bevande
17 Novembre 2022Al di fuori dell’ambito professionale non l’ha mai vista nessuno: ma l’altro giorno, grazie alla collaborazione con Identità Golose e Magentabureau, ha aperto le porte alla stampa la Factory Food Designers, un luogo di ricerca e incontro nel quartier generale di Autogrill a Rozzano (MI) dove da 10 anni chef, pasticcieri, medici nutrizionisti, ma anche artigiani, produttori locali, food blogger, designer condividono saperi e conoscenze al servizio dell’innovazione gastronomica.
“Qui diamo vita a sapori, prodotti e concetti creativi, contemporanei e replicabili, per arricchire continuamente le nostre realtà”, ha commentato Alessandro Giudici, Head of Product Innovation and Concept Development Europe & Italy di Autogrill.
[caption id="attachment_215872" align="alignleft" width="151"] Doppiocrunch di pane, Renato Bosco[/caption]
Due gli “inspirational hub” presenti, uno dedicato al Caffè e uno alla Cucina vegetale. Centinaia di prove che sono concretizzate nelle ricette oggi presenti nei menù Autogrill che si sono potute testare sul campo grazie a uno showcooking che ha visto protagonisti coloro che le hanno realizzate: Renato Bosco, chef pizzaricercatore, ha realizzato la sua Mozzarella di pane e il Doppiocrunch. Andrea Ribaldone, chef neostellato (Ristorante Lino di Pavia), una strepitosa Pasta Milano con crema di risotto allo zafferano e il risotto allo zafferano con ragù di ossobuco in gremolada. Simone Salvini, chef di cucina 100% vegetale, ha proposto la degustazione di hummus di zucca, barbabietola e cavolfiore in coppetta e del suo WOW Burger vegetale (disponibile in due versioni, a base soia e piselli).
[caption id="attachment_215873" align="alignright" width="166"] Tiramisù, Luca Montersino[/caption]
Il percorso gastronomico che si era aperto con un’insalata bilanciata secondo le indicazioni di Mauro Mario Mariani, medico chirurgo e nutrizionista, si è chiuso con il celebre Tiramisù di Luca Montersino, contemporary pastry chef, in due versioni: con e senza zucchero.
L’evento si è concluso con la degustazione di caffè guidata da Gian Paolo Braceschi, docente di analisi sensoriale e Amministratore del Centro Studi Assaggiatori e l’intervento di Francesco Sanapo, specialista del caffè, che ha presentato in anteprima la novità di Ditta Artiginale, tre caffè colombiani fermentati con lieviti del vino e frutta.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
21/09/2023
L’Europa stoppa il cibo sintetico. La commissione Agricoltura e sviluppo rurale del Parlamento europeo ha infatti cassato il paragrafo 19 della risoluzione sulle colture proteiche, nella parte in...
21/09/2023
Secondo l’ultima ricerca condotta da NielsenIQ a fine giugno, Olitalia ha rinforzato la posizione nel mercato dei condimenti confermandosi "La Marca Preferita dagli Chef italiani". A NielsenIQ è...
21/09/2023
The Sidecar Competition, organizzata da Remy Martin, è l’occasione per dare una nuova veste a un cocktail a base di storia e cognac. Ogni bartender potrà rielaborare la ricetta e creare un nuovo...
21/09/2023
Con il cocktail Dai-qui-si, Marco Giovani vince la terza edizione di Artisans of Taste, la gara di bartending promossa da Rum Diplomático. “Penso all’innegabile amore per la tradizione, alla...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it