pubblici esercizi

04 Luglio 2020

Sguardo al futuro dalla Cina delle riaperture


Sguardo al futuro dalla Cina delle riaperture

Abbiamo spesso guardato alla Cina in questi mesi: perché ciò che è successo in quel Paese – dall’emergenza al lockdown alla graduale riapertura delle attività economiche – è un’anteprima delle “fasi” che dopo un lasso di tempo diversificato sono state sperimentate nel resto del mondo. Se la chiusura delle grandi catene di caffetteria – Starbucks in primis – ha dato al resto del mondo una chiaro segnale della gravità della situazione, nella nostra fase 2 guardiamo a come i cinesi stanno vivendo il “nuovo fuoricasa”. Fermo restando il grande successo dell’e-commerce e del take away – peraltro abitudini ben radicate nella società cinese, come l’uso della tecnologia – le porte di bar e ristoranti sono ritornati a spalancarsi. Tra preoccupazioni dei clienti e controlli che vedono al centro del settore un nuovo convitato: la salute, pubblica e personale. Abbiamo chiesto a Amy Li, Deputy General Manager Outbound Business di Hannover Milano Fairs Shanghai, di raccontarci la situazione. “Il Covid-19 è sotto controllo in Cina e alcune regioni stanno aprendo tutti i negozi, supermercati, alberghi e ristoranti e consentono l’organizzazione di spettacoli ed eventi a fronte dell’adozione di adeguate misure (pre-registrazione, controllo del flusso di persone, codice a semaforo che certifica la salute e controllo della temperatura). D’altra parte, data la situazione sanitaria nei Paesi confinanti, vi è una forte pressione sui confini terrestri. Per affrontare questi problemi, la National Health Commission ha inviato team di esperti in otto regioni di confine per aiutare la autorità locali nel controllo dell’epidemia. Molte regioni hanno ora stabilito regolamenti appositi e laboratori adeguati per testare i campioni. La gente ha ripreso a utilizzare i mezzi pubblici dall’inizio di marzo e il tasso di passeggeri è ora al 90% della situazione pre-epidemia. I lavori alle infrastrutture non si sono fermati e ci sono nuove strade, edifici, parchi industriali in costruzione. L’economia si sta riprendendo con un’attenta supervisione da parte del Governo e della Commissione sanitaria nazionale”.

Che ruolo hanno al momento le consegne a domicilio?
La Cina è leader nello shopping online, la consegna non è un problema in Cina. Le persone possono ordinare qualsiasi cosa e riceverla a casa in breve tempo. A febbraio, al momento del picco dell’epidemia in Cina, le vendite online di cibo, frutta e verdura sono aumentate di oltre 20 volte rispetto allo stesso periodo del 2019. E recentemente Shanghai ha lanciato un festival dello shopping online per stimolare i consumatori a riprendere a comprare [il May 5 Shopping Festival, dove sono state acquistate online anche cinque Cadillac XT, ndr].

L’hotellerie come sta vivendo la situazione?
Per quanto ne so, non è stata necessaria alcune ristrutturazione e gli hotel possono riaprire, ma in alcune città esiste ancora un divieto di viaggio (è necessario trascorrere due settimane in isolamento in un albergo o ospedale designato), quindi di fatto i viaggi non sono ancora ripresi.

[caption id="attachment_177012" align="aligncenter" width="513"] Da Shangai misure per monitorare la situazione ed- e-commerce come canale fondamentale[/caption]

La tecnologia che ruolo ha avuto nelle riaperture?
I codici che certificano lo stato di salute e il controllo della temperatura sono le misure di base adottate. Le persone sono obbligate a indossare la mascherina nelle aree pubbliche. I ristoranti cercano di separare i clienti e limitarne il numero. 

Come pensi sia cambiato l’atteggiamento delle persone nella vita di tutti i giorni e nei consumi?
La maggior parte delle persone sta riducendo le riunioni e gli incontri con gli altri per evitare possibili infezioni. Tutti indossano le mascherine quando escono di casa, alcuni indossano una visiera o un impermeabile per proteggersi meglio quando prendono i mezzi pubblici. È anche assolutamente necessario cambiare e lavare i vestiti e lavarsi le mani ogni volta che si rientra a casa.

TAG: HOTELLERIE,CINA,FUORICASA,CAFFETTERIA,CONSEGNA A DOMICILIO,CONSEGNE A DOMICILIO,DELIVERY,TAKE AWAY,BUSINESS,TREND DALL’ESTERO,CORONAVIRUS,RIAPERTURE,FASE 2,COVID,COVID-19,MIXER 327,HOST TREND REPORT,TECNLOGIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

30/05/2023

Si chiama Boem il nuovo hard seltzer creato da un team d’eccezione che vede in prima linea Camillo Bernabei, Leonardo Maria del Vecchio e i rapper Fedez e Lazza. La...

A cura di Michela Panizza

30/05/2023

In occasione dell’Hamburger Day che si è tenuto domenica 28 maggio, Just Eat e Glovo hanno analizzato le preferenze di consumo degli utenti in Italia rivelando trend e curiosità relativi al...

30/05/2023

La liquoreria-erboristeria Sarandrea, attiva dal 1918 nel settore delle piante officinali con la produzione di liquori artigianali ottenuti dall’infusione di erbe aromatiche, radici, fiori,...

30/05/2023

Robilant firma la nuova identità di marca e di prodotto di Campari. La bottiglia è stata riprogettata per sancire il ruolo di protagonista dei bar rack: il suo corpo di vetro è impreziosito da un...

 

Aquademy by Brita è l'esclusivo programma multilivello per diventare esperti dell’acqua e dei suoi ambiti di applicazione.Il corso, suddiviso in livelli, è rivolto a tutti i clienti BRITA dei...


Per renderti un vero esperto dell’acqua, abbiamo studiato per te un percorso completo di formazione professionale a più stadi per raggiungere la vetta della competenza tecnico professionale...


Iscriviti alla newsletter!

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

I VIDEO CORSI

Cofee Experts 2022
Cofee Experts 2021

BEER&FOOD ATTRACTION 2023

Le videointerviste di Beer&Food Attraction 2023

Eazle è la piattaforma che unisce sotto un unico brand oltre 40 realtà di e-commerce b2b del gruppo Heineken nel mondo. Grazie a Eazle si riduce la complessità e si migliora l'esperienza di...


Ormai da diversi anni il fenomeno dello street food domina le tendenze del settore gastronomico italiano. Tra sperimentazione culinaria e riscoperta delle tradizioni locali, il suo successo ha...


I LUNEDÌ DI MIXER

Consumi interni cresciuti del 6%, fino a toccare i 22,3 milioni di ettolitri, con importazioni e consumi pro capite attestati su livelli record. Il Lunedì di Mixer di questa settimana fa il punto...


Come presentare ai propri clienti un cestino del pane perfetto? Su cosa conviene puntare maggiormente: sulla varietà dell’offerta o sull’originalità di tipologie e formati?Il Lunedì di Mixer...


Dopo drinc.Cocktail & Conversation e drinc.different, è arrivato BroadWine: tre locali, sempre a Milano, ma soprattutto a poche centinaia di metri l’uno dall’altro. Al Lunedì di Mixer il...


Il Lunedì di Mixer ospita Livio Morena, Bar Manager di Drink Kong, cocktail bar di Roma che nel giro di pochi anni si è fatto conoscere a livello italiano e non solo. Un lavoro di ricerca...


In base alle stime della Fao, un terzo del cibo prodotto al mondo va perduto per inefficienze della filiera e soprattutto per errati comportamenti in fase di preparazione e consumo. Il fenomeno...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it

Top