pubblici esercizi

24 Ottobre 2021

Food delivery: tutte le opportunità per la ristorazione professionale

di Maddalena Baldini


Food delivery: tutte le opportunità per la ristorazione professionale

Consegna del cibo a domicilio, o food delivery. In qualunque modo la si voglia chiamare, si tratta di una tendenza che nel periodo pandemico è letteralmente esplosa, portando notevoli cambiamenti non solo nella abitudini dei consumatori, ma anche nella ristorazione professionale, che ormai guarda ancor più da vicino l’online.

“Dobbiamo riflettere sui cambiamenti che ci sono stati e su quelli che ci saranno", ha detto Luciano Sbraga, vicedirettore Fipe e direttore Centro Studi Fipe, intervenuto in occasione della tavola rotonda organizzata nel corso delle seconda giornata di Host2021. "In questi mesi guidati dall’emergenza Covid le aziende che hanno deciso di affidarsi o di essere supportate dalla consegna a domicilio sono aumentate del 30%. Ma, al di là, delle cifre è importante notare anche il forte sviluppo e ammodernamento di tutto l’aspetto del digitale, a partire dagli ordini sino ai pagamenti, attività che, prima della pandemia, non erano ancora utilizzate al meglio da molti pubblici esercizi”.

Se l’ordinare cibo a casa rappresentava una valida alternativa alla mancanza di tempo, all’assenza di materia prima a disposizione e alla poca voglia di mettersi ai fornelli, il delivery vissuto fino a poco fa era un ponte verso la normalità … quella capace di trasformare le pareti domestiche in un ristorante e poter rivivere quell’aspetto di convivialità che tanto è mancato soprattutto durante il lockdown.

“Giunti a questo punto – ha proseguito Sbraga – possiamo dire che il delivery rappresenta un’integrazione e non una sostituzione. Il ruolo del ristorante non è stato rimpiazzato, né dal punto di vista materiale (con la sua offerta culinaria) né dal punto di vista simbolico (assoluto luogo di convivialità). Un aspetto sul quale, invece, bisogna puntare è un delivery sostenibile per tutta la filiera”.

Assai interessanti anche gli interventi dei vari ospiti coinvolti alla tavola rotonda, come quello di Luigi Provenzani di RTL 102.5 news, che ha sottolineato come in tanti si sono "reinventati, coinvolgendo non solo le grandi città ma anche i piccoli centri urbani, studiando proposte culinarie ad hoc per soddisfare gusti e necessità logistiche".

Voce anche a Nicola Ballarini, co-founder assieme ad Andrea Roberto Bifulco della start up Ktchn Lab, basata su una cucina di qualità con l’apertura e la gestione di ‘ristoranti virtuali’ che vendono solo online appoggiandosi a note piattaforme.

Un’altra particolare evoluzione di delivery emersa è stata quella di Kuiri, illustrata dal co-founder Francesco Casserà: in questo caso non cucine fantasma ma la possibilità di ‘affittare’ spazi destinati a diventare cucine nel cuore delle città, con il vantaggio di avere costi decisamente più contenuti rispetto a un tradizionale affitto di locazione.

Importante è il cibo di qualità ma, allo stesso modo, è fondamentale la conservazione. E questo è stato l’argomento trattato da Anthony Byron Prada, CEO di Hotbox, un forno ventilato adatto per fare consegne a domicilio, capace di controllare l’umidità in eccesso e conservare la giusta temperatura entro gli 85°C, garantendo la consegna in 40 minuti.

TAG: MARCO BERETTA,LUCIANO SBRAGA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/01/2025

Aumento dei volumi, che raggiungono quota 425mila ettolitri di cui 150mila destinati al segmento fusti (+9%), delle performance delle bottiglie da 0,75 litri che superano quota 30 milioni con una...

24/01/2025

Quarantacinque mila mq di superficie espositiva, oltre 750 espositori e più di 100 eventi: questi i numeri della 49ª edizione di Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza, in programma dal 3 al...

23/01/2025

Un semifreddo col cuore di crema al Vecchio Amaro del Capo: è la novità che segna il co-branding tra Gruppo Caffo 1915 e Bindi presentata in anteprima al Sigep 2025. Il Il dessert, pensato per...

23/01/2025

Una delle principali sfide del mondo della ristorazione è sicuramente la ricerca e selezione del personale. Oggi, questo processo è influenzato da nuove...

 





Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Inizio d'anno con prezzi di listino in discesa per Rational che abbassa i costi sui prodotti Active Green senza fosfati per la detergenza e la...


Nuova sede per Culligan, l’azienda internazionale specializzata in sistemi di filtrazione dell’acqua, attiva in 90 Paesi che ha inaugurato il nuovo...


Ottimizza la tua acqua e proteggi in modo ottimale le tue attrezzature per far crescere il tuo business in modo sostenibile. Dall'acqua dolce a quella dura, da quella calcarea a quella...


Una soluzione di filtrazione ad alte prestazioni in grado di soddisfare le esigenze principali nelle cucine professionali quando si parla di vapore e lavaggio. Si chiama BRITA...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top