attualità

20 Giugno 2023

Uber Eats saluta l'Italia. Fipe: “Il food delivery? Modello e costi vanno assolutamente rivisti”


Uber Eats saluta l'Italia. Fipe: “Il food delivery? Modello e costi vanno assolutamente rivisti”

Nel 2022 il food delivery ha fatturato in Italia qualcosa come 2,8 miliardi di euro e corrisponde a circa il 4-5% del volume d'affari complessivo dei servizi di ristorazione. Numeri importanti e in crescita (a fare da traino è stato il periodo pandemico quando si è raggiunto un valore complessivo di 3,9 miliardi di euro nel 2021) che, però, in questo primo semestre del 2023 si portano dietro anche la chiusura nel nostro Paese delle attività di Uber Eats, ufficialmente a partire dal 15 luglio. 

A dire la sua sulla questione è il direttore del Centro Studi di FIPE Confcommercio Luciano Sbraga, che all'Adnkronos ha dichiarato: “Il mercato del food delivery è molto competitivo e occorrono investimenti importanti anche da un punto di vista tecnologico. Inoltre, chi usufruisce di questi servizi come i ristoranti e le pizzerie, una platea di circa 25-30mila esercizi, paga elevate commissioni che toccano anche il 30-35%”.

Secondo Sbraga, va rivisto il modello e servirebbe una compartecipazione significativa del cliente che riceve un servizio a casa. Manca anche trasparenza: “Le informazioni sui clienti non vengono condivise ai ristoratori e, inoltre, cosa ancora più grave è che non si conosce come funziona l'algoritmo che indicizza la graduatoria dei vari locali che vengono scelti nelle app da parte delle piattaforme internazionali come Deliveroo, Glovo, Just Eat che si contendono il mercato anche in Italia”.

Uber Eats – che è stata in funzione in Italia per sette anni – conta 49 lavoratori assunti, quasi tutti nella sede centrale di Milano, ma a essere toccate saranno anche le sedi di Roma, Torino e Napoli e circa 8mila rider in 60 città.

Sempre a giugno, relativamente alle consegne a domicilio è stato raggiunto un accordo su una bozza di direttiva Ue che passerà in Parlamento e in Commisione prima della sua definitiva approvazione. Il testo prevede per soggetti come i rider l’inquadramento, secondo determinati criteri, non più come autonomi ma come dipendenti.

TAG: LUCIANO SBRAGA,FOOD DELIVERY,UBER EATS

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

23/01/2025

Un semifreddo col cuore di crema al Vecchio Amaro del Capo: è la novità che segna il co-branding tra Gruppo Caffo 1915 e Bindi presentata in anteprima al Sigep 2025. Il Il dessert, pensato per...

23/01/2025

Una delle principali sfide del mondo della ristorazione è sicuramente la ricerca e selezione del personale. Oggi, questo processo è influenzato da nuove...

23/01/2025

Partirà il 27 gennaio da Finale Emilia l'Amaro del Ciclista Talk, il nuovo format di Casoni Liquori che celebra la passione per il ciclismo. Un'occasione unica per cicloamatori, appassionati e...

23/01/2025

Autogrill ha ottenuto la Certificazione per la Parità di Genere, riconoscimento che testimonia l’impegno dell’azienda nel creare un ambiente di lavoro equo, inclusivo e diversificato.La...

 





Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Inizio d'anno con prezzi di listino in discesa per Rational che abbassa i costi sui prodotti Active Green senza fosfati per la detergenza e la...


Nuova sede per Culligan, l’azienda internazionale specializzata in sistemi di filtrazione dell’acqua, attiva in 90 Paesi che ha inaugurato il nuovo...


Ottimizza la tua acqua e proteggi in modo ottimale le tue attrezzature per far crescere il tuo business in modo sostenibile. Dall'acqua dolce a quella dura, da quella calcarea a quella...


Una soluzione di filtrazione ad alte prestazioni in grado di soddisfare le esigenze principali nelle cucine professionali quando si parla di vapore e lavaggio. Si chiama BRITA...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top