caffè
21 Ottobre 2021101CAFFE’ accoglie una nuova categoria di caffè molto ambita dagli esperti dell’amato chicco: gli Specialty Coffee. Si tratta di un tipo di caffè caratterizzato da altissima qualità, frutto della rigorosa selezione lungo tutta la filiera, eseguita con i criteri dettati dalla SCA, la Specialty Coffee Association.
La gamma dei caffè Premium di 101CAFFE’ è già nota per la sua ampia scelta di pregiate miscele realizzate nelle torrefazioni Italiane d’Eccellenza secondo ricette tradizionali. Ogni caffè Premium viene poi messo a disposizione della clientela per qualsiasi macchina da caffè: non solo in grani e macinati per la moka ma anche cialde compostabili e capsule per tutte le macchine da caffè. A differenza di tutte le miscele Premium e dei caffè mono origine di 101CAFFE’, gli Specialty Coffee sono disponibili, per loro concezione, solo in grani.
“E’ stata un’avventura davvero coinvolgente, per me e per tutto il team di degustatori ed i responsabili del controllo qualità con cui ho potuto esplorare nuovi orizzonti dell’affascinante mondo del caffè” ha dichiarato Umberto Gonnella, fondatore e CEO di 101CAFFE’.
LA GAMMA DEGLI SPECIALTY COFFEE IN GRANI
Sono ben nove gli Specialty Coffee scelti da 101CAFFE’ per il suo esordio sul mercato con questa particolare categoria di caffè: la maggior parte proviene dall’America Latina: Guatemala, Panama, Honduras, Nicaragua e la mitica Giamaica, isola dalla quale provengono tra i caffè più pregiati in assoluto, nella totale perfezione e bellezza dei suoi grani.
Dall’Africa gli Specialty Coffee di 101CAFFE’ arrivano dall’ Etiopia e dal Ruanda, mentre dall’Indonesia il marchio ha selezionato una particolare arabica dall’isola di Sumatra. Poi c’è una miscela di Specialty Coffee molto particolare, i cui chicchi di caffè provengono dal Brasile ed dall’India: 101CAFFE’ ha a dato a questo particolare Specialty Coffe un nome evocativo: Wanderlust, dedicato a chi fa del caffè un momento in cui esplorare luoghi lontani, con un viaggio sensoriale sui sentieri del gusto di tutto il pianeta Terra.
Dalle note di cioccolato fondente a quelle del caramello, di frutti di bosco ed agrumi, e sentori speziati e floreali: tutto è strettamente interconnesso con il microclima, con le altre coltivazioni in quel dato territorio, con la ricchezza del terreno e molto altro.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
06/02/2023
È tempo di novità al Flores Cócteles: l’offerta si allarga con la proposta food e la carta cocktail si rinnova con cinque inedite rivisitazioni.“Abbinare cibo e drink ormai è una tendenza...
06/02/2023
D’Amico, insieme a Robo, brand del Gruppo specializzato nella produzione di prodotti per il canale Horeca, rinnova le partnership con 50 Top Italy, 50 Top Pizza e In Cibum – Scuola di Alta...
06/02/2023
Col fine di celebrare il profondo legame con la musica, Jack Daniel’s ha collaborato con Paula Scher, una delle più influenti graphic designer del mondo, per reinterpretare l’etichetta di No. 7...
06/02/2023
Sono 4,1% i vegetariani in Italia, a fronte di 2,3% di vegani e 12,1% di flexitariani ovvero coloro che prediligono un’alimentazione di tipo vegetariana, senza rinunciare ad alimentarsi...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it