ristorante
25 Marzo 2024“Non è un addio ma solo un arrivederci. Stay tuned”: con questo messaggio il ristorante milanese Osteria di Brera aveva salutato i suoi clienti nel gennaio del 2020. Ora, a distanza di poco più di quattro anni, quell'arrivederci ha un senso visto che l'insegna riapre con una veste moderna e in una nuova location, in Via San Marco 5.
Nato nel 2010 da un'idea del ristoratore Enrico Forti, padre dell’attuale proprietario e manager Marcello, Osteria di Brera era inizialmente un locale di pesce fresco con focus sulle crudités. Con la morte di Enrico, il figlio rende omaggio all’attività imprenditoriale paterna affiancando al nome la data 1990, anno in cui il padre aprì il primo ristorante. Per dieci anni Osteria di Brera, originariamente in via Fiori Chiari, è stata il luogo di ritrovo degli appassionati di pesce di prima qualità, sia italiani sia stranieri.
Da questa certezza, Forti inietta nuova energia vitale nel concept e riparte prendendo spunto dalle brasserie di mare del sud della Francia e con l'obiettivo di rinnovare l'idea tradizionale del ristorante di pesce, proponendo qualità e freschezza in un contesto pop, informale e rilassato, arricchito da dettagli di design.
La palette è dominata dal rosso per richiamare il carattere passionale dell’Italia, dal rouge delave dal bianco e dal blu del mare, mentre il pavimento in legno contribuisce ad aggiungere calore e carattere al locale.
La sala ospita circa 40 coperti, mentre all’esterno ci sono tavoli e divanetti dove è possibile gustare cocktail e aperitivi con piatti sharing di pesce e verdure.
In cucina il protagonista indiscusso rimane il pescato, con materie prime selezionate con cura dallo chef Giovanni Muro detto Johnny, che ha alle spalle diversi anni di esperienza nelle preparazioni del pesce. Ma non mancano anche i classici della cucina meneghina come la cotoletta alla milanese nel burro chiarificato, il risotto giallo e l’ossobuco di vitello in gremolada, e le proposte vegetariane, con zucchine alla scapece, patate saltate al timo, insalata di cavolo cappuccio e insalatina di finocchi, arance e noci.
A seguire la carta dei vini è Enrico Merli McClure, con prestigiose etichette nazionali e internazionali e una ricca scelta di proposte al calice.
Con la riapertura di Osteria di Brera, Marcello Forti aggiunge quindi un altro tassello alle sue attività nel mondo della ristorazione, tra cui il ristorante Stendhal Milano, il format healthy Mediterranea e Hostaria Bacanera a Venezia.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/04/2025
In un’epoca in cui il cibo è sempre più di tendenza, un contenuto da social media e un motivo di orgoglio nazionale, esiste ancora un enorme vuoto culturale che riguarda una delle tradizioni...
28/04/2025
Cardamaro lancia “Mix&Tag Cardamaro”, sfida virale per i bartender italiani in collaborazione con Luca Cinalli, Gruppo Meregalli e Liquid-Hub.com, per promuovere la creatività e...
24/04/2025
“Come piace a noi”, si chiama così la uova campagna nazionale di Birra Moretti, che rende omaggio all’italianità e alla sua spontaneità. Il nuovo spot dell’azienda friulana è...
23/04/2025
In una attuale fase di mercato che, in generale, lascia ampi spazi all’incertezza, Parmigiano Reggiano non abbassa la guardia, festeggia un 2024 ampiamente positivo, corre ai ripari per...
A cura di Matteo Cioffi
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy