25 Luglio 2020

ABKS. Cooking show al ritmo di musica

di Maria Elena Dipace


ABKS. Cooking show al ritmo di musica

Dal 25 maggio è tornata su Sky e Now Tv la sesta stagione di Alessandro Borghese Kitchen Sound, l’originale video-enciclopedia di ricette a ritmo di musica dello chef – ideata e prodotta da Level 33 e AB Normal – che negli anni ha riscosso un grande successo di pubblico con le sue oltre 1000 puntate e le centinaia di ricette proposte. Ne parliamo con Carla Icardi, direttore progetti food per MNcomm.

ABKS è un format legato al food prodotto da Level 33 e AB Normal, giunto alla sesta stagione in tv. Quali i segreti di questa longevità?
Se dovessi sintetizzare il perché di questo successo pluriennale in due sole parole non potrebbero che essere: Alessandro e Alessandro. Il format, agile e dal ritmo serrato, esiste perché il suo protagonista regge perfettamente quei tempi e quella velocità. Raccontare una ricetta in cinque minuti è molto complesso. Quando il tempo è così poco ogni parola, ogni gesto, deve essere quello giusto. Credo che nel panorama della cucina in Tv siano solo due i personaggi che hanno queste caratteristiche: Alessandro Borghese e Jamie Oliver.

Il format coinvolge diverse aziende di food…
Si è parlato e si parla molto di product placement. La forza di ABKS nei confronti delle aziende che in questi ormai sei anni di programmazione sono state coinvolte, è che si plasma intelligentemente sulle esigenze di comunicazione dello specifico prodotto, senza mai scadere né nell’ovvio né nell’eccessivamente ‘markettaro’. Il perché è semplice: il contenitore è pensato per trasformare il messaggio di prodotto in contenuto e lo fa attraverso un lavoro autoriale molto accurato. Il nostro parte nella produzione, AB Normal (la società dello chef Alessandro Borghese attiva da anni nella ristorazione, nella consulenza e nella comunicazione) che è un asset fondamentale su questo versante. Ci aiuta a trovare le chiavi giuste di comunicazione in termini di creatività ed efficacia.

Dietro le quinte del format, una produzione che porta il nome di Level 33 assieme ad AB Normal. Quali sono le caratteristiche della vostra realtà?
Anche in questo caso scelgo due parole: trasversalità e contaminazione. Comunicazione, management, produzione televisiva sono i poli tra cui si sviluppa ogni nostro progetto ed è un mix unico nel panorama italiano. Avere in casa tutti questi elementi e poterli usare insieme è come avere a disposizione un pianoforte: si compone la sinfonia e si utilizzano i tasti giusti in funzione del sound che si deve ottenere.

Come si realizza un format di questo tipo?
La macchina produttiva di un format come ABKS è complessa sia a livello tecnico che autoriale. Sia Level 33 che AB Normal hanno le giuste competenze per gestire questo tipo di produzione. Ogni elemento dell’ingranaggio deve essere ben oliato. Abbiamo la peculiarità di avere un set perfettamente attrezzato di oltre 300 mq in azienda, e questo facilità le cose. A ciò si aggiunge l’avere sempre ‘in casa’ le figure professionali chiave di ogni produzione: dal regista all’autore. L’esperienza nel settore food, poi, in cui da anni l’azienda opera con una divisione in costante crescita ci rende efficaci e veloci. Se conosci a fondo il linguaggio da adottare tutto scorre più fluidamente.

[caption id="attachment_176852" align="aligncenter" width="755"] ChefBoy, l'alter ego in versione cartoon di Alessandro Borghese[/caption]

Quali le novità di ABKS 2020?
Moltissime. Siamo stati tra i pochissimi a produrre anche durante il lockdown. Adottando tutte le misure di sicurezza previste dalla legge, siamo andati avanti e abbiamo deciso di farlo, con non poco coraggio, anche per dare un segno di positività e continuità al mercato e alla aziende che hanno creduto in noi. Per questo l’edizione 2020 di ABKS ha un forte focus sull’italianità (nelle ricette e dei prodotti). C’è poi l’introduzione dell’alter ego in versione cartoon di Alessandro Borghese, chef Boy, e nuove puntate tematiche sulla pasticceria e la pizzeria con personaggi del calibro di Luigi Biasetto, Andrea Tortora, Davide Comaschi e Renato Bosco. Infine tutta la declinazione digital delle puntate con profili Instagram e Facebook animati giornalmente.

TAG: MADE IN ITALY,CHEF,ALESSANDRO BORGHESE,COOKING SHOW,JAMIE OLIVER,ALESSANDRO BORGHESE KITCHEN SOUND,BORGHESE,MIXER 327,FORMAT TV,CHEFBOY

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

30/05/2023

Si chiama Boem il nuovo hard seltzer creato da un team d’eccezione che vede in prima linea Camillo Bernabei, Leonardo Maria del Vecchio e i rapper Fedez e Lazza. La...

A cura di Michela Panizza

30/05/2023

In occasione dell’Hamburger Day che si è tenuto domenica 28 maggio, Just Eat e Glovo hanno analizzato le preferenze di consumo degli utenti in Italia rivelando trend e curiosità relativi al...

30/05/2023

La liquoreria-erboristeria Sarandrea, attiva dal 1918 nel settore delle piante officinali con la produzione di liquori artigianali ottenuti dall’infusione di erbe aromatiche, radici, fiori,...

30/05/2023

Robilant firma la nuova identità di marca e di prodotto di Campari. La bottiglia è stata riprogettata per sancire il ruolo di protagonista dei bar rack: il suo corpo di vetro è impreziosito da un...

 

Aquademy by Brita è l'esclusivo programma multilivello per diventare esperti dell’acqua e dei suoi ambiti di applicazione.Il corso, suddiviso in livelli, è rivolto a tutti i clienti BRITA dei...


Per renderti un vero esperto dell’acqua, abbiamo studiato per te un percorso completo di formazione professionale a più stadi per raggiungere la vetta della competenza tecnico professionale...


Iscriviti alla newsletter!

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

I VIDEO CORSI

Cofee Experts 2022
Cofee Experts 2021

BEER&FOOD ATTRACTION 2023

Le videointerviste di Beer&Food Attraction 2023

Eazle è la piattaforma che unisce sotto un unico brand oltre 40 realtà di e-commerce b2b del gruppo Heineken nel mondo. Grazie a Eazle si riduce la complessità e si migliora l'esperienza di...


Ormai da diversi anni il fenomeno dello street food domina le tendenze del settore gastronomico italiano. Tra sperimentazione culinaria e riscoperta delle tradizioni locali, il suo successo ha...


I LUNEDÌ DI MIXER

Consumi interni cresciuti del 6%, fino a toccare i 22,3 milioni di ettolitri, con importazioni e consumi pro capite attestati su livelli record. Il Lunedì di Mixer di questa settimana fa il punto...


Come presentare ai propri clienti un cestino del pane perfetto? Su cosa conviene puntare maggiormente: sulla varietà dell’offerta o sull’originalità di tipologie e formati?Il Lunedì di Mixer...


Dopo drinc.Cocktail & Conversation e drinc.different, è arrivato BroadWine: tre locali, sempre a Milano, ma soprattutto a poche centinaia di metri l’uno dall’altro. Al Lunedì di Mixer il...


Il Lunedì di Mixer ospita Livio Morena, Bar Manager di Drink Kong, cocktail bar di Roma che nel giro di pochi anni si è fatto conoscere a livello italiano e non solo. Un lavoro di ricerca...


In base alle stime della Fao, un terzo del cibo prodotto al mondo va perduto per inefficienze della filiera e soprattutto per errati comportamenti in fase di preparazione e consumo. Il fenomeno...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it

Top