bevande

26 Febbraio 2021

Valdo Prosecco Bio premiato al Mundus Vini Biofach 2021

di DALLE AZIENDE


Valdo Prosecco Bio premiato al Mundus Vini Biofach 2021

La 12ª edizione del prestigioso Gran Premio Internazionale del Vino Biologico MUNDUS VINI BIOFACH ha attribuito la medaglia d’oro e il premio Best Organic Sparkling Wine 2021 a Valdo Prosecco Bio DOC. Una grandissima soddisfazione per tutta la Valdo che segue ai molteplici riconoscimenti ricevuti lo scorso anno per la stessa etichetta: medaglia d’oro al Berliner Wein Trophy e all’AWC di Vienna; doppia medaglia d’oro al Sakura Awards; 91 punti al Falstaff Trophy – Tutto Prosecco e 90 punti al Vinitaly – Wine without walls.

Organizzato annualmente in Germania, MUNDUS VINI BIOFACH è uno dei più prestigiosi concorsi per i vini biologici provenienti da tutte le zone di produzione del mondo. Biofach è considerata la più importante manifestazione di prodotti biologici certificati. Valdo Prosecco Bio, presentato per la prima volta al Vinitaly 2017, è il primo prodotto biologico della storica azienda di Valdobbiadene che vanta una particolare attenzione all’ambiente e una leadership assoluta nella produzione del prosecco DOCG. L’innovativo Prosecco DOC Biologico Brut è ottenuto da uve Glera, a coltivazione biologica certificata, provenienti da vigneti caratterizzati dalla presenza di terreno argilloso che aiuta a conferire al vino maggiore complessità organolettica.

“Una vera e propria dichiarazione d’amore alla terra” afferma l’enologo di Valdo Gianfranco Zanon, “questo spumante nasce per soddisfare i tanti consumatori che, in Italia e nel mondo, richiedono sempre più vini da produzioni attente alla sostenibilità e alla salvaguardia dell’ambiente”. Questo Prosecco DOC biologico di Valdo viene spumantizzato con metodo Charmat di 3 mesi, a cui segue un periodo di riposo e affinamento in bottiglia che contribuisce a portare nel bicchiere bollicine particolarmente fini ed eleganti.

La sostenibilità è un percorso, lungo e faticoso, Valdo lavora su questo tema da oltre vent’anni. Sul territorio, l’impegno dell’azienda si esprime attraverso la costante informazione e formazione dei propri conferitori per una migliore conduzione dei vigneti promuovendo una serie di buone pratiche agricole come la corretta gestione del suolo, della pianta, della fertilità, della biodiversità e della vendemmia. Un lavoro costante che continua anche in cantina e nei siti produttivi a cui si aggiunge l’impegno nella riduzione dei consumi che, negli anni, ha permesso di contenere le emissioni di CO2 e significativi risparmi di energia, acqua e carta. Il fare naturale si realizza anche nel recupero dei materiali di scarto, verso un’economia circolare, e si estende a tutta la filiera Valdo.

Il Valdo Prosecco Bio ha un colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, il bouquet è delicatamente fruttato e floreale con un sapore armonico, asciutto e con retrogusto leggermente minerale, perfetto come aperitivo o per essere abbinato a piatti a base di pesce, anche sushi e sashimi, e risotti. Il rispetto dell’ambiente si traduce anche nel packaging, per esempio nella scelta di carta certificata FSC proveniente da foreste gestite in maniera responsabile. In un’ottica totalmente green, anche le attività promozionali di questo prodotto si sono abbinate a iniziative legate alla salvaguardia dell’ambiente. Per due anni consecutivi Valdo ha sviluppato il progetto “Operazione Natura” in collaborazione con Treedom.net, la piattaforma web impegnata in un imponente programma di riforestazione globale. La promozione ha legato all’acquisto di Valdo Bio la piantumazione di tantissimi alberi con l’obiettivo di compensare le emissioni di CO2 dell’azienda.

TAG: PREMI,RICONOSCIMENTI,PROSECCO,ECOSOSTENIBILITà,SPUMANTE,BIO,VALDO,GIANFRANCO ZANON

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

30/05/2023

Si chiama Boem il nuovo hard seltzer creato da un team d’eccezione che vede in prima linea Camillo Bernabei, Leonardo Maria del Vecchio e i rapper Fedez e Lazza. La...

A cura di Michela Panizza

30/05/2023

In occasione dell’Hamburger Day che si è tenuto domenica 28 maggio, Just Eat e Glovo hanno analizzato le preferenze di consumo degli utenti in Italia rivelando trend e curiosità relativi al...

30/05/2023

La liquoreria-erboristeria Sarandrea, attiva dal 1918 nel settore delle piante officinali con la produzione di liquori artigianali ottenuti dall’infusione di erbe aromatiche, radici, fiori,...

30/05/2023

Robilant firma la nuova identità di marca e di prodotto di Campari. La bottiglia è stata riprogettata per sancire il ruolo di protagonista dei bar rack: il suo corpo di vetro è impreziosito da un...

 

Aquademy by Brita è l'esclusivo programma multilivello per diventare esperti dell’acqua e dei suoi ambiti di applicazione.Il corso, suddiviso in livelli, è rivolto a tutti i clienti BRITA dei...


Per renderti un vero esperto dell’acqua, abbiamo studiato per te un percorso completo di formazione professionale a più stadi per raggiungere la vetta della competenza tecnico professionale...


Iscriviti alla newsletter!

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

I VIDEO CORSI

Cofee Experts 2022
Cofee Experts 2021

BEER&FOOD ATTRACTION 2023

Le videointerviste di Beer&Food Attraction 2023

Eazle è la piattaforma che unisce sotto un unico brand oltre 40 realtà di e-commerce b2b del gruppo Heineken nel mondo. Grazie a Eazle si riduce la complessità e si migliora l'esperienza di...


Ormai da diversi anni il fenomeno dello street food domina le tendenze del settore gastronomico italiano. Tra sperimentazione culinaria e riscoperta delle tradizioni locali, il suo successo ha...


I LUNEDÌ DI MIXER

Consumi interni cresciuti del 6%, fino a toccare i 22,3 milioni di ettolitri, con importazioni e consumi pro capite attestati su livelli record. Il Lunedì di Mixer di questa settimana fa il punto...


Come presentare ai propri clienti un cestino del pane perfetto? Su cosa conviene puntare maggiormente: sulla varietà dell’offerta o sull’originalità di tipologie e formati?Il Lunedì di Mixer...


Dopo drinc.Cocktail & Conversation e drinc.different, è arrivato BroadWine: tre locali, sempre a Milano, ma soprattutto a poche centinaia di metri l’uno dall’altro. Al Lunedì di Mixer il...


Il Lunedì di Mixer ospita Livio Morena, Bar Manager di Drink Kong, cocktail bar di Roma che nel giro di pochi anni si è fatto conoscere a livello italiano e non solo. Un lavoro di ricerca...


In base alle stime della Fao, un terzo del cibo prodotto al mondo va perduto per inefficienze della filiera e soprattutto per errati comportamenti in fase di preparazione e consumo. Il fenomeno...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it

Top