pubblici esercizi

22 Aprile 2022

Allarme Confcommercio: 30mila piccole aziende a rischio usura


Allarme Confcommercio: 30mila piccole aziende a rischio usura

In Italia arrivano a 30mila le piccole aziende del commercio e dei pubblici esercizi a elevato rischio usura e altri eventi criminali. E' il dato emerso dall'analisi di Confcommercio su usura e fenomeni illegali presentata a Roma nel corso della nona edizione della giornata nazionale "Legalita', ci piace!".

Si tratta - si legge nella analisi - di un numero che "con un buon grado di fiducia si colloca tra 26mila e 44mila unita' produttive". In particolare, quasi il 12% delle imprese del terziario ha percepito un peggioramento dei livelli di sicurezza nel 2021, con un 'sentiment' più accentuato nelle grandi città (16,2%), al Sud (16,6%), nel commercio al dettaglio alimentare (15,1%) e nel settore alberghiero (20%).

Tra i fenomeni criminali percepiti più dirompenti, al primo posto vince di gran lunga l'usura, la cui incidenza sale al 30% nelle grandi città e al Sud e viene percepito dalle imprese come in maggior aumento (27%), seguito da abusivismo (22%), racket (21%) e furti (21%). Sul versante dei costi dell’illegalità, commercio e pubblici esercizi devono pagare un dazio che equivale, complessivamente, a una perdita del 6,3% del fatturato e del valore aggiunto (per un totale di 4,7 miliardi di euro), ma che oltre a tutto mette a rischio 195mila posti di lavoro regolari.

Una percentuale, quella del calo di fatturato attribuibile all’abusivismo, che quasi raddoppia quando si parla di servizi di ristorazione, settore dove stando a una rielaborazione dei dati di un'indagine Fipe del 2019, la concorrenza di sagre, agriturismi, home restaurant fa diminuire del 10% l'ammontare dei ricavi.

"L'usura sembra una pandemia che non si riesce a sconfiggere. Mette a rischio numerose imprese soprattutto in periodi come quello che stimano vivendo", ha detto il presidente di Confcommercio Carlo Sangalli. "Per contrastare questo fenomeno va rafforzata la collaborazione fra Istituzioni, Forze dell'ordine e realtà associative. Gli imprenditori non vanno lasciati soli e devono essere incoraggiati a denunciare. Solo così avremo una economia più sana e più libera".

TAG: CAFFè DIEMME,CONFCOMMERCIO,CARLO SANGALLI,USURA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

16/06/2025

Vini di qualità a basso contenuto alcolico in packaging sostenibili. Montelvini, cantina veneta ambasciatrice dell'Asolo e Montello DOCG, guarda alle nuove tendenze di consumo e lancia Prodry...

16/06/2025

Abbiamo intervistato il fondatore del gruppo Farmily nel loro locale più recente e ci ha parlato di burocrazia, ruolo dell’ospitalità e di come vorrebbe espandere un format vincente

A cura di Anna Muzio

16/06/2025

Vini di qualità a basso contenuto alcolico in packaging sostenibili. Montelvini, cantina veneta ambasciatrice dell'Asolo e Montello DOCG, guarda alle nuove tendenze di consumo e lancia Prodry...

16/06/2025

Cattel intende ampliare il suo business - la distribuzione di prodotti food e non food - nel settore alberghiero con il nuovo hotel specialist Marco Zonato. A lui il compito di studiare e...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Trasformare una cena in un’esperienza di connessione autentica, capace di superare le barriere culturali e generazionali. È questo l’obiettivo di Sawa, il...


Esaltare la materia prima, con semplicità e rispettando gli ingredienti. È questa la filosofia di Materia Prima, il nuovo menu di Seta, il cocktail bar di ...


Vermouth rosso, bitter, soda. Tre semplici ingredienti. Ma chi lavora dietro al bancone lo sa: la semplicità non è mai banale, è un equilibrio costruito con cultura, istinto e precisione. Proprio...


Dal 9 al 15 giugno Lecce diventa il cuore pulsante della mixology italiana con una settimana ricca di eventi, ospiti internazionali e contaminazioni multisensoriali. Torna per la sua terza edizione...


«Non è una partita che possiamo giocare e vincere da soli». Lo ha detto l’imprenditore Vincenzo Grasso, titolare insieme ad altri soci della discoteca Mob di Palermo (Carini), in Sicilia, oltre...

A cura di Giulia Di Camillo


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top