bevande
21 Aprile 2022L’iniziativa, che si svolgerà in 11 Paesi coinvolgendo migliaia di ristoranti partner, di cui più di 2.500 solo in Italia. prevede la formula di sempre: 50% di sconto agli utenti che prenotano su app o sito, escluse le bevande. Il ritorno del Festival nel periodo primaverile ribadisce la funzione dell’evento come ulteriore stimolo al rilancio della ristorazione, incoraggiando i clienti a cenare fuori, concedersi un pranzo sfizioso o festeggiare con parenti e amici nei propri ristoranti preferiti.
La formula del TheFork Festival è sicuramente vantaggiosa per i clienti ma lo è altrettanto per i ristoratori. Sono, infatti, molteplici i vantaggi di un’iniziativa del genere: la partecipazione al Festival aumenta la visibilità del ristorante grazie alla campagna marketing multicanale che TheFork mette in campo nel periodo dedicato che prevede un importante investimento e che comprende azioni via email, social media, stampa, pubblicità online e soprattutto una nuova campagna televisiva senza precedenti. Ma non solo: far parte di un evento come questo è utile ad attirare nuovi clienti, oltre a gratificare quelli abituali, moltiplicando in generale le entrate del ristorante e incrementando il tasso di occupazione dei tavoli anche nei giorni in cui di solito si registra una minore affluenza.
Sono proprio i dati a dimostrare che il TheFork Festival è utile per far crescere il business dei ristoranti partner: secondo i risultati delle scorse edizioni, le prenotazioni dei locali aderenti aumentano di 4,5 volte nel periodo del Festival, il numero di clienti che ricevono è di 5 volte superiore rispetto al solito e la visualizzazione della loro pagina sul sito e sull’app è moltiplicata di 13 volte.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
26/09/2023
Dopo un 2022 che lasciava sperare in una possibile ripresa del mercato, il 2023 dell’industria delle bevande analcoliche si caratterizza per una decisa frenata dei consumi, con una contrazione...
26/09/2023
A partire dall’8 dicembre 2023 diventerà operativo il Regolamento europeo n.2021/2117, che obbliga le aziende vinicole a fornire ai consumatori l’elenco degli ingredienti e degli allergeni (come...
26/09/2023
Cirfood ha acquisito Laneri S.r.l., azienda con sede a Grugliasco (Torino), attiva nella ristorazione collettiva prevalentemente nell’area di Torino. Ogni giorno Laneri serve alcune delle più...
26/09/2023
Stefano Nodari è il campione italiano di Latte Art 2023 che volerà verso la finale mondiale in programma a Taipei, Taiwan, tra il 17 e il 20 novembre nell’ambito del Taipei International Coffee...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it