pubblici esercizi

31 Maggio 2022

Gli Italiani in pausa pranzo: attenti a benessere e sostenibilità

di Jessika Pini


Gli Italiani in pausa pranzo: attenti a benessere e sostenibilità

La cura del sé e il piacere della convivialità animano i desiderata dei lavoratori che pranzano fuori casa. I nuovi stili alimentari e l’attenzione all’ambiente sono le due richieste più rilevanti emerse dall’Osservatorio CirFood District, realizzato da Nomisma.

Le abitudini degli italiani in pausa pranzo dopo la pandemia sono molto “fluide”. Una parte lavora ancora completamente da casa, mentre altri hanno ripreso il tempo pieno in ufficio; nel mezzo ci sono situazioni molto variabili. Si può invece dare per assunta una sorta di rivoluzione valoriale: 36 milioni di connazionali hanno intenzione (o lo hanno già fatto) di mettere al centro delle proprie scelte il benessere personale a cui si aggiunge una grande sensibilità alla sostenibilità ambientale e l’impegno a contribuire a perseguirla. CirFood, con la collaborazione di Nomisma, ha voluto indagare quali sono le abitudini e i desiderata degli italiani rispetto alla pausa pranzo, ovviamente con un focus sui servizi di mensa aziendale e ristoranti convenzionati.

Consumatori sempre più attenti

Dall’Osservatorio emerge che il 72% dei lavoratori di aziende che erogano il servizio di mensa aziendale ne usufruisce con regolarità almeno due volte la settimana, il 45% tende a frequentare i ristoranti convenzionati con l’azienda, il 46% pranza spesso a casa, il 40% in ufficio portandosi il pasto da casa o acquistandolo nelle vicinanze e il 39% tende ad andare nei ristoranti e bar non convenzionati. La comodità è il beneficio più rilevante delle mense aziendali, mentre nei ristoranti convenzionati spicca l’aspetto del relax. L’83% dei lavoratori presta attenzione alle scelte alimentari; i consumatori sono sempre più sperimentatori: il 42% cerca uno stile alimentare sano ed equilibrato e il 26% cerca di ridurre il consumo di carne, il 30% predilige la dieta mediterranea, il 53% segue altri stili alimentari difficili da classificare in un’etichetta (cibi bio, prodotti stagionali, vegani, vegetariani o iperproteici, free from).

Le nuove sensibilità post pandemiche

L’esperienza pandemica ha lasciato una certa preoccupazione relativa al rispetto dei distanziamenti durante il ritiro e il consumo dei pasti e attenzione a un eccessivo affollamento. Ben oltre il 50% del campione si sente cautelato su questi aspetti sia nella mensa aziendale che nel ristorante esterno convenzionato. I suggerimenti di miglioramento si riferiscono ai temi della sostenibilità e del soddisfacimento di nuovi stili alimentari: si chiedono più attenzione all’uso di confezioni riciclabili (59% dei frequentatori delle mense aziendali e il 43% di coloro che vanno in pausa pranzo nei ristoranti convenzionati) e informazioni sull’impatto ambientale dei piatti (72% dei primi e 53% dei secondi). A livello di servizio si domandano orari di accesso differenziati sia alle mense che ai ristoranti e in quest’ultimi spicca la domanda di prenotare in anticipo le portate e di ritirare la lunch box pronta.

TAG: CAFFè DIEMME,PAUSA PRANZO,FUORI CASA,NOMISMA,CIRFOOD

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

26/09/2023

Ah che bella cosa se il caffè fosse trattato come il vino! Ce lo siamo detti tante volte, perché se il vino è ormai considerato anche dal cliente finale un prodotto complesso e variegato, capace...

A cura di Anna Muzio

26/09/2023

Un tassello dopo l’altro, seguendo un percorso orchestrato su elementi che si intrecciano e incastrano tra loro, dando vita a una sinergia tra le parti in gioco. Giuseppe Iannotti ha inaugurato lo...

A cura di Matteo Cioffi

26/09/2023

Dopo un 2022 che lasciava sperare in una possibile ripresa del mercato, il 2023 dell’industria delle bevande analcoliche si caratterizza per una decisa frenata dei consumi, con una contrazione...

26/09/2023

La torrefazione viennese amplia il raggio di azione del Julius Meinl Generations Program e arriva in Uganda. Il progetto, nato nel 2018, ha come obiettivo la creazione di relazioni significative e a...

 

Aquademy by Brita è l'esclusivo programma multilivello per diventare esperti dell’acqua e dei suoi ambiti di applicazione.Il corso, suddiviso in livelli, è rivolto a tutti i clienti BRITA dei...


Per renderti un vero esperto dell’acqua, abbiamo studiato per te un percorso completo di formazione professionale a più stadi per raggiungere la vetta della competenza tecnico professionale...


Iscriviti alla newsletter!

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

I VIDEO CORSI

Cofee Experts 2022
Cofee Experts 2021

ROMA BAR SHOW

Le videointerviste di Beer&Food Roma 2023

BEER&FOOD ATTRACTION 2023

Le videointerviste di Beer&Food Attraction 2023

CiaoChips sono le simpatiche chips a spirale, preparate fresche all’istante direttamente dalla patata cruda. Si tratta del nuovo format lanciato...


LANTERNA®, nasce nel 1960 a Genova, la città simbolo della focaccia nel mondo e garanzia di sapore originale e autentico. È il marchio sinonimo di...


Portioli seleziona solo le più pregiate varietà di Arabica e Robusta per creare la miscela perfetta e un’orchestra sinfonica di sapori unica. Per proporre al bar l’espresso perfetto...


Eazle è la piattaforma che unisce sotto un unico brand oltre 40 realtà di e-commerce b2b del gruppo Heineken nel mondo. Grazie a Eazle si riduce la complessità e si migliora l'esperienza di...


I LUNEDÌ DI MIXER

C’era una volta il tipico consumatore di cognac: diversamente giovane, per non dire vecchio, sorseggiava il suo distillato – rigorosamente liscio – nelle sere invernali, sprofondato in una...


Un monitoraggio delle 15 aree cittadine in cui maggiore è la concentrazione di locali e avventori. E poi un nuovo Regolamento per la disciplina delle attività di somministrazione, vendita e consumo...


Bicchieri e garnish: meglio non esagerare. Ne è convinto Davide Patta, Bartender e proprietario – insieme ad altri tre soci – di Ruggine, locale molto noto a Bologna e non solo. La drink list...


Design all’avanguardia e tecnologia sempre più avanzata, a garanzia di un caffè eccellente. M200 è la macchina top di gamma del brand LaCimbali, che a partire dalla forma – l’altezza...


Surgelati? Vendite da record nel 2022 con oltre 990mila tonnellate complessive, tra gdo e fuoricasa, per un fatturato superiore a 5,3 miliardi di euro.Il nuovo appuntamento con il Lunedi di Mixer, è...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it

Top