ricerche
28 Ottobre 2021Coca-Cola HBC Italia aderisce a “RiVending PET”, progetto di raccolta selettiva delle bottiglie in PET presenti nei distributori automatici, promosso da Confida (Associazione Italiana Distribuzione Automatica), Corepla (Consorzio Nazionale per la Raccolta e il Recupero degli Imballaggi in Plastica) e UnionPlast (Unione Nazionale Industrie Trasformatrici Materie Plastiche – Federazione Gomma Plastica). Grazie a questa collaborazione, accanto ai distributori automatici in 700 aree break su tutto il territorio italiano, saranno posizionati speciali contenitori per separare le bottiglie in PET dopo l’uso e facilitare così il riciclo in nuove bottiglie in PET riciclato (rPET), abituando il consumatore ad un conferimento corretto e consapevole.
Nato nel 2019, il progetto inizialmente era volto esclusivamente al recupero e il riutilizzo di bicchierini e palette, realizzati in un unico tipo di plastica, il polistirolo. Dal 2020, invece, RiVending si è allargato anche al recupero del PET (PoliEtilene Tereftalato), la plastica di cui sono fatte le bottigliette monouso che contengono le bevande presenti anche nei distributori automatici, un materiale riciclabile al 100% numerose volte, che preserva la massima qualità del prodotto e non perde le sue proprietà fondamentali durante il processo di recupero in nuove bottiglie.
“Siamo particolarmente fieri – spiega il Presidente di CONFIDA Massimo Trapletti – del fatto che un’azienda come Coca-Cola HBC Italia, da anni impegnata sul fronte ambientale, abbia riconosciuto il valore di un progetto di filiera che risolve in maniera efficace il tema del fine vita dei prodotti monouso di plastica nel settore della distribuzione automatica”.
“Rivending PET è un altro esempio concreto di come la collaborazione tra tutti gli attori della filiera sia fondamentale per aumentare la percentuale di riciclo del PET in Italia, assicurando un’economia circolare anche per questo materiale capace di coniugare praticità, qualità e sostenibilità” ha dichiarato Giangiacomo Pierini, Direttore Affari Istituzionali e Comunicazione di Coca-Cola HBC Italia“. Come azienda continueremo ad investire per utilizzare sempre più PET riciclato nelle nostre bottiglie ma è necessario il contributo di tutti per far sì che ogni bottiglia venga correttamente smaltita e possa tornare a nuova vita”.
“Questo progetto ben si inserisce nell'ambito delle numerose iniziative che stiamo portando avanti con azioni e sinergie mirate indirizzate a settori specifici" - dichiara Giorgio Quagliuolo, Presidente di Corepla. "Educare i consumatori ad una corretta raccolta differenziata e diffondere la consapevolezza che gli imballaggi in plastica grazie al riciclo si trasformino in nuovi oggetti utili, rappresentano tasselli fondamentale per evitare gli sprechi e la dispersione di questo prezioso materiale nell'ambiente".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
27/09/2023
Mancano all’incirca due mesi all’Italian Cocktail Championship e al World Cocktail Championship, edizione 2023. Entrambi previsti a Roma, nella sede del Marriott Park Hotel, a partire dal 27...
26/09/2023
Dopo un 2022 che lasciava sperare in una possibile ripresa del mercato, il 2023 dell’industria delle bevande analcoliche si caratterizza per una decisa frenata dei consumi, con una contrazione...
26/09/2023
A partire dall’8 dicembre 2023 diventerà operativo il Regolamento europeo n.2021/2117, che obbliga le aziende vinicole a fornire ai consumatori l’elenco degli ingredienti e degli allergeni (come...
26/09/2023
Cirfood ha acquisito Laneri S.r.l., azienda con sede a Grugliasco (Torino), attiva nella ristorazione collettiva prevalentemente nell’area di Torino. Ogni giorno Laneri serve alcune delle più...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it