food
08 Gennaio 2022Come vi muovete nel comparto delle hamburgherie?
"Siamo specialisti per tutte le occasioni di consumo. All'interno del segmento ristorativo copriamo l'intera gamma di realtà ristorative: dai piccoli ai grandi ristoranti, dalle hamburger “premium” ai fast food. Per noi è sempre importante dare impulsi al mercato (ricette, ispirazioni, concetti). Oltre alle polpette, forniamo anche i panini, le salse e i condimenti giusti per i nostri clienti. In totale, i nostri clienti hanno 4,5 milioni di possibilità per la creazione di hamburger di nuova generazione".
Quali prodotti proponete per il settore?
"Oltre ai classici hamburger di manzo, offriamo anche chik'n burger e burger vegani. Dagli hamburger esclusivi e individuali come (ad es. la nostra gamma di Homestyle Burger / Prime Cut Burger) alle polpette precotte (Quick & Easy Burger). C'è il topping e gli accessori giusti per tutti (salse, condimenti, panini, confezioni per la consegna). Oltre agli hamburger, abbiamo anche i contorni e gli antipasti abbinati (ad esempio: bastoncini di mozzarella, anelli di cipolla, alette di pollo".
Quali obiettivi di crescita vi date da qui a cinque anni?
"Vogliamo crescere due volte più velocemente del mercato. Specialmente in Italia vediamo ancora un grande potenziale. L'hamburger continuerà ad affermarsi nel panorama gastronomico e porterà con sé molti nuovi consumatori e occasioni di consumo, soprattutto nelle aree vegetariane, vegane e vegetali".
Vi aspettate ancora una crescita del settore delle hamburgherie, considerando che il fenomeno è già consolidato?
"Per quanto ci riguarda, il mercato è tutt'altro che saturo. C'è ancora molto spazio per crescere. Sì, può darsi che l'area del Beef Burger sarà presto satura, ma l'area Plant Based Burger sta crescendo sempre di più e noi (Salomon Foodworld) abbiamo la forza di coprire bene tutte le aree".
Attraverso quali leve è possibile ancora sviluppare questo comparto: c’è ancora un terreno ‘vergine’ da esplorare?
"Supportiamo i nostri partner nel coordinare in modo ottimale il servizio, specialmente nelle ore di punta, in modo che possano sfruttare al meglio la loro cucina e possano produrre il maggior numero possibile di hamburger nel minor tempo. Cerchiamo di offrire una perfetta alternativa surgelata al fresh burger. Pertanto, vediamo un ulteriore potenziale nell'area del prodotto artigianale/premium. Ad esempio il nostro Prime Cut Burger – un mix perfetto di tagli selezionati. Convince per la sua esclusività sul menu ed è ideale per la cottura al sangue/media. E naturalmente l'area vegetariana/vegana/vegetale offre ulteriori potenzialità".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
24/01/2025
Aumento dei volumi, che raggiungono quota 425mila ettolitri di cui 150mila destinati al segmento fusti (+9%), delle performance delle bottiglie da 0,75 litri che superano quota 30 milioni con una...
24/01/2025
Quarantacinque mila mq di superficie espositiva, oltre 750 espositori e più di 100 eventi: questi i numeri della 49ª edizione di Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza, in programma dal 3 al...
23/01/2025
Un semifreddo col cuore di crema al Vecchio Amaro del Capo: è la novità che segna il co-branding tra Gruppo Caffo 1915 e Bindi presentata in anteprima al Sigep 2025. Il Il dessert, pensato per...
23/01/2025
Una delle principali sfide del mondo della ristorazione è sicuramente la ricerca e selezione del personale. Oggi, questo processo è influenzato da nuove...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy