pubblici esercizi
05 Dicembre 2022“Siamo arrivati sin qui con tutto il nostro impegno – racconta Tiziana Merlotti, titolare del pub assieme al fratello Gianni e alla cognata Maria Cristina Parachini –. Tutti e tre avevamo altri lavori… solo Gianni arrivava da un contesto culinario perché aveva frequentato l’Istituto Carlo Porta di Milano. L’idea di avere un locale tutto nostro ci stuzzicava e l’occasione concreta si palesò quando riuscimmo a prendere la struttura dove tutt’ora siamo: uno spazio costruito in occasione dei mondiali di calcio del ’90. Lo abbiamo ristrutturato ed eccoci qui!”.
Lo stile è quello tipico irlandese visto che pure il nome The Donegal è stato ripreso da una contea dell’Irlanda visitata qualche anno prima dell’apertura del pub. “Ne siamo rimasti affascinati e abbiamo deciso di portarla, in qualche modo, anche in Italia – prosegue Tiziana –. All’inizio ci siamo orientati su una proposta food & drink basata su panini e birre ma, poco dopo, con la guida di Gianni in cucina abbiamo cambiato direzione con piatti della trazione italiana, specializzandoci sulla carne (in primis Angus irlandese e Fiorentine), hamburger e grigliate, senza rinunciare a una eccellente selezione di birre e ai classici cocktail”.
Del resto Gianni ha lavorato con grandi chef come Claudio Sadler e Tiziana fa parte dell’associazione Donne della Birra, un connubio che dà garanzia di qualità. Una sosta al The Donegal non significa solamente trovare cibo e birre d’eccellenza, significa anche trovare un luogo accogliente nel quale trascorrere momenti speciali.
“Abbiamo una buona parte di clientela fidelizzata – prosegue la titolare –, persone che nel 1995 venivano a trovarci con gli amici e che, oggi, decidono di festeggiare qui i compleanni dei figli… una bella soddisfazione, a conferma che il nostro approccio e la nostra proposta continua a piacere”. Accoglienza ma anche serate e iniziative per animare il pub come le ‘Cene in jazz’ o i ‘Corsi di Cultura Birraia’.
E quando si parla di numeri e rincaro dei prezzi, Tiziana Merlotti conclude dicendo: “Il The Donegal, complessivamente, ha circa 70 posti all’interno e altri 40 all’aperto, sfruttabili soprattutto nella bella stagione. Anche noi, come tutti, stiamo affrontando l’incremento dei costi delle materie prime ma cerchiamo di gestire tutto in modo ponderato. Lo scontrino medio per hamburger, birra e caffè va dai 25 ai 30 euro, mentre per un aperitivo con birra e tagliere siamo attorno ai 12-15 euro”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
23/01/2025
A Scalo Romana, a Milano, inaugura una nuova location con spazio eventi e galleria d’arte. Cuore pulsante, il listening restaurant bar firmato dalla squadra vincente di Moebius. Questa sera...
A cura di Rossella De Stefano
23/01/2025
Un semifreddo col cuore di crema al Vecchio Amaro del Capo: è la novità che segna il co-branding tra Gruppo Caffo 1915 e Bindi presentata in anteprima al Sigep 2025. Il Il dessert, pensato per...
23/01/2025
Una delle principali sfide del mondo della ristorazione è sicuramente la ricerca e selezione del personale. Oggi, questo processo è influenzato da nuove...
23/01/2025
Partirà il 27 gennaio da Finale Emilia l'Amaro del Ciclista Talk, il nuovo format di Casoni Liquori che celebra la passione per il ciclismo. Un'occasione unica per cicloamatori, appassionati e...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy