bevande

17 Ottobre 2021

Green pass, Fipe: "Lavoratori vaccinati, ma la burocrazia ci penalizza"

di Stefano Fossati


Green pass, Fipe:

"Green pass obbligatorio per accedere ai luoghi di lavoro? Il settore dell'ospitalità è da settimane fra i più preparati a recepire la norma entrata in vigore venerdì 15 ottobre. Stando alle stime - che ritengo essere approssimate per difetto - del Centro Studi Fipe, oltre il 90% dei lavoratori del comparto, a oggi, è vaccinato. Ed è facile immaginare il perché di questa adesione così elevata alla campagna vaccinale: dopo che per un anno e mezzo siamo stati la categoria più colpita dalle restrizioni anti-Covid, abbiamo fatto tutto il possibile per poter tornare a lavorare e allontanare possibili rischi di nuove chiusure". Così Matteo Musacci, vicepresidente di Fipe - Federazione Italiana Pubblici Esercizi, quantifica a Mixer Planet l'impatto sui lavoratori delle aziende dell'Horeca dell'obbligatorietà del green pass per l'accesso ai luoghi di lavoro.

Tutto bene, quindi? Non proprio. Anzi. "Se è vero che nel nostro settore il green pass incide in maniera quasi irrilevante sulla disponibilità di dipendenti e collaboratori - continua Musacci - è altrettanto vero che la nuova norma rappresenta comunque l'ennesima penalizzazione per molti bar e ristoranti".

[caption id="attachment_186175" align="alignleft" width="300"] Matteo Musacci[/caption]

Per quale motivo?
Ai datori di lavoro è stato lasciato l'onere dei controlli. Stando al decreto, essi devono controllare ogni giorno, a rotazione, il 20% del personale presente sul posto di lavoro. Il che può rappresentare un disagio minimo per le piccole imprese, ma diventa una grana non indifferente per le attività di dimensioni medio-grandi con più di 15 dipendenti. Teniamo conto poi del fatto che, per tutela della privacy, i datori di lavoro non possono sapere né registrare che il green pass sia dato da un vaccino piuttosto che da un tampone: diversamente, potrebbero tenere traccia della data di scadenza del certificato per i lavoratori vaccinati (per i quali il pass ha validità di un anno, ndr), così da evitare di ripetere inutilmente le verifiche a cadenza regolare su questi ultimi.

Va bene, l'ennesimo caso di complicazione burocratica, però la verifica si fa in pochi secondi, specie se si utilizza l'app Verifica C19 su uno smartphone...
Certo, detto così sembra una questione di 30 secondi. Ma moltiplichiamo ogni giorno questi 30 secondi per il 20% dei dipendenti e aggiungiamoci tutte le altre incombenze da 30 secondi imposte dalle regole anti-Covid (sanificazioni, controllo dei distanziamenti, verifica dei green pass dei clienti...): è evidente che si istituisce inutilmente una ulteriore incombenza in un settore le cui marginalità sono oggi ridotte all'osso e che sta compiendo uno sforzo enorme per tornare a lavorare. E va da sè che, come tutti i provvedimenti che portano complicazioni burocratiche percepite come non necessarie, anche questo decreto rischia di ottenere l'effetto contrario a quello che si prefigge: qualcuno, per mancanza di tempo, potrebbe finire per omettere i controlli, compresi quelli che avrebbero invece una utilità oggettiva.

Peraltro, molti operatori temono che il green pass possa avere conseguenze sul funzionamento della logistica e di conseguenza su disponibilità e costi delle forniture. Proprio mentre la Fao segnala che i prezzi mondiali delle materie prime alimentari sono già aumentati di un terzo rispetto allo scorso anno.
Sono assolutamente d'accordo, è un pericolo reale. Qualche avvisaglia preoccupante, in questo senso, l'abbiamo già registrata. Ci vorrà qualche giorno per poter valutare con esattezza l'effetto green pass sui fornitori e sulla filiera dell'agroalimentare, ma il timore è che possa portare a una ulteriore escalation dei prezzi delle materie prime.

Leggi anche:

Weekly Tv/ Le regole per il green pass, Daiquiri Machine e Southside

Green Mate, la soluzione Custom per verificare il Green Pass

Musacci, Fipe: "Riperture a metà, ma siamo fiduciosi"

TAG: CAFFè DIEMME,RISTORANTI,MARCO BERETTA,LOGISTICA,MATTEO MUSACCI,GREEN PASS,VACCINI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/09/2023

BWT Water+More si impegna a fare la differenza nel settore del caffè contribuendo a un importante progetto nella regione della Rift Valley, Kenya. Grazie alla collaborazione con Wertkaffee Gmbh, BWT...

29/09/2023

Il primo ottobre l’Istituto Espresso Italiano (IEI) parteciperà, in occasione della Giornata Internazionale del Caffè, al workshop on line promosso dal Consorzio di Tutela del Caffè Espresso...

29/09/2023

Nel 2022 il mercato mondiale del caffè torrefatto è stato valutato in circa 120 miliardi di dollari e rappresenta consumi pari a 170,8 milioni di sacchi da 60 kg, equivalenti a 3,1 miliardi di...

29/09/2023

Domenica 1 ottobre, in occasione della Giornata Internazionale del Caffè, Ditta Artigianale offrirà la possibilità di assaggiare gratuitamente una selezione di caffè in filtro provenienti da...

 

Aquademy by Brita è l'esclusivo programma multilivello per diventare esperti dell’acqua e dei suoi ambiti di applicazione.Il corso, suddiviso in livelli, è rivolto a tutti i clienti BRITA dei...


Per renderti un vero esperto dell’acqua, abbiamo studiato per te un percorso completo di formazione professionale a più stadi per raggiungere la vetta della competenza tecnico professionale...


Iscriviti alla newsletter!

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

I VIDEO CORSI

Cofee Experts 2022
Cofee Experts 2021

ROMA BAR SHOW

Le videointerviste di Beer&Food Roma 2023

BEER&FOOD ATTRACTION 2023

Le videointerviste di Beer&Food Attraction 2023

CiaoChips sono le simpatiche chips a spirale, preparate fresche all’istante direttamente dalla patata cruda. Si tratta del nuovo format lanciato...


LANTERNA®, nasce nel 1960 a Genova, la città simbolo della focaccia nel mondo e garanzia di sapore originale e autentico. È il marchio sinonimo di...


Portioli seleziona solo le più pregiate varietà di Arabica e Robusta per creare la miscela perfetta e un’orchestra sinfonica di sapori unica. Per proporre al bar l’espresso perfetto...


Eazle è la piattaforma che unisce sotto un unico brand oltre 40 realtà di e-commerce b2b del gruppo Heineken nel mondo. Grazie a Eazle si riduce la complessità e si migliora l'esperienza di...


I LUNEDÌ DI MIXER

C’era una volta il tipico consumatore di cognac: diversamente giovane, per non dire vecchio, sorseggiava il suo distillato – rigorosamente liscio – nelle sere invernali, sprofondato in una...


Un monitoraggio delle 15 aree cittadine in cui maggiore è la concentrazione di locali e avventori. E poi un nuovo Regolamento per la disciplina delle attività di somministrazione, vendita e consumo...


Bicchieri e garnish: meglio non esagerare. Ne è convinto Davide Patta, Bartender e proprietario – insieme ad altri tre soci – di Ruggine, locale molto noto a Bologna e non solo. La drink list...


Design all’avanguardia e tecnologia sempre più avanzata, a garanzia di un caffè eccellente. M200 è la macchina top di gamma del brand LaCimbali, che a partire dalla forma – l’altezza...


Surgelati? Vendite da record nel 2022 con oltre 990mila tonnellate complessive, tra gdo e fuoricasa, per un fatturato superiore a 5,3 miliardi di euro.Il nuovo appuntamento con il Lunedi di Mixer, è...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it

Top