attualità

22 Dicembre 2022

Dehors, la proroga delle semplificazioni durerà fino al 30 giugno 2023

di Giulia Di Camillo


Dehors, la proroga delle semplificazioni durerà fino al 30 giugno 2023

Arriva una boccata d'ossigeno per i pubblici esercizi che hanno investito sui dehors. Come stabilito dalla Manovra 2023 ormai pronta ad approdare in Parlamento dopo il vaglio della commissione Bilancio, slittano dal 31 dicembre 2022 al 30 giugno prossimo le procedure di semplificazione e le deroghe per l'occupazione di suolo pubblico (concesse a causa del Covid) da parte di bar e ristoranti.

Cosa dice la nuova norma

La modifica sposta dunque in avanti il termine che era stato stabilito al 31 dicembre 2022 per l’occupazione del suolo pubblico per il settore della ristorazione, con gli esercenti che potranno continuare a realizzare pedane all’esterno dei propri locali occupando strade e marciapiedi. Per farlo, basterà presentare la domanda per la nuova autorizzazione in via telematica, allegando semplicemente la planimetria degli allestimenti su strade e sulle piazze anche di interesse culturale e paesaggistico senza necessità di autorizzazioni da parte del Soprintendente o del ministero dei Beni culturali.

Se non fosse arrivata la proroga, bar e ristoranti che in questi mesi hanno ottenuto l’occupazione in deroga del suolo pubblico avrebbero dovuto rimuovere i loro tavolini e chiedere, eventualmente, nuove autorizzazioni ai Comuni di riferimento. E proprio per evitare che questo slittamento dei tempi non porti solo a una posticipazione del problema, occorre giungere all’approvazione di regolamenti specifici a livello comunale. Obiettivo? Incentivare gli investimenti per migliorare la qualità degli arredi e scongiurare abusi, distorsioni e fenomeni di concorrenza sleale tra chi ha goduto delle semplificazioni di legge dell'era Covid e chi non l'ha fatto.

Le reazioni delle associazioni

L'approvazione in commissione Bilancio dell'emendamento presentato fra gli altri dagli Onorevoli Caramanna e Zucconi per la proroga di sei mesi delle semplificazioni per l'ottenimento delle concessioni per l'allestimento degli spazi esterni ai locali è un'ottima notizia", ha sottolineato Roberto Calugi, direttore generale di Fipe Confcommercio.

Che ha aggiunto: "Si tratta chiaramente di un'occasione utile per ripensare le nostre città”. Avere la possibilità di consumare un pasto o un drink negli spazi all'aperto, specie nella stagione invernale che vede una forte circolazione di virus, “è una garanzia sia per i consumatori che per gli operatori di un settore che non si è ancora del tutto ripreso dalla pandemia. Il 70% degli italiani, secondo una ricerca Fipe, apprezza i dehors e ne richiede il mantenimento anche quando il Covid sarà un ricordo”.

Di diverso tenero le reazioni del Codacons che, anticipando ricorsi, parla di un vero e proprio “stupro senza fine ai danni dei centri storici e delle città e un immenso regalo a bar e ristoranti sulla pelle dei cittadini”. 

TAG: DEHORS,MANOVRA 2023

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

16/06/2025

Vini di qualità a basso contenuto alcolico in packaging sostenibili. Montelvini, cantina veneta ambasciatrice dell'Asolo e Montello DOCG, guarda alle nuove tendenze di consumo e lancia Prodry...

16/06/2025

Abbiamo intervistato il fondatore del gruppo Farmily nel loro locale più recente e ci ha parlato di burocrazia, ruolo dell’ospitalità e di come vorrebbe espandere un format vincente

A cura di Anna Muzio

16/06/2025

Vini di qualità a basso contenuto alcolico in packaging sostenibili. Montelvini, cantina veneta ambasciatrice dell'Asolo e Montello DOCG, guarda alle nuove tendenze di consumo e lancia Prodry...

16/06/2025

Cattel intende ampliare il suo business - la distribuzione di prodotti food e non food - nel settore alberghiero con il nuovo hotel specialist Marco Zonato. A lui il compito di studiare e...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Esaltare la materia prima, con semplicità e rispettando gli ingredienti. È questa la filosofia di Materia Prima, il nuovo menu di Seta, il cocktail bar di ...


Vermouth rosso, bitter, soda. Tre semplici ingredienti. Ma chi lavora dietro al bancone lo sa: la semplicità non è mai banale, è un equilibrio costruito con cultura, istinto e precisione. Proprio...


Dal 9 al 15 giugno Lecce diventa il cuore pulsante della mixology italiana con una settimana ricca di eventi, ospiti internazionali e contaminazioni multisensoriali. Torna per la sua terza edizione...


«Non è una partita che possiamo giocare e vincere da soli». Lo ha detto l’imprenditore Vincenzo Grasso, titolare insieme ad altri soci della discoteca Mob di Palermo (Carini), in Sicilia, oltre...

A cura di Giulia Di Camillo


Cala il sipario sulla prima edizione della Barisssta Championship - scritto con tre S, a richiamare Scienza, Sapienza e Specializzazione, i tre pilastri della professionalità secondo Essse Caffè....


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top