caffè

05 Luglio 2022

Dal chicco (specialty) alla tazza: a Milano il flaghship di Cafezal

di Anna Muzio


Dal chicco (specialty) alla tazza: a Milano il flaghship di Cafezal

In 500 metri quadri di design si trovano torrefazione, spazio per corsi, caffetteria con cucina firmata Eugenio Roncoroni e presto spazio per coworking e per un esclusivo “speakeasy del caffè”

Molto più di un coffee-shop. A dimostrazione che l’asticella della ricerca di tanti (non un) caffè di qualità si sta alzando anche nel Belpaese arriva uno spazio milanese davvero unico nel panorama cittadino, e anzi nazionale. Si tratta del secondo punto vendita di Cafezal, la creatura dell’ingegnere brasiliano Carlos Bitencourt, tra i primi ad aprire una caffetteria specialty a Milano, nel 2017 in via Solferino. Questa però è un’altra storia: in viale Premuda, zona assai vivace a 15 minuti a piedi dal centro, si dipanano, in 500 metri quadrati su due livelli, una torrefazione con macchina da 15 chili (presto sarà raggiunta dalla “piccola” che ha lavorato in via Solferino fino ad ora), un locale di design con pareti blu cobalto e la palma firma del brand progettato dall’architetta Barbara Zanetti e qualcosa di più.

La caffetteria

L’offerta di caffetteria è estremamente ampia e i caffè sono scelti grazie ai contatti del titolare che viaggia in Sud America per selezionarli personalmente in piantagione (ma non solo Brasile o Sud America certamente si troverà). Espresso semplice e doppio (1,5 e 2,5 euro), espresso con due monorigini (dai 3 euro per il doppio) e premium (5 euro), cappuccino, Flat White, filtro (dai 5 agli 8 euro), ibrik, Cold Brew, cascara, Cold Brew Tonic ed Espresso Tonic. C’è anche una ancora rara (per l’Italia) macchina per Nitro Coffee (6 euro), il caffè azotato freddo e con la schiuma che sembra una Guiness.

La macchina che troneggia al banco è una sconfinata ed elegantissima Victoria Arduino Black Eagle Maverick che esegue oltre all’espresso l’estrazione in Pure Brew, un particolare tipo di caffè filtrato (4 euro). Un angolo del banco è dedicato alla mixology con cocktail con (Cold Brew Negroni, Coffe Margarita, Coffee Tiki) o senza caffè.
Tra le particolarità lo schermo che al bar consente al cliente di vedere i valori di temperatura e pressione dell’acqua al momento della preparazione del suo espresso per invogliarlo a chiedere al barista spiegazioni sull’estrazione.

Interessante anche l’offerta food (c’è una cucina parzialmente a vista grazie a una finestrella) elaborata da Eugenio Roncoroni, chef titolare dei tre Al Mercato Milanesi. In primo piano la colazione con i classici internazionali come Acai Bowl, uova in camicia su toast, sandwiches e Potato Salad e qualche proposta più nostrana come cotoletta e insalate.

I corsi

Alzare l’asticella si diceva, a partire dal cliente finale. Che anche a seguito delle chiusure pandemiche e dovendosi per forza fare e procurare il caffè a casa ha iniziato a incuriosirsi e documentarsi. E oggi torna al bar non sempre, ma spesso con nuove esigenze. 

Lo spazio adiacente alla torrefazione, separato da un vetro e nella quale si tosteranno i caffè per la vendita (e-commerce e in negozio), è dedicato ai corsi. Pensati sia per i totali neofiti che vogliono saperne di più (e per loro l’offerta sta crescendo, daLady Café a Ditta Artigianale Carducci; qui il corso base costa 15 euro) sia per i professionisti del settore che troveranno corsi di alto livello guidati da un esperto Q Grader, certificato dalla Specialty Coffee Association.

Al piano seminterrato in preparazione c’è uno spazio co-working “pensato per i freelancers che girano intorno al mondo del caffè e del food e che si troveranno a lavorare con persone con interessi simili” e un club per soli membri “una specie di speakeasy del caffè, con una quota annuale e la possibilità di bere origini davvero particolari” ci spiega Carlos.

La fabbrica del caffè

Aperta mattina a sera e sette giorni su sette, Cafezal (termine portoghese che indica la piantagione di caffè) “vuole essere un luogo di degustazione, di formazione culturale, di commercio e di aggregazione attorno al tema degli Specialty Coffee in tutte le sue declinazioni”. Non mancheranno gli incontri con i coltivatori di Specialty e i campioni baristi da tutto il mondo.

“Cafezal Coffee Hub – spiega ancora Bitencourt – è in primis una torrefazione, un luogo dove la cultura del caffè si respira in ogni angolo. Ma è anche un posto bello, dove trascorrere momenti di svago o di lavoro degustando un caffè di grande qualità, all’insegna della conoscenza di questo incredibile mondo”.

TAG: CAFFè DIEMME,SPECIALTY COFFEE,CAFEZAL,CARLOS BITENCOURT

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

26/09/2023

Dopo un 2022 che lasciava sperare in una possibile ripresa del mercato, il 2023 dell’industria delle bevande analcoliche si caratterizza per una decisa frenata dei consumi, con una contrazione...

26/09/2023

A partire dall’8 dicembre 2023 diventerà operativo il Regolamento europeo n.2021/2117, che obbliga le aziende vinicole a fornire ai consumatori l’elenco degli ingredienti e degli allergeni (come...

26/09/2023

Cirfood ha acquisito Laneri S.r.l., azienda con sede a Grugliasco (Torino), attiva nella ristorazione collettiva prevalentemente nell’area di Torino. Ogni giorno Laneri serve alcune delle più...

26/09/2023

Stefano Nodari è il campione italiano di Latte Art 2023 che volerà verso la finale mondiale in programma a Taipei, Taiwan, tra il 17 e il 20 novembre nell’ambito del Taipei International Coffee...

 

Aquademy by Brita è l'esclusivo programma multilivello per diventare esperti dell’acqua e dei suoi ambiti di applicazione.Il corso, suddiviso in livelli, è rivolto a tutti i clienti BRITA dei...


Per renderti un vero esperto dell’acqua, abbiamo studiato per te un percorso completo di formazione professionale a più stadi per raggiungere la vetta della competenza tecnico professionale...


Iscriviti alla newsletter!

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

I VIDEO CORSI

Cofee Experts 2022
Cofee Experts 2021

ROMA BAR SHOW

Le videointerviste di Beer&Food Roma 2023

BEER&FOOD ATTRACTION 2023

Le videointerviste di Beer&Food Attraction 2023

CiaoChips sono le simpatiche chips a spirale, preparate fresche all’istante direttamente dalla patata cruda. Si tratta del nuovo format lanciato...


LANTERNA®, nasce nel 1960 a Genova, la città simbolo della focaccia nel mondo e garanzia di sapore originale e autentico. È il marchio sinonimo di...


Portioli seleziona solo le più pregiate varietà di Arabica e Robusta per creare la miscela perfetta e un’orchestra sinfonica di sapori unica. Per proporre al bar l’espresso perfetto...


Eazle è la piattaforma che unisce sotto un unico brand oltre 40 realtà di e-commerce b2b del gruppo Heineken nel mondo. Grazie a Eazle si riduce la complessità e si migliora l'esperienza di...


I LUNEDÌ DI MIXER

C’era una volta il tipico consumatore di cognac: diversamente giovane, per non dire vecchio, sorseggiava il suo distillato – rigorosamente liscio – nelle sere invernali, sprofondato in una...


Un monitoraggio delle 15 aree cittadine in cui maggiore è la concentrazione di locali e avventori. E poi un nuovo Regolamento per la disciplina delle attività di somministrazione, vendita e consumo...


Bicchieri e garnish: meglio non esagerare. Ne è convinto Davide Patta, Bartender e proprietario – insieme ad altri tre soci – di Ruggine, locale molto noto a Bologna e non solo. La drink list...


Design all’avanguardia e tecnologia sempre più avanzata, a garanzia di un caffè eccellente. M200 è la macchina top di gamma del brand LaCimbali, che a partire dalla forma – l’altezza...


Surgelati? Vendite da record nel 2022 con oltre 990mila tonnellate complessive, tra gdo e fuoricasa, per un fatturato superiore a 5,3 miliardi di euro.Il nuovo appuntamento con il Lunedi di Mixer, è...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it

Top