pubblici esercizi
28 Settembre 2021Cambia il turismo enogastronomico, le evidenze del rapporto "Turismo enogastronomico e sostenibilità" di Roberta Garibaldi.
Il focus è sulla sostenibilità, ricercata dal 71% dei turisti italiani, che dichiarano di apprezzare il fatto che un’azienda sia impegnata nel sostegno di una comunità locale.
“La filiera agro-alimentare italiana rappresenta un’eccellenza, connotandosi sempre più per approcci che cercano di minimizzare gli impatti ambientali e, al contempo, massimizzare i benefici per i dipendenti, la comunità e il territorio”, spiega infatti Garibaldi. “È certamente un ottimo punto di partenza, ma non è sufficiente. È opportuno, infatti, che anche tutte le componenti dell’esperienza turistica diventino sostenibili in ogni accezione, dalla degustazione al trasporto, passando per la comunicazione. E tutto questo va adeguatamente comunicato al turista prima e durante l’esperienza”.
Sostenibilità ambientale e sociale, dunque, ma anche economica. A sostenerlo è Maria Elena Rossi, Direttrice Marketing di ENIT che osserva: “Un’altra grande sfida sarà quella di conciliare la sostenibilità sociale e ambientale con quella economica. Quest’ultima estate, dove il turismo domestico è stato predominante, è stata riportata in evidenza l’importanza dell’autenticità delle tradizioni e delle tipicità culturali. Per questo anche quelle mete solitamente abituate a un turismo prettamente internazionale hanno dovuto reinventarsi tanto nei menù, quanto negli orari e negli ingredienti.”
Ultima, ma non ultima, la strategia comunicativa: tassello fondamentale per coinvolgere nel nuovo approccio sostenibile.
Su questo punto, però, occorre ancora lavorare: “Molte delle nostre aziende – commenta infatti Maria Elena Rossi - sono sostenibili ma non sanno comunicarlo all’esterno, per questo sarà necessario imparare a farlo, soprattutto attraverso la comunicazione digitale. Il nostro non è un problema culturale, perché non abbiamo nulla da invidiare agli altri paesi, ma è la scarsa capacità di dare un valore reale a quello che si fa a favore dell’ambiente.”
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/09/2023
BWT Water+More si impegna a fare la differenza nel settore del caffè contribuendo a un importante progetto nella regione della Rift Valley, Kenya. Grazie alla collaborazione con Wertkaffee Gmbh, BWT...
29/09/2023
Il primo ottobre l’Istituto Espresso Italiano (IEI) parteciperà, in occasione della Giornata Internazionale del Caffè, al workshop on line promosso dal Consorzio di Tutela del Caffè Espresso...
29/09/2023
Nel 2022 il mercato mondiale del caffè torrefatto è stato valutato in circa 120 miliardi di dollari e rappresenta consumi pari a 170,8 milioni di sacchi da 60 kg, equivalenti a 3,1 miliardi di...
29/09/2023
Domenica 1 ottobre, in occasione della Giornata Internazionale del Caffè, Ditta Artigianale offrirà la possibilità di assaggiare gratuitamente una selezione di caffè in filtro provenienti da...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it