pubblici esercizi

21 Febbraio 2022

Caro energia nell'ospitalità: "Costi fino a +30%. Inevitabili aumenti"

di Stefano Fossati


Caro energia nell'ospitalità:

Con il nuovo decreto approvato nei giorni scorsi contro il caro energia, il governo ha messo sul piatto della bilancia una serie di interventi per favorire la ripartenza dei settori più colpiti dalla pandemia.

Tra le misure decise dall'esecutivo ci sono l'azzeramento degli oneri di sistema sull’elettricità per le Pmi e le imprese più grandi per 3 miliardi, la riduzione dell’Iva sul gas al 5% per circa 590 milioni, la riduzione degli oneri sul gas per 480 milioni, il rafforzamento del bonus sociale per 500 milioni, il credito di imposta per le imprese energivore per 700 milioni e per le imprese gasivore per circa 500 milioni.

Misure importanti ma ancora del tutto insufficienti per il settore dell'ospitalità, che dall'ultimo trimestre del 2021 - a sentire molti gestori - si trova a fronteggiare un aumento dei costi che, a seconda dei casi, varia dal 10 al 30%.

"L'impatto, almeno nella nostra zona, si è iniziato a sentire con la bolletta di novembre, relativa al mese di ottobre, in cui il costo della materia prima è stato superiore anche di tre volte rispetto all'anno precedente", spiega a Mixer Planet Marco Fontanari, titolare di una attività di ristorazione a Rovereto (TN) e presidente dell'Associazione ristoratori del Trentino. "Questo significa che gli aumenti hanno pressoché azzerato gli effetti della moratoria dei mutui entrata in vigore a gennaio, per chi ne ha usufruito; per altri, è come avere a libro paga un cameriere in più, senza averlo in sala...".

Inutile sperare in un assestamento dei prezzi a breve o medio termine, fra inflazione galoppante, energia elettrica e gas alle stelle e costi legati alla transizione energetica. "Bene il nuovo provvedimento del governo, ma in prospettiva servono interventi strutturali che vadano a impattare sui costi dell'energia, non soltanto misure contingenti mirate a contenere i rincari delle bollette", sottolinea ancora Fontanari. Che, al pari di molti colleghi, ha già dovuto parzialmente rivedere al rialzo i prezzi alla clientela: "Finché abbiamo potuto abbiamo cercato di limare i margini, ma ovviamente non possiamo azzerarli. Tanto più dopo gli ultimi due anni che, fra chiusure e restrizioni, da un lato hanno svuotato le casse delle imprese del fuoricasa, dall'altro hanno modificato in maniera preoccupante le abitudini delle persone, in particolare quelle dei giovani. Basti solo pensare che la nostra città, Rovereto, è prima in Italia per consumi via delivery dai ristoranti orientali all-you-can-eat a basso costo. Segnale di una maggiore attenzione alle spese da parte di tanti cittadini che hanno visto ridursi il loro reddito durante la pandemia e ora sono essi stessi alle prese con l'incremento generalizzato dei prezzi".

L'aumento dei costi dell'energia si ripercuote infatti non solo sulle bollette, ma sull'intero sistema delle forniture e dei servizi. Fontanari stima un aumento complessivo delle spese di gestione della sua attività fra il 10 e il 20% rispetto a un anno fa. Ma c'è chi calcola anche un +30%, come ci riferisce il titolare di un cocktail bar nel nord della Sardegna: "Ancora una volta, per molti, noi operatori dei pubblici esercizi siamo quelli che aumentano i prezzi proprio mentre le famiglie sono in difficoltà. Ma la realtà è che anche noi abbiamo delle famiglie, mentre moltissime imprese del settore - fra quelle che non sono già state costrette a chiudere - sono allo stremo, dopo due anni di lockdown, veri o mascherati, e con il turismo internazionale ancora lontano dai livelli di un tempo. Qui da noi, poi, manca all'appello anche una parte della clientela locale, tuttora impaurita e frastornata dal Covid nonostante la diffusione dei vaccini e il notevole calo della pericolosità del virus, in mancanza di una vera strategia di ripartenza da parte delle istituzioni".

D'altra parte, continua, "ci si scandalizza se si parla della tazzina di caffè a 1,50 euro, dimenticando che negli ultimi 22 anni il suo prezzo è cresciuto di appena 30 centesimi. Ho aumentato anche il listino dei drink? Non ho scelta: per anni ho fatto di tutto per non ritoccarlo, ma ora proprio non è possibile, se voglio avere di che vivere dopo avere pagato bollette e fornitori".

TAG: CAFFè DIEMME,MARCO BERETTA,RINCARI,BOLLETTE,MARCO FONTANARI,COSTI ENERGETICI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

27/09/2023

Mancano all’incirca due mesi all’Italian Cocktail Championship e al World Cocktail Championship, edizione 2023. Entrambi previsti a Roma, nella sede del Marriott Park Hotel, a partire dal 27...

26/09/2023

Dopo un 2022 che lasciava sperare in una possibile ripresa del mercato, il 2023 dell’industria delle bevande analcoliche si caratterizza per una decisa frenata dei consumi, con una contrazione...

26/09/2023

A partire dall’8 dicembre 2023 diventerà operativo il Regolamento europeo n.2021/2117, che obbliga le aziende vinicole a fornire ai consumatori l’elenco degli ingredienti e degli allergeni (come...

26/09/2023

Cirfood ha acquisito Laneri S.r.l., azienda con sede a Grugliasco (Torino), attiva nella ristorazione collettiva prevalentemente nell’area di Torino. Ogni giorno Laneri serve alcune delle più...

 

Aquademy by Brita è l'esclusivo programma multilivello per diventare esperti dell’acqua e dei suoi ambiti di applicazione.Il corso, suddiviso in livelli, è rivolto a tutti i clienti BRITA dei...


Per renderti un vero esperto dell’acqua, abbiamo studiato per te un percorso completo di formazione professionale a più stadi per raggiungere la vetta della competenza tecnico professionale...


Iscriviti alla newsletter!

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

I VIDEO CORSI

Cofee Experts 2022
Cofee Experts 2021

ROMA BAR SHOW

Le videointerviste di Beer&Food Roma 2023

BEER&FOOD ATTRACTION 2023

Le videointerviste di Beer&Food Attraction 2023

CiaoChips sono le simpatiche chips a spirale, preparate fresche all’istante direttamente dalla patata cruda. Si tratta del nuovo format lanciato...


LANTERNA®, nasce nel 1960 a Genova, la città simbolo della focaccia nel mondo e garanzia di sapore originale e autentico. È il marchio sinonimo di...


Portioli seleziona solo le più pregiate varietà di Arabica e Robusta per creare la miscela perfetta e un’orchestra sinfonica di sapori unica. Per proporre al bar l’espresso perfetto...


Eazle è la piattaforma che unisce sotto un unico brand oltre 40 realtà di e-commerce b2b del gruppo Heineken nel mondo. Grazie a Eazle si riduce la complessità e si migliora l'esperienza di...


I LUNEDÌ DI MIXER

C’era una volta il tipico consumatore di cognac: diversamente giovane, per non dire vecchio, sorseggiava il suo distillato – rigorosamente liscio – nelle sere invernali, sprofondato in una...


Un monitoraggio delle 15 aree cittadine in cui maggiore è la concentrazione di locali e avventori. E poi un nuovo Regolamento per la disciplina delle attività di somministrazione, vendita e consumo...


Bicchieri e garnish: meglio non esagerare. Ne è convinto Davide Patta, Bartender e proprietario – insieme ad altri tre soci – di Ruggine, locale molto noto a Bologna e non solo. La drink list...


Design all’avanguardia e tecnologia sempre più avanzata, a garanzia di un caffè eccellente. M200 è la macchina top di gamma del brand LaCimbali, che a partire dalla forma – l’altezza...


Surgelati? Vendite da record nel 2022 con oltre 990mila tonnellate complessive, tra gdo e fuoricasa, per un fatturato superiore a 5,3 miliardi di euro.Il nuovo appuntamento con il Lunedi di Mixer, è...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it

Top