food

25 Novembre 2021

Gruppo Salov, fototrappole e immagini per combattere la mosca olearia


Gruppo Salov, fototrappole e immagini per combattere la mosca olearia

Controllare la mosca olearia e ridurre i danni in oliveto ora è possibile. Nasce dalla collaborazione tra Gruppo Salov e CNR-IBE un sistema in grado di aiutare la difesa dell’olivo dalla mosca olearia semplificando e tutelando il lavoro degli agricoltori in campo.

In occasione della Giornata Internazionale dell’Olivo che si celebrerà venerdì 26 novembre, il Gruppo Salov ha infatti realizzato uno studio in collaborazione con CNR-IBE (Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto per la Bioeconomia), con l'obiettivo di individuare un prototipo di trappola in grado di difendere l’olivo dalla mosca olearia, insetto considerato l’avversità più grave a carico della pianta.

Le nuove tecnologie messe a punto dagli agronomi del CNR hanno consentito di sperimentare, presso l’oliveto di Villa Filippo Berio di proprietà di Salov, un innovativo sistema di trappole in grado di acquisire ed inviare immagini da remoto ad alta definizione su un unico computer evitando agli agricoltori di spendere molto tempo nell’oliveto per monitorare la situazione. Già a questo livello di messa a punto del prototipo è possibile controllare cosa stia accadendo nelle popolazioni della mosca delle olive su un territorio olivicolo.

La mosca olearia è uno dei maggiori parassiti dell’olivo ed i danni che può causare sono tali da compromettere gravemente sia la produzione delle olive che la qualità dell’olio. Tutte le moderne strategie di difesa, che intendono ridurre l’impatto ambientale, presuppongono un monitoraggio attento della presenza dell’insetto in modo da intervenire al giusto momento e solo quando necessario”, ha commentato Claudio Cantini – Primo Tecnologo del CNR. “Il controllo della presenza degli adulti della mosca viene effettuato normalmente predisponendo all’interno degli oliveti delle trappole colorate e delle sostanze attrattive che richiamano l’insetto catturandolo e permettendo una conta precisa degli esemplari ed uno studio dell’andamento nel tempo della popolazione dannosa. Queste operazioni con i vecchi metodi richiedono molto tempo e sono quindi molto costose. Gli studi fatti in collaborazione con Gruppo Salov permetteranno di rivoluzionare questo monitoraggio rendendolo veloce ed economico”.

Sono particolarmente orgoglioso dei risultati che stiamo ottenendo dalla collaborazione con CNR che hanno preso vita presso Villa Filippo Berio, la nostra azienda agricola, ora un vero e proprio centro di ricerca a cielo aperto” ha aggiunto Fabio Maccari, amministratore delegato di Gruppo Salov. “Al suo interno si stanno studiando soluzioni per il miglioramento dell’olivicoltura. Pertanto, non potrebbe esserci ricorrenza più adatta della Giornata Internazionale dell’Olivo per ricordare l’importanza della ricerca e della condivisione”.

TAG: FABIO MACCARI,GRUPPO SALOV,CNR-IBE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

22/09/2023

Per la prima volta dal 2020, calano i consumi di vino negli Stati Uniti e salgono quelli relativi ai wine cocktail. Nel primo mercato al mondo, il vino sfrutta la propria versatilità per uscire...

22/09/2023

Diffondere la cultura del caffè attraverso la qualità del prodotto e la condivisione di conoscenza è la mission di Trucillo, che ora rafforza la sua presenza nell’area del Golfo Persico con una...

22/09/2023

In occasione della Giornata internazionale del caffè, indetta il 1° ottobre 2015 dall'Organizzazione internazionale del caffè, Diemme Academy aprirà le porte per degustazioni, workshop,...

22/09/2023

S.Bernardo ha pensato, con la consulenza dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, di studiare un nuovo aperitivo tutto piemontese, anche nel nome: il 'Barlandin' ('fanfarone' in...

 

Aquademy by Brita è l'esclusivo programma multilivello per diventare esperti dell’acqua e dei suoi ambiti di applicazione.Il corso, suddiviso in livelli, è rivolto a tutti i clienti BRITA dei...


Per renderti un vero esperto dell’acqua, abbiamo studiato per te un percorso completo di formazione professionale a più stadi per raggiungere la vetta della competenza tecnico professionale...


Iscriviti alla newsletter!

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

I VIDEO CORSI

Cofee Experts 2022
Cofee Experts 2021

ROMA BAR SHOW

Le videointerviste di Beer&Food Roma 2023

BEER&FOOD ATTRACTION 2023

Le videointerviste di Beer&Food Attraction 2023

CiaoChips sono le simpatiche chips a spirale, preparate fresche all’istante direttamente dalla patata cruda. Si tratta del nuovo format lanciato...


LANTERNA®, nasce nel 1960 a Genova, la città simbolo della focaccia nel mondo e garanzia di sapore originale e autentico. È il marchio sinonimo di...


Portioli seleziona solo le più pregiate varietà di Arabica e Robusta per creare la miscela perfetta e un’orchestra sinfonica di sapori unica. Per proporre al bar l’espresso perfetto...


Eazle è la piattaforma che unisce sotto un unico brand oltre 40 realtà di e-commerce b2b del gruppo Heineken nel mondo. Grazie a Eazle si riduce la complessità e si migliora l'esperienza di...


I LUNEDÌ DI MIXER

Un monitoraggio delle 15 aree cittadine in cui maggiore è la concentrazione di locali e avventori. E poi un nuovo Regolamento per la disciplina delle attività di somministrazione, vendita e consumo...


Bicchieri e garnish: meglio non esagerare. Ne è convinto Davide Patta, Bartender e proprietario – insieme ad altri tre soci – di Ruggine, locale molto noto a Bologna e non solo. La drink list...


Design all’avanguardia e tecnologia sempre più avanzata, a garanzia di un caffè eccellente. M200 è la macchina top di gamma del brand LaCimbali, che a partire dalla forma – l’altezza...


Surgelati? Vendite da record nel 2022 con oltre 990mila tonnellate complessive, tra gdo e fuoricasa, per un fatturato superiore a 5,3 miliardi di euro.Il nuovo appuntamento con il Lunedi di Mixer, è...


I drink alla spina rappresentano il futuro? Di certo sono un presente assai interessante, come dimostra l’esperienza di Freni e Frizioni, noto high volume bar romano che ha sviluppato una propria...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it

Top