bevande

15 Marzo 2022

Dehors, dal 1° aprile torna la tassa: "Governo intervenga"

di Stefano Fossati


Dehors, dal 1° aprile torna la tassa:

Oltre alle chiusure, alle restrizioni e alle limitazioni, il Covid ha portato per i pubblici esercizi in tutta Italia la possibilità di utilizzare gratuitamente il suolo pubblico, laddove possibile, per sfruttare il più possibile gli spazi all'aperto - dove il virus si propaga con molta meno facilità - per la somministrazione.

Una possibilità che molti bar e ristoranti hanno sfruttato anche per realizzare nuovi dehors o ampliamre quelli esistenti. Ora però, che il virus sembra essere entrato nella fase endemica, autorevoli fonti del governo assicurano che lo stato di emergenza sanitaria, in scadenza il 31 marzo, non sarà ulteriormente prorogato.

Alla stessa data, scadrà la moratoria sulla tassa di occupazione del suolo pubblico per i pubblici esercizi, come previsto dall'ultima legge di Bilancio. Ma su quest'ultimo punto, le associazioni di categoria chiedono al governo un intervento che estenda l'agevolazione ancora per alcuni mesi senza penalizzare le casse comunali.

Al di là della moratoria stabilita dai governi durante l'emergenza Covid, la concessione del suolo pubblico è infatti competenza dei comuni. Che al momento, in assenza di una direttiva a livello nazionale, si stanno muovendo in ordine sparso. Qualche amministrazione ha già fatto intendere di essere intenzionata a prorogare il benefit fino a giugno o alla fine dell'estate, altre fino al 31 dicembre, altre ancora - fra cui quelle di grandi città come Roma, Milano o Torino - hanno invece fatto sapere che dal 1° aprile la tassa di occupazione tornerà regolarmente in vigore, anche se nel capoluogo lombardo sarà concesso fino al 31 dicembre uno sconto del 20% per quelle attività che chiederanno la trasformazione da temporanee a permanenti delle nuove occupazioni realizzate dal 2020 a oggi. Secondo l'Epam, l’associazione provinciale milanese dei pubblici esercizi che fa capo a Confcommercio, si tratta in tutto di circa 2.500 spazi, l'80% dei quali diventeranno definitivi.

[caption id="attachment_203007" align="alignleft" width="300"] Agnese Trufelli[/caption]

Nel recente decreto Milleproroghe è poi prevista la proroga fino al 30 giugno di alcune disposizioni a favore dei dehors, in particolare la presentazione semplificata, senza pagamento dell'imposta di bollo e per via telematica, delle domande per l'occupazione del suolo pubblico e la posa di tavolini all'aperto, con l'esclusione di strutture fisse. Una misura di scarsa rilevanza, secondo le associazioni di categoria, che invocano un intervento a livello governativo che permetta ai comuni di prorogare la gratuità dell'occupazione di suolo pubblico almeno fino alla fine dell'estate.

"Comprendiamo le esigenze di bilancio delle amministrazioni locali in questo momento difficile - osserva a Mixer Planet Agnese Trufelli, vicedirettore di Confcommercio Marche Nord - tuttavia non dobbiamo dimenticare che i pubblici esercizi hanno visto un tracollo dei propri fatturati negli ultimi due anni: considerando anche il rincaro delle bollette energetiche e delle materie prime, un'estensione dell'agevolazione che consenta di sfuttare gratuitamente gli spazi all'aperto, se non fino a fine anno, quanto meno nella stagione calda, costituirebbe una boccata d'ossigeno importante per molte attività attualmente allo stremo, soprattutto nelle località turistiche in cui si è registrato un crollo delle presenze".

L'ipotesi sarebbe quella di mettere a disposizione dei fondi statali per quei comuni che decidessero di prorogare il benefit nei prossimi mesi, così da compensare almeno parzialmente i mancati introiti. La soluzione, peraltro, contribuirebbe a incentivare il ritorno dei consumatori in bar e ristoranti dopo i timori legati alla pandemia: una ricerca condotta lo scorso anno dall’Ufficio Studi Fipe su Roma dimostra che il 64% dei consumatori abbia preferito mangiare all’aperto in questi mesi e il 56% intenda continuare a farlo anche in pieno inverno.

TAG: CAFFè DIEMME,MARCO BERETTA,CONFCOMMERCIO,DEHORS,TASSA,SUOLO PUBBLICO,ANGNESE TRUFELLI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

22/09/2023

Per la prima volta dal 2020, calano i consumi di vino negli Stati Uniti e salgono quelli relativi ai wine cocktail. Nel primo mercato al mondo, il vino sfrutta la propria versatilità per uscire...

22/09/2023

Diffondere la cultura del caffè attraverso la qualità del prodotto e la condivisione di conoscenza è la mission di Trucillo, che ora rafforza la sua presenza nell’area del Golfo Persico con una...

22/09/2023

In occasione della Giornata internazionale del caffè, indetta il 1° ottobre 2015 dall'Organizzazione internazionale del caffè, Diemme Academy aprirà le porte per degustazioni, workshop,...

22/09/2023

S.Bernardo ha pensato, con la consulenza dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, di studiare un nuovo aperitivo tutto piemontese, anche nel nome: il 'Barlandin' ('fanfarone' in...

 

Aquademy by Brita è l'esclusivo programma multilivello per diventare esperti dell’acqua e dei suoi ambiti di applicazione.Il corso, suddiviso in livelli, è rivolto a tutti i clienti BRITA dei...


Per renderti un vero esperto dell’acqua, abbiamo studiato per te un percorso completo di formazione professionale a più stadi per raggiungere la vetta della competenza tecnico professionale...


Iscriviti alla newsletter!

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

I VIDEO CORSI

Cofee Experts 2022
Cofee Experts 2021

ROMA BAR SHOW

Le videointerviste di Beer&Food Roma 2023

BEER&FOOD ATTRACTION 2023

Le videointerviste di Beer&Food Attraction 2023

CiaoChips sono le simpatiche chips a spirale, preparate fresche all’istante direttamente dalla patata cruda. Si tratta del nuovo format lanciato...


LANTERNA®, nasce nel 1960 a Genova, la città simbolo della focaccia nel mondo e garanzia di sapore originale e autentico. È il marchio sinonimo di...


Portioli seleziona solo le più pregiate varietà di Arabica e Robusta per creare la miscela perfetta e un’orchestra sinfonica di sapori unica. Per proporre al bar l’espresso perfetto...


Eazle è la piattaforma che unisce sotto un unico brand oltre 40 realtà di e-commerce b2b del gruppo Heineken nel mondo. Grazie a Eazle si riduce la complessità e si migliora l'esperienza di...


I LUNEDÌ DI MIXER

Un monitoraggio delle 15 aree cittadine in cui maggiore è la concentrazione di locali e avventori. E poi un nuovo Regolamento per la disciplina delle attività di somministrazione, vendita e consumo...


Bicchieri e garnish: meglio non esagerare. Ne è convinto Davide Patta, Bartender e proprietario – insieme ad altri tre soci – di Ruggine, locale molto noto a Bologna e non solo. La drink list...


Design all’avanguardia e tecnologia sempre più avanzata, a garanzia di un caffè eccellente. M200 è la macchina top di gamma del brand LaCimbali, che a partire dalla forma – l’altezza...


Surgelati? Vendite da record nel 2022 con oltre 990mila tonnellate complessive, tra gdo e fuoricasa, per un fatturato superiore a 5,3 miliardi di euro.Il nuovo appuntamento con il Lunedi di Mixer, è...


I drink alla spina rappresentano il futuro? Di certo sono un presente assai interessante, come dimostra l’esperienza di Freni e Frizioni, noto high volume bar romano che ha sviluppato una propria...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it

Top