webinar
10 Novembre 2021La nuova stagione di Alessandro Borghese Kitchen Sound su Sky Uno e Mixer Planet.
COSTO: medio
TEMPO: basso
DIFFICOLTÀ: bassa
Ingredienti per 4 persone:
1 Piccola anatra muta
350gr Fusillone Bio
100gr Burro
1 Cipolla
1 Costa di sedano
2 Carote
1 Rametto di Salvia
q.b. Parmigiano grattugiato
q.b. Olio di oliva
q.b. Sale
q.b. Pepe nero
q.b. Chiodi di garofano
Preparazione:
Pulire con molta attenzione l’anatra, privarla delle interiora e bruciacchiarla su un fornello per togliere tutta la peluria rimasta, pulire le frattaglie (fegato, cuore e ventriglio) e tienerle da parte. Sciacquare l’anatra e asciugarla con carta da cucina e legarla con lo spago da cucina.
In una padella scaldare due cucchiaiate di olio insieme al burro, aggiungere la cipolla mondata a divisa a metà, sedano e carota puliti e tagliati a piccoli pezzi, lasciare rosolare.
Preparare un trito di frattaglie, tagliando grossolanamente fegato e cuore e fare lo stesso con la carne d’anatra, andando ad aggiungere il tutto in padella con le verdure.
Aggiustare di sale e di pepe e lasciare soffriggere dolcemente con un chiodo di garofano.
Utilizzare le ossa dell’anatra per fare il brodo con cui allungare il ragù e continuare la cottura per almeno due ore. Mettere a bollire l’acqua, aggiungere sale e calo il fusillone. Quando è pronto lo scolo direttamente nel ragù e mantecare con Parmigiano Reggiano.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
26/09/2023
Ah che bella cosa se il caffè fosse trattato come il vino! Ce lo siamo detti tante volte, perché se il vino è ormai considerato anche dal cliente finale un prodotto complesso e variegato, capace...
A cura di Anna Muzio
26/09/2023
Un tassello dopo l’altro, seguendo un percorso orchestrato su elementi che si intrecciano e incastrano tra loro, dando vita a una sinergia tra le parti in gioco. Giuseppe Iannotti ha inaugurato lo...
A cura di Matteo Cioffi
26/09/2023
Dopo un 2022 che lasciava sperare in una possibile ripresa del mercato, il 2023 dell’industria delle bevande analcoliche si caratterizza per una decisa frenata dei consumi, con una contrazione...
26/09/2023
La torrefazione viennese amplia il raggio di azione del Julius Meinl Generations Program e arriva in Uganda. Il progetto, nato nel 2018, ha come obiettivo la creazione di relazioni significative e a...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it