bevande

27 Ottobre 2021

Tre proposte di Cantina Settecani all'insegna della sostenibilità

di DALLE AZIENDE


Tre proposte di Cantina Settecani all'insegna della sostenibilità

La custodia del territorio, non solo dal punto di vista ambientale ma anche etico e sociale; la meticolosa cura dell’intero ciclo di lavorazioni in vigna; la valutazione dell’impatto sul cambiamento climatico di tutte le pratiche aziendali; l’attenta e consapevole gestione di una risorsa vitale e preziosa come l’acqua. Sono aspetti essenziali nel lavoro quotidiano di Cantina Settecani, realtà cooperativa nata quasi 100 anni fa, nel 1923, nell’omonima frazione di Settecani, al confine delle località modenesi di Castelvetro, Castelnuovo Rangone e Spilamberto.

“La sostenibilità per i nostri 180 soci non è uno slogan, ma un approccio consapevole che viene perseguito costantemente e monitorato attraverso indicatori scientificamente riconosciuti, sviluppati sulla base di standard internazionali” spiega Paolo Martinelli, Presidente della Cantina Settecani. “Ecco perché nel 2016 la nostra realtà ha ottenuto la prima certificazione VIVA di prodotto, alla quale nel 2019 si è aggiunta anche quella estesa a tutta l’azienda”.

Tutti i consumatori, grazie alla presenza di un QRCode sulle etichette dei vini che hanno ottenuto la certificazione VIVA, possono consultare dettagliatamente quali sono i parametri che l’azienda deve rispettare. Una filosofia che poi si traduce nel bicchiere attraverso la produzione di vini che riescono a coniugare i valori della sostenibilità con una qualità che mira alla valorizzazione del territorio di origine e delle uve più tipiche, a partire dal Lambrusco e dal Pignoletto.

Il “7Note” Spumante Pignoletto Modena DOC, certificato VIVA, fa parte della linea “Sette” di Cantina Settecani, nata per valorizzare, attraverso la spumantizzazione con il tradizionale Metodo Martinotti, una parte delle migliori uve dei vigneti della cantina. Dopo una pressatura soffice e una macerazione pellicolare, si ottiene il vino che viene rifermentato in autoclave con un lungo affinamento di 90 giorni sui lieviti per ottenere una maggior personalità e ricchezza dal punto di vista organolettico. Delicatamente floreale e con piacevoli note fruttate, questa interpretazione del Pignoletto riesce a coniugare la bevibilità del sorso, da sempre una delle caratteristiche peculiari di questo vino, con la versatilità a tavola, diventando un ottimo compagno sia durante l’aperitivo che con piatti a base di pesce o carne bianca.

Nella Selezione “Vini del Re”, uno dei fiori all’occhiello della produzione di Cantina Settecani, anch’esso con certificazione VIVA, è il Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Dop secco, pluripremiato in molti Concorsi enologici, come ad esempio 5StarWines di Vinitaly, Concorso Enologico Internazionale Città del Vino, Prague Wine Tropy, The Champagne & Sparkling Wine World Championships. Nasce da un’accurata selezione di uve allevate sui pendii con le migliori esposizioni e fonde insieme l’intensità e la maturità delle note fruttate che ricordano i lamponi e i mirtilli con quelle più balsamiche. Al palato, freschezza, morbidezza e un delicato perlage consentono abbinamenti sia con primi piatti a base di carne che con secondi di ottima persistenza.

Un altro vino che esprime perfettamente la filosofia sostenibile di Cantina Settecani è il “7Bio” Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOP secco. Prodotto con uve da agricoltura biologica, questo lambrusco ha un incedere molto elegante, sia nei profumi, delicatamente fruttati, che al palato dove una trama tannica appena accennata avvolge un sorso di ottima sapidità e persistenza. Anche in questo caso gli abbinamenti della tradizione, dai salumi accompagnati da tigelle e gnocco fritto, o primi piatti di ottima intensità, sono in grado di sposarsi magnificamente con questo Lambrusco di decisa personalità.

“Sono tre vini che ben rappresentano il percorso sulla strada della sostenibilità che la nostra Cantina sta percorrendo ormai da tempo” conclude Fabrizio Amorotti, direttore commerciale di Cantina Settecani. “Il nostro obiettivo è quello di riuscire a trasmettere con coerenza i valori della nostra viticoltura, rispettosa dell’ambiente e delle persone, all’interno di vini sinceri e fortemente legati alle tradizioni presenti sulle nostre colline. Sono vini che sanno accompagnare i momenti più quotidiani, ma anche quelli delle feste, come il Natale, abbinandosi perfettamente a preparazioni più complesse e ricche”.

TAG: CANTINA SETTECANI,PAOLO MARTINELLI,FABRIZIO AMOROTTI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

26/09/2023

Ah che bella cosa se il caffè fosse trattato come il vino! Ce lo siamo detti tante volte, perché se il vino è ormai considerato anche dal cliente finale un prodotto complesso e variegato, capace...

A cura di Anna Muzio

26/09/2023

Un tassello dopo l’altro, seguendo un percorso orchestrato su elementi che si intrecciano e incastrano tra loro, dando vita a una sinergia tra le parti in gioco. Giuseppe Iannotti ha inaugurato lo...

A cura di Matteo Cioffi

26/09/2023

Dopo un 2022 che lasciava sperare in una possibile ripresa del mercato, il 2023 dell’industria delle bevande analcoliche si caratterizza per una decisa frenata dei consumi, con una contrazione...

26/09/2023

La torrefazione viennese amplia il raggio di azione del Julius Meinl Generations Program e arriva in Uganda. Il progetto, nato nel 2018, ha come obiettivo la creazione di relazioni significative e a...

 

Aquademy by Brita è l'esclusivo programma multilivello per diventare esperti dell’acqua e dei suoi ambiti di applicazione.Il corso, suddiviso in livelli, è rivolto a tutti i clienti BRITA dei...


Per renderti un vero esperto dell’acqua, abbiamo studiato per te un percorso completo di formazione professionale a più stadi per raggiungere la vetta della competenza tecnico professionale...


Iscriviti alla newsletter!

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

I VIDEO CORSI

Cofee Experts 2022
Cofee Experts 2021

ROMA BAR SHOW

Le videointerviste di Beer&Food Roma 2023

BEER&FOOD ATTRACTION 2023

Le videointerviste di Beer&Food Attraction 2023

CiaoChips sono le simpatiche chips a spirale, preparate fresche all’istante direttamente dalla patata cruda. Si tratta del nuovo format lanciato...


LANTERNA®, nasce nel 1960 a Genova, la città simbolo della focaccia nel mondo e garanzia di sapore originale e autentico. È il marchio sinonimo di...


Portioli seleziona solo le più pregiate varietà di Arabica e Robusta per creare la miscela perfetta e un’orchestra sinfonica di sapori unica. Per proporre al bar l’espresso perfetto...


Eazle è la piattaforma che unisce sotto un unico brand oltre 40 realtà di e-commerce b2b del gruppo Heineken nel mondo. Grazie a Eazle si riduce la complessità e si migliora l'esperienza di...


I LUNEDÌ DI MIXER

C’era una volta il tipico consumatore di cognac: diversamente giovane, per non dire vecchio, sorseggiava il suo distillato – rigorosamente liscio – nelle sere invernali, sprofondato in una...


Un monitoraggio delle 15 aree cittadine in cui maggiore è la concentrazione di locali e avventori. E poi un nuovo Regolamento per la disciplina delle attività di somministrazione, vendita e consumo...


Bicchieri e garnish: meglio non esagerare. Ne è convinto Davide Patta, Bartender e proprietario – insieme ad altri tre soci – di Ruggine, locale molto noto a Bologna e non solo. La drink list...


Design all’avanguardia e tecnologia sempre più avanzata, a garanzia di un caffè eccellente. M200 è la macchina top di gamma del brand LaCimbali, che a partire dalla forma – l’altezza...


Surgelati? Vendite da record nel 2022 con oltre 990mila tonnellate complessive, tra gdo e fuoricasa, per un fatturato superiore a 5,3 miliardi di euro.Il nuovo appuntamento con il Lunedi di Mixer, è...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it

Top