali concessioni statali dal 2024.

“Neanche un minuto di nuove chiusure”

Tutto ciò mentre l’intera industria dell’ospitalità continua a vivere un clima di incertezza mentre da più parti si paventa la possibilità di nuovi lockdown a livello locale di fronte all’aumento dei contagi da Covid-19. Su questo, netta è stata la posizione espressa da Lino Enrico Stoppani, presidente di Fipe, che riprendendo quanto detto poco prima da Bruno Vespa nel suo intervento introduttivo ha rimarcato che “non bisognerà mai più chiudere, da nessuna parte, per neanche un minuto”.

Da Stoppani critiche anche nei confronti delle proteste dei “no Green Pass”, che hanno causato più di un problema anche ai locali di diverse città italiane: “Rivendicare diritti è sacrosanto, ma se continuiamo solo ad appellarci ai diritti, di dritti moriremo, come disse Marchionne nel 2012”.

Sì al ministero del Made in Italy, no al Nustriscore made in France

Da più parti, nel corso degli interventi all’assemblea Fipe, sono stati toccati due temi particolarmente sentiti da tutta la filiera dell’agroalimentare: le difficoltà burocratiche nel dialogo con il governo, derivanti dal fatto che le competenze sul settore siano oggi distribuite fra più ministeri, e l’annosa questione del Nutriscore, il sistema di catalogazione di cibi e bevande sulla base dei loro valori nutrizionali, sostenuto dalla Francia affinché sia esteso a livello europeo.

Sul primo punto, gran parte dei relatori ha ribadito la necessità di creare un “ministero del Made in Italy” (o dell’Agroalimentare) che riunisca in capo a un unico organismo tutte le competenze sull’intera filiera. “Oggi dobbiamo rapportarci con ben sette ministeri”, ha ricordato David Granieri, vicepresidente di Coldiretti, mentre dal canto suo Marco Lavazza, presidente dell’Unione Italiana Food, ha rilevato che “sarebbe più che altro necessario che i diversi ministeri si parlassero di più fra loro, come fanno gli operatori della filiera, anziché lavorare a comparti stagni”.

Fronte compatto, sia a livello politico sia fra i rappresentanti dell’associazioni di settore, nel ribadire il no al Nustriscore, al quale l’Italia oppone un diverso sistema di classificazione qualitativo (cosiddetto “a batteria”) in quanto i parametri di valutazione alla base della proposta francese – basati su un mero algoritmo quantitativo - penalizzano fortemente i prodotti del made in Italy. Una battaglia combattuta a livello istituzionale a Bruxelles, dove i timori italiani sono alimentati dal fatto che la Francia avrà la presidenza di turno dell’Ue nel primo semestre del 2022.

TAG: CAFFè DIEMME,MARCO BERETTA,LINO ENRICO STOPPANI,ASSEMBLEA FIPE,MASSIMO GARAVAGLIA,CARTA DEI VALORI DELLA RISTORAZIONE,NUTRISCORE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

22/09/2023

Per la prima volta dal 2020, calano i consumi di vino negli Stati Uniti e salgono quelli relativi ai wine cocktail. Nel primo mercato al mondo, il vino sfrutta la propria versatilità per uscire...

22/09/2023

Diffondere la cultura del caffè attraverso la qualità del prodotto e la condivisione di conoscenza è la mission di Trucillo, che ora rafforza la sua presenza nell’area del Golfo Persico con una...

22/09/2023

In occasione della Giornata internazionale del caffè, indetta il 1° ottobre 2015 dall'Organizzazione internazionale del caffè, Diemme Academy aprirà le porte per degustazioni, workshop,...

22/09/2023

S.Bernardo ha pensato, con la consulenza dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, di studiare un nuovo aperitivo tutto piemontese, anche nel nome: il 'Barlandin' ('fanfarone' in...

 

Aquademy by Brita è l'esclusivo programma multilivello per diventare esperti dell’acqua e dei suoi ambiti di applicazione.Il corso, suddiviso in livelli, è rivolto a tutti i clienti BRITA dei...


Per renderti un vero esperto dell’acqua, abbiamo studiato per te un percorso completo di formazione professionale a più stadi per raggiungere la vetta della competenza tecnico professionale...


Iscriviti alla newsletter!

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

I VIDEO CORSI

Cofee Experts 2022
Cofee Experts 2021

ROMA BAR SHOW

Le videointerviste di Beer&Food Roma 2023

BEER&FOOD ATTRACTION 2023

Le videointerviste di Beer&Food Attraction 2023

CiaoChips sono le simpatiche chips a spirale, preparate fresche all’istante direttamente dalla patata cruda. Si tratta del nuovo format lanciato...


LANTERNA®, nasce nel 1960 a Genova, la città simbolo della focaccia nel mondo e garanzia di sapore originale e autentico. È il marchio sinonimo di...


Portioli seleziona solo le più pregiate varietà di Arabica e Robusta per creare la miscela perfetta e un’orchestra sinfonica di sapori unica. Per proporre al bar l’espresso perfetto...


Eazle è la piattaforma che unisce sotto un unico brand oltre 40 realtà di e-commerce b2b del gruppo Heineken nel mondo. Grazie a Eazle si riduce la complessità e si migliora l'esperienza di...


I LUNEDÌ DI MIXER

Un monitoraggio delle 15 aree cittadine in cui maggiore è la concentrazione di locali e avventori. E poi un nuovo Regolamento per la disciplina delle attività di somministrazione, vendita e consumo...


Bicchieri e garnish: meglio non esagerare. Ne è convinto Davide Patta, Bartender e proprietario – insieme ad altri tre soci – di Ruggine, locale molto noto a Bologna e non solo. La drink list...


Design all’avanguardia e tecnologia sempre più avanzata, a garanzia di un caffè eccellente. M200 è la macchina top di gamma del brand LaCimbali, che a partire dalla forma – l’altezza...


Surgelati? Vendite da record nel 2022 con oltre 990mila tonnellate complessive, tra gdo e fuoricasa, per un fatturato superiore a 5,3 miliardi di euro.Il nuovo appuntamento con il Lunedi di Mixer, è...


I drink alla spina rappresentano il futuro? Di certo sono un presente assai interessante, come dimostra l’esperienza di Freni e Frizioni, noto high volume bar romano che ha sviluppato una propria...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it

Top