ricerche
17 Novembre 2021A dirlo sono i dati della martech company Buzzoole, secondo cui gli utenti italiani hanno parlato di Natale sui social come mai prima d'ora, generando nell’ultimo anno il 98,40% dei contenuti organici (contro l’1,60% di contenuti sponsorizzati). Inoltre, a livello complessivo, i post hanno raggiunto un totale di 417.000 con un incremento del +43,8% (rispetto al 2019).
L’analisi, che si basa su un database di oltre 2 milioni di profili e 250 milioni di contenuti monitorati a livello globale dalla piattaforma Buzzoole Discovery su cinque canali social differenti (Instagram, Facebook, Youtube, Twitter e TikTok) nell’arco temporale compreso tra ottobre 2020 e gennaio 2021, ha messo in luce come il canale maggiormente utilizzato per condividere contenuti durante questo periodo è Instagram con il 78,11%, seguito da Facebook e Twitter. TikTok invece si trova al quarto posto superando di poco YouTube.
Tra le tipologie di contenuti più popolari ci sono i classici scatti e video per gli auguri natalizi; le guide allo shopping (video review, IG stories, Q&A); tutorial step-by-step di ricette, make-up per le feste e addobbi natalizi “fai da te”. Infine, hanno spopolato meme e i video ironici a tema su Instagram e TikTok, che nel 2020 hanno ironizzato soprattutto sulle restrizioni causate dalla pandemia.
Le categorie più presenti, come detto, vedono in primo piano il Food&Drinks (35,13%), seguito da Fashion (30,81%) e Beauty (12%). In particolare, il Food è tra i settori che investe di più in attività di Influencer Marketing durante le feste.
“Nel 2020 i post sponsorizzati relativi al Natale hanno iniziato a comparire sui social già ad ottobre per poi proseguire durante la Black Week a Novembre durante la quale molti consumatori hanno acquistato i regali anticipatamente", ha detto il CMO di Buzzoole, Vincenzo Cosenza. Che ha aggiunto: "Gli influencer possono essere molto efficaci per la comunicazione durante questi appuntamenti. I brand dovrebbero progettare per tempo una strategia di medio periodo che comprenda i due momenti, sfruttandone le peculiarità e prevedendo Creator e messaggi differenziati”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
26/09/2023
Ah che bella cosa se il caffè fosse trattato come il vino! Ce lo siamo detti tante volte, perché se il vino è ormai considerato anche dal cliente finale un prodotto complesso e variegato, capace...
A cura di Anna Muzio
26/09/2023
Un tassello dopo l’altro, seguendo un percorso orchestrato su elementi che si intrecciano e incastrano tra loro, dando vita a una sinergia tra le parti in gioco. Giuseppe Iannotti ha inaugurato lo...
A cura di Matteo Cioffi
26/09/2023
Dopo un 2022 che lasciava sperare in una possibile ripresa del mercato, il 2023 dell’industria delle bevande analcoliche si caratterizza per una decisa frenata dei consumi, con una contrazione...
26/09/2023
A partire dall’8 dicembre 2023 diventerà operativo il Regolamento europeo n.2021/2117, che obbliga le aziende vinicole a fornire ai consumatori l’elenco degli ingredienti e degli allergeni (come...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it