pubblici esercizi

20 Settembre 2021

Fipe e Slow Food, un’alleanza strategica per l'alimentare


Fipe e Slow Food, un’alleanza strategica per l'alimentare

Nella giornata inaugurale di Cheese 2021, Fipe e Slow Food Italia siglano un protocollo a tutela della qualità e dell’unicità deli prodotti italiani.

Ora che l’attività del fuori casa è ripresa occorre riflettere. Un punto, specialmente, merita attenzione: il benessere di tutta la filiera; se infatti le aziende agricole e le imprese dell’alimentare, i ristoranti e i bar del nostro paese sono in salute e lavorano bene, i benefici sono tanti e coinvolgono una platea ampia.

Ciò significa, in pratica, posti di lavoro, ricadute sul turismo, saldo positivo della bilancia commerciale, bellezza di città e campagne, e così via.

È in questa ottica che FIPE e Slow Food Italia hanno lavorato negli ultimi mesi per giungere alla definizione del protocollo di intesa che è stato firmato a Bra, nella giornata inaugurale di Cheese.

“Abbiamo scelto questo giorno anche per la sua valenza simbolica: l’edizione 2021 di Cheese è un momento importante di ripartenza e rigenerazione e l’evento è sempre stato un terreno di incontro e confronto tra chi il cibo, in questo caso il formaggio, lo produce e chi lo somministra” - dichiara Barbara Nappini, Presidente di Slow Food Italia.

“La ristorazione rappresenta il terminale più importante della filiera agroalimentare italiana – aggiunge Lino Enrico Stoppani, presidente di Fipe-Confcommercio -.

Un sistema in grado di generare un valore aggiunto di circa 90 miliardi di euro l’anno, che oggi si trova ad una svolta. Numerosi studi evidenziano che le famiglie italiane prestano sempre maggior attenzione alla qualità dell’offerta enogastronomica garantita dai nostri locali. I consumatori chiedono garanzie sulla sostenibilità sociale e ambientale della nostra filiera produttiva e distributiva, vogliono sapere la provenienza dei prodotti che proponiamo, le storie e le origini dei piatti che somministriamo. Essere in grado di riscontrare queste aspettative, significa migliorare la nostra funzione e far fare all’intero settore un salto di qualità”.

Il protocollo sottolinea come risulti “sempre più urgente sviluppare progettualità tese alla tutela e promozione della qualità e unicità del territorio italiano, in cui tutta la filiera agroalimentare – dalle materie prime, passando dal processo di trasformazione del prodotto, fino alla sua vendita – possa essere tracciabile, sicura ed eco-sostenibile.

In questo senso, il mondo dei pubblici esercizi è intrinsecamente connesso con la promozione sociale della dignità culturale delle tematiche legate al cibo, al vino e altre bevande, all'alimentazione e alle scienze gastronomiche nel loro complesso.”
Su queste basi, FIPE e Slow Food si dichiarano conseguentemente “convinte della necessità di avviare una collaborazione per incentivare il rilancio economico del paese partendo da tre pilastri fondamentali: educazione e formazione; qualità, tracciabilità ed eco-sostenibilità della filiera agroalimentare; turismo Slow”.

“Questo protocollo ha un grandissimo potenziale: da un lato ci sono la nostra storia e l’esperienza che abbiamo maturato in 35 anni di impegno per salvaguardare la biodiversità, rilanciare le piccole produzioni a rischio di estinzione, promuovere la ristorazione di qualità, educare i consumatori, disegnare e sostenere modelli alimentari buoni, puliti e giusti; dall’altro lato ci sono i numeri di FIPE, una realtà che davvero muove un pezzo importante dell’economia del nostro paese. Mettiamo a disposizione di FIPE e dei suoi associati tutto questo patrimonio perché siamo convinti che questo sia il momento giusto per farlo: se i pubblici esercizi faranno un passo verso le istanze care a Slow Food, tutto il comparto agricolo e alimentare del paese potrà fare un grande balzo in avanti. Con grandi benefici per tutta la collettività. Vogliamo essere il fermento che innesca questa lievitazione”. continua Nappini.

“Fipe-Confcommercio – conclude Stoppani - da anni si batte, ad esempio, contro lo spreco alimentare. Siamo stati precursori in questo ambito e abbiamo attivato un meccanismo virtuoso in molti dei locali a noi affiliati, che ha subito una battuta d’arresto a causa della pandemia. Oggi però vogliamo riprendere questo percorso, provando a fare un ulteriore passo in avanti”.

La prima attività che dà concretezza al protocollo firmato oggi è l’inserimento dei corsi Slow Food all’interno del catalogo formativo della FIPE Business School. A questa iniziativa seguiranno altre attività che verranno definite già a partire dalle prossime settimane.

TAG: CAFFè DIEMME,MARCO BERETTA,CHEESE,SLOW FOOD ITALIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

21/09/2023

L’Europa stoppa il cibo sintetico. La commissione Agricoltura e sviluppo rurale del Parlamento europeo ha infatti cassato il paragrafo 19 della risoluzione sulle colture proteiche, nella parte in...

21/09/2023

Secondo l’ultima ricerca condotta da NielsenIQ a fine giugno, Olitalia ha rinforzato la posizione nel mercato dei condimenti confermandosi "La Marca Preferita dagli Chef italiani". A NielsenIQ è...

21/09/2023

The Sidecar Competition, organizzata da Remy Martin, è l’occasione per dare una nuova veste a un cocktail a base di storia e cognac. Ogni bartender potrà rielaborare la ricetta e creare un nuovo...

21/09/2023

Con il cocktail Dai-qui-si, Marco Giovani vince la terza edizione di Artisans of Taste, la gara di bartending promossa da Rum Diplomático. “Penso all’innegabile amore per la tradizione, alla...

 

Aquademy by Brita è l'esclusivo programma multilivello per diventare esperti dell’acqua e dei suoi ambiti di applicazione.Il corso, suddiviso in livelli, è rivolto a tutti i clienti BRITA dei...


Per renderti un vero esperto dell’acqua, abbiamo studiato per te un percorso completo di formazione professionale a più stadi per raggiungere la vetta della competenza tecnico professionale...


Iscriviti alla newsletter!

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

I VIDEO CORSI

Cofee Experts 2022
Cofee Experts 2021

ROMA BAR SHOW

Le videointerviste di Beer&Food Roma 2023

BEER&FOOD ATTRACTION 2023

Le videointerviste di Beer&Food Attraction 2023

CiaoChips sono le simpatiche chips a spirale, preparate fresche all’istante direttamente dalla patata cruda. Si tratta del nuovo format lanciato...


LANTERNA®, nasce nel 1960 a Genova, la città simbolo della focaccia nel mondo e garanzia di sapore originale e autentico. È il marchio sinonimo di...


Portioli seleziona solo le più pregiate varietà di Arabica e Robusta per creare la miscela perfetta e un’orchestra sinfonica di sapori unica. Per proporre al bar l’espresso perfetto...


Eazle è la piattaforma che unisce sotto un unico brand oltre 40 realtà di e-commerce b2b del gruppo Heineken nel mondo. Grazie a Eazle si riduce la complessità e si migliora l'esperienza di...


I LUNEDÌ DI MIXER

Un monitoraggio delle 15 aree cittadine in cui maggiore è la concentrazione di locali e avventori. E poi un nuovo Regolamento per la disciplina delle attività di somministrazione, vendita e consumo...


Bicchieri e garnish: meglio non esagerare. Ne è convinto Davide Patta, Bartender e proprietario – insieme ad altri tre soci – di Ruggine, locale molto noto a Bologna e non solo. La drink list...


Design all’avanguardia e tecnologia sempre più avanzata, a garanzia di un caffè eccellente. M200 è la macchina top di gamma del brand LaCimbali, che a partire dalla forma – l’altezza...


Surgelati? Vendite da record nel 2022 con oltre 990mila tonnellate complessive, tra gdo e fuoricasa, per un fatturato superiore a 5,3 miliardi di euro.Il nuovo appuntamento con il Lunedi di Mixer, è...


I drink alla spina rappresentano il futuro? Di certo sono un presente assai interessante, come dimostra l’esperienza di Freni e Frizioni, noto high volume bar romano che ha sviluppato una propria...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it

Top