bevande
07 Dicembre 2022È lenta ma inarrestabile la crescita del e-commerce alimentare in Italia, un business da 4,7 miliardi di euro nel 2022. E all’interno di questo segmento, tra i più vitali, che comprende anche spesa alimentare e acquisti di prodotti enogastronomici, il food delivery gioca un ruolo predominante: oggi rappresenta il 44%, per un valore di 1,8 miliardi di euro (+20% rispetto al 2021).
“Dal 2018 è la componente maggioritaria, con l’eccezione del 2020 dove durante il lockdown è cresciuta la spesa online. Oggi copre il 3% del totale: ancora poco rispetto ad altri Paesi europei ma bisogna considerare che ci ha messo 20 anni ad arrivare all’1% del totale ristorazione e nel 2020 ha guadagnato un punto schizzando al 2% e nel 2021 al 2,7%. Nel 2022 è cresciuto di 300 milioni, anche se l’incremento si è assestato ai livelli pre-pandemia”, ha spiegato Valentina Pontiggia, Direttore Osservatori eCommerce B2c e Innovazione Digitale nel Retail del Politecnico di Milano. Una crescita legata anche alla capillarità del servizio che oggi è accessibile al 71% della popolazione, non solo nei grandi centri urbani ma anche nelle province, ed è gestito per il 97% dalle piattaforme dotcom.
Cosa cercano gli italiani nel food delivery? Sono 4 le tendenze emerse dalla recente ricerca condotta da Just Eat Takeaway.com in collaborazione con BVA Doxa, "La mappa del cibo a domicilio in Italia 2022":
Premessa: 4 persone su 5 ordinano in compagnia. Se guardiamo ai momenti preferiti, scopriamo che la voglia di food delivery scatta soprattutto quando ci si vuole rilassare a casa dopo una lunga giornata di lavoro o studio, magari godendosi una partita della propria squadra del cuore o giocando ai videogiochi (41%), mentre si guarda un film o la propria serie TV preferita (30%), o quando si desidera festeggiare con amici e famiglia un traguardo importante (28%).
Tra le motivazioni che spingono maggiormente a ordinare cibo a domicilio, troviamo invece il desiderio di concedersi una coccola dopo una giornata stressante (44%), per soddisfare la voglia di un cibo particolare, magari mai provato prima (37%) oppure perché non si ha voglia di cucinare e non si ha qualcosa di già pronto a casa (31%).
Se da un lato le cucine più ordinate ci raccontano di abitudini ormai consolidate, che vedono la pizza salda in vetta sul podio, seguita dall’hamburger, dai sapori orientali del giapponese e del cinese, e dal più fresco e personalizzabile poke; stanno guadagnando popolarità piatti che ci forniscono uno sguardo sui sapori del futuro. Dall’attenzione a un regime alimentare più salutari in cui le insalate, nelle loro molteplici varianti, giocano un ruolo di primo piano, fino alla rosticceria e alle piadine. Senza dimenticare l’interesse crescente verso uno stile di vita plant-based, che vede il consumo di cucine vegane e vegetariane, guidato soprattutto da piatti come la pita con seitan, i falafel o il wrap vegano.
Il rapporto è disponibile a questo link
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
13/01/2025
illy è il caffè ufficiale di Ita Airways: dal mese di gennaio i viaggiatori che voleranno con la compagnia di bandiera italiana potranno degustare il caffè illy sia nelle lounge aeroportuali che a...
13/01/2025
Si terranno il 5 e il 7 febbraio i Recruiting Days del gruppo Egnazia Ospitalità Italiana: il gruppo di gestione alberghiera fondato da Aldo Melpignano inizia così il viaggio alla ricerca di...
13/01/2025
Effetto positivo della nuova Legge di Bilancio sulle mance percepite dal personale del turismo, dell'ospitalità alberghiera e della ristorazione. La misura, infatti, nell’ambito della...
10/01/2025
Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy