food
12 Maggio 2022Pensata per gli operatori professionali e per l’industria alimentare, ideale per realizzare pane, pan bauletto, focacce, grissini e preparazioni dolci, Prote+ garantisce una perfetta lievitazione e un’ottima capacità di assorbimento e facilità di utilizzo, nonostante l’elevato contenuto proteico questo prodotto.
Per il pane la proporzione suggerita è di 750 ml di acqua per ogni kg di prodotto e 20 g di lievito. Lasciare riposare l’impasto fino al raddoppio del volume, formare le pezzature e le forme desiderate e lasciare lievitare per altri 45-60’ nuovamente fino al raddoppio del volume e infornare.
Molini Pivetti eleva la farina dal concetto di commodity puntando su sostenibilità, Made in Italy e tecniche di molitura particolari, in modo da valorizzare e preservare le caratteristiche delle materie prime impiegate. Oggi l’azienda fa un ulteriore passo in avanti adottando gli strumenti dell’agricoltura di precisione per rendere più efficienti le pratiche colturali e rendicontare l’impatto della propria filiera produttiva nell’ottica di migliorare determinati parametri ed essere sempre più sostenibile.
Il tema della sostenibilità applicato alla filiera del grano, l’azienda di Renazzo (Fe) lo abbraccia nel 2020 con il progetto “Campi Protetti Pivetti sostenibile” e la far
ina da grano certificato CSQA da filiera sostenibile. Nelle campagne 2022 e 2023, con la collaborazione di xFarm Technologies, le 20 aziende agricole coinvolte, sono digitalizzate e verrà calcolata automaticamente l’impronta carbonica della loro attività in campo, della logistica, della movimentazione e distribuzione del prodotto e della trasformazione della materia prima in prodotti finiti. Grazie a strumenti di calcolo dei parametri di sostenibilità è possibile avere una fotografia della situazione attuale della filiera e, quindi, andare verso un miglioramento dei parametri.
“La collaborazione con xFarm rappresenta la naturale evoluzione dell’impegno verso una crescita responsabile e sostenibile che Molini Pivetti attua attraverso uno stretto rapporto con gli agricoltori, soprattutto quelli del territorio, in uno scambio e coinvolgimento reciproci”, ha sottolineato Gianluca Pivetti di Molini Pivetti.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
22/09/2023
Per la prima volta dal 2020, calano i consumi di vino negli Stati Uniti e salgono quelli relativi ai wine cocktail. Nel primo mercato al mondo, il vino sfrutta la propria versatilità per uscire...
22/09/2023
Diffondere la cultura del caffè attraverso la qualità del prodotto e la condivisione di conoscenza è la mission di Trucillo, che ora rafforza la sua presenza nell’area del Golfo Persico con una...
22/09/2023
In occasione della Giornata internazionale del caffè, indetta il 1° ottobre 2015 dall'Organizzazione internazionale del caffè, Diemme Academy aprirà le porte per degustazioni, workshop,...
22/09/2023
S.Bernardo ha pensato, con la consulenza dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, di studiare un nuovo aperitivo tutto piemontese, anche nel nome: il 'Barlandin' ('fanfarone' in...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it