cocktail

27 Settembre 2021

Mattia Pastori svela i 5 segreti per preparare il Martini perfetto

di DALLE AZIENDE


Mattia Pastori svela i 5 segreti per preparare il Martini perfetto

Il Martini ha una personalità e un’anima ben precise e va adattato al cliente come un vestito su misura, curando ogni dettaglio. Mattia Pastori, Mixologist Expert e Founder di Nonsolococktails, racconta i segreti di questo cult della mixology “Shaken, not stirred”. Così beve il Martini l’agente segreto più affascinante e famoso della letteratura e del grande schermo, che tornerà nelle sale il 30 settembre con l’attesissimo No Time to Die. Per l’occasione Mattia Pastori, Mixologist Expert e Founder di Nonsolococktails, da grande appassionato di Martini Cocktail ha deciso di fare un excursus sulla storia di uno dei cult della mixology e condividerne i segreti per preparalo in modo perfetto in base ai gusti di ciascuno.

“A differenza degli altri drink, un Martini non è mai uguale all’altro, perché prima di essere una ricetta è un rito tra barman e ospite” racconta Mattia Pastori. “La bravura di un bartender nel realizzare questo cocktail non passa solo dalla tecnica, ma dalla capacità di creare empatia e capire gusti e desideri del proprio ospite, senza tralasciare nessun dettaglio per non deludere le sue aspettative.”

Il Martini nasce come cocktail morbido, quasi dolce, con una ricetta a base di Gin, Maraschino, Orange Bitter e Vermouth Rosso, per poi evolversi nella versione che conosciamo oggi anche grazie a grandi nomi della letteratura internazionale come Ernest Hemingway, che gradiva il suo Martini appena sporcato di Vermouth, e Ian Fleming, l’inventore di 007, uno dei personaggi più amati e imitati del XXI secolo. Fleming nei suoi libri si improvvisò anche bartender, facendo bere al suo famoso agente segreto, nel romanzo Casinò Royale (1953), una versione del Martini che lui stesso amava farsi preparare dai bartender londinesi dell’epoca: il Vesper Martini, composto da 3 parti di London Dry Gin, 2 parti di Vodka e 1 parte di China Lillet (amaro di China), dedicato alla memoria di Vesper Lynd, prima bondgirl della storia di cui l'agente era innamorato. L’evoluzione di questa grande icona passa poi dagli anni ‘80, ’90 e 2000, quando nascono il Cosmopolitan, e tutti i più importanti Fruits Martini, come il Breakfast Martini di Salvatore Calabrese a base di Gin, Cointreau, succo di limone e marmellata di arancia, o il Porno Star Martini di Daglas Ankrah, che prevede il servizio con uno shot di Champagne in accompagnamento.

Se quindi non esiste una sola ricetta né una regola per farlo, Mattia Pastori svela le domande fondamentali da porre al proprio ospite e i trucchi segreti per realizzare un Martini a regola d’arte:

1 - Gin o Vodka?
Il primo step della preparazione passa prima di tutto dalla scelta del distillato. La preferenza su questo punto dipende molto dai trend del momento: se infatti fino a quindici anni fa la Vodka era regina indiscussa nella mixology, ora al contrario stiamo vivendo il momento del Gin, moda che influenza anche le preferenze legate alla creazione del Martini.

2 - Dry sì, ma quanto?
La seconda domanda da fare è sul grado di secchezza che l’ospite gradisce per il suo Martini. In base alla risposta, il bartender dovrà utilizzare la tecnica migliore per far incontrare gin e vermouth nel modo giusto. Qui si apre un ventaglio di possibilità: c’è chi “sporca” il ghiaccio e chi vaporizza il bicchiere; oppure ancora chi, seguendo un’antica credenza legata alla cultura del Martini, passare la bottiglia attorno al mixing glass o alla coppa per emanare magicamente un profumo in grado di interagire con il cocktail: un rituale che si inserisce nella storia di questo drink icona, tra miti e tecnicismi del mestiere.

3 - Oliva o scorza di limone? Non è solo un garnish
Una terza domanda fondamentale è chiedere al cliente la preferenza sul garnish, un aspetto che impatta in modo importante sul gusto e l’esperienza del Martini. L’associazione più classica è legata all’oliva, che regala un tocco di sapidità extra al cocktail ed è in grado di amplificare i sapori e l’aroma salati nascosti all’interno di Gin e Vermouth. Sulla tipologia è preferibile usare la Bella di Cerignola, almeno 3 pezzi, ma di piccole dimensioni. Un’altra opzione molto amata è usare una scorza di limone per rilasciare gli olii essenziali e profumare la superficie del drink, senza però intaccare il bicchiere per non rischiare di lasciare un aroma troppo invadente. Le tipologie di limone più indicate sono il Femminello del Gargano con una buccia dai profumi intensi oppure lo Sfusato di Amalfi, pregiato agrume della Costiera.

4 - Il ghiaccio non è tutto uguale
Gli ingredienti per preparare un Martini a regola d’arte non sono solo quelli liquidi: serve anche un ghiaccio di qualità. Se il ghiaccio viene preso direttamente dal freezer al momento della preparazione, il consiglio è di lasciarlo scongelare per 5 minuti in modo che non rilasci solo l’effetto “freddo” al drink, ma sia anche in grado di diluirlo.

5 - Servire rigorosamente in coppa
Un cocktail non si può chiamare Martini se non è servito nella sua coppa. Oggi la tipologia più diffusa è quella a Ypsilon, ma negli anni ‘30 il Martini veniva servito nell’iconica coppa Nick and Nora, resa celebre dal film “L’uomo Ombra” dove il Martini era in assoluto il cocktail più bevuto e protagonista delle numerose scene al bar.

Per chi preferisce sperimentare qualcosa di insolito e optare per una creazione ready-to-drink, Mattia Pastori propone nella sua box targata Nonsolococktails una sua celebre ricetta signature, il Martini di Milano, ideata in occasione di Expo. Si tratta di un Martini cocktail twistato con una riduzione di bitter e zafferano, due ingredienti simbolo della città: un drink perfetto per un aperitivo di classe nel salotto di casa, da sorseggiare nell’attesa di assistere alle nuove avventure dell’agente segreto più charmant di sempre.

TAG: RICETTE,BARTENDER,MIXOLOGY,MARTINI,MATTIA PASTORI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

21/09/2023

L’Europa stoppa il cibo sintetico. La commissione Agricoltura e sviluppo rurale del Parlamento europeo ha infatti cassato il paragrafo 19 della risoluzione sulle colture proteiche, nella parte in...

21/09/2023

Secondo l’ultima ricerca condotta da NielsenIQ a fine giugno, Olitalia ha rinforzato la posizione nel mercato dei condimenti confermandosi "La Marca Preferita dagli Chef italiani". A NielsenIQ è...

21/09/2023

The Sidecar Competition, organizzata da Remy Martin, è l’occasione per dare una nuova veste a un cocktail a base di storia e cognac. Ogni bartender potrà rielaborare la ricetta e creare un nuovo...

21/09/2023

Con il cocktail Dai-qui-si, Marco Giovani vince la terza edizione di Artisans of Taste, la gara di bartending promossa da Rum Diplomático. “Penso all’innegabile amore per la tradizione, alla...

 

Aquademy by Brita è l'esclusivo programma multilivello per diventare esperti dell’acqua e dei suoi ambiti di applicazione.Il corso, suddiviso in livelli, è rivolto a tutti i clienti BRITA dei...


Per renderti un vero esperto dell’acqua, abbiamo studiato per te un percorso completo di formazione professionale a più stadi per raggiungere la vetta della competenza tecnico professionale...


Iscriviti alla newsletter!

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

I VIDEO CORSI

Cofee Experts 2022
Cofee Experts 2021

ROMA BAR SHOW

Le videointerviste di Beer&Food Roma 2023

BEER&FOOD ATTRACTION 2023

Le videointerviste di Beer&Food Attraction 2023

CiaoChips sono le simpatiche chips a spirale, preparate fresche all’istante direttamente dalla patata cruda. Si tratta del nuovo format lanciato...


LANTERNA®, nasce nel 1960 a Genova, la città simbolo della focaccia nel mondo e garanzia di sapore originale e autentico. È il marchio sinonimo di...


Portioli seleziona solo le più pregiate varietà di Arabica e Robusta per creare la miscela perfetta e un’orchestra sinfonica di sapori unica. Per proporre al bar l’espresso perfetto...


Eazle è la piattaforma che unisce sotto un unico brand oltre 40 realtà di e-commerce b2b del gruppo Heineken nel mondo. Grazie a Eazle si riduce la complessità e si migliora l'esperienza di...


I LUNEDÌ DI MIXER

Un monitoraggio delle 15 aree cittadine in cui maggiore è la concentrazione di locali e avventori. E poi un nuovo Regolamento per la disciplina delle attività di somministrazione, vendita e consumo...


Bicchieri e garnish: meglio non esagerare. Ne è convinto Davide Patta, Bartender e proprietario – insieme ad altri tre soci – di Ruggine, locale molto noto a Bologna e non solo. La drink list...


Design all’avanguardia e tecnologia sempre più avanzata, a garanzia di un caffè eccellente. M200 è la macchina top di gamma del brand LaCimbali, che a partire dalla forma – l’altezza...


Surgelati? Vendite da record nel 2022 con oltre 990mila tonnellate complessive, tra gdo e fuoricasa, per un fatturato superiore a 5,3 miliardi di euro.Il nuovo appuntamento con il Lunedi di Mixer, è...


I drink alla spina rappresentano il futuro? Di certo sono un presente assai interessante, come dimostra l’esperienza di Freni e Frizioni, noto high volume bar romano che ha sviluppato una propria...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it

Top