spirits

18 Aprile 2024

Poli Distillerie presenta il nuovo progetto Accademia Botanica e lancia l’amaro officinale Herbalis

di Rossella De Stefano


Poli Distillerie presenta il nuovo progetto Accademia Botanica e lancia l’amaro officinale Herbalis


Il 10 agosto 1519, dal porto fluviale di Siviglia, prese il via un viaggio di cinque navi, che non sono passate alla storia come le tre caravelle di Colombo. Si chiamavano Trinidad, San Antonio, Concepción, Victoria e Santiago. Al loro comando, il portoghese Ferdinando Magellano.

L’obiettivo? Aprire una nuova rotta per le Molucche, o isole delle Spezie. Eventi rocamboleschi, scoperte casuali, combattimenti e perfino la morte del capo spedizione, contribuirono a rendere leggendario quel viaggio. Di Magellano e dell’importanza delle spezie, utilizzate già allora in ambito alimentare e a scopo farmacologico, ne abbiamo parlato approfonditamente con Jacopo Poli, lo scorso 11 aprile, presso la Cascina Cuccagna a Milano.

L’occasione? La presentazione alla stampa del nuovo amaro officinale Herbalis e del progetto Accademia Botanica di Poli Distillerie, volto a valorizzare l’uso erboristico delle piante officinali in ambito liquoristico

Fin dal 1898 la famiglia Poli usa infatti materie prime naturali per la preparazione dei propri infusi: ai ricettari di Gio Batta Poli, si è aggiunta nel tempo una nutrita collezione di testi antichi e di farmacopee dedicati alla distillazione delle erbe, da cui è scaturito un desiderio di ricerca. Herbalis è “frutto” di tale ricerca (e c’è da augurarsi che ne seguano altri), un progetto che ha impegnato l’intero team per ben tre anni.

Il nuovo amaro è ottenuto da un’infusione in brandy invecchiato 3 anni di quindici botaniche officinali, fra cui foglie di carciofo, salvia, rosmarino e origano, scorze di arancia e limone, fiori di assenzio romano, frutti di coriandolo e finocchio. Tutte queste piante, secondo le più autorevoli farmacopee, favoriscono l’eliminazione dei gas e il transito intestinale, come ha puntualizzato l’erborista Marco Martini.

Herbalis va ad affiancare lo storico Vaca Mora, l’amaro di stile galenico a base di radici e spezie creato dal fondatore della distilleria, Gio Batta Poli. A distanza di 126 anni, Jacopo Poli propone ora un amaro dallo stile fresco e mediterraneo, uno stile individuato anche grazie agli stimoli del team di Meregalli Spirits, che distribuisce i prodotti Poli da oltre 35 anni. La struttura aromatica del nuovo amaro è frutto della fusione armonica di cinque note organolettiche fondamentali: percepiamo innanzitutto le note agresti e mentolate, date dal rosmarino, dalla salvia, dalla menta e dall’origano; poi arrivano le note agrumate dell’arancio dolce, dell’arancio amaro e del limone; a seguire le sensazioni anisate e dolci del coriandolo, della liquirizia e del finocchio; poi quelle balsamiche e resinose del cardamomo e del ginepro ed infine quelle amaricanti dell’assenzio romano, del carciofo e dell’abrotano.

Ideale da degustare in purezza, ma perfetto anche per regalare un twist ai grandi classici della mixology, come hanno evidenziato perfettamente nel bicchiere i due drink ideati per l’occasione da Massimo Sandri, barman e titolare di Roots Est.1680, cocktail bar di Bassano del Grappa, rivisitazioni di Americano e Gimlet.


HERBALIS AMERICANO

- 3 cl Amaro Poli Herbalis

- 3 cl Vermouth Poli Gran Bassano Bianco

- top seltz

Tecnica: build in un tumbler basso, guarnizione con zest di arancia



HERBALIS GIMLET

- 5 cl Amaro Poli Herbalis

- 2,5 cl cordial di agrumi home made

- Profumo al finocchietto

Tecnica: Shake and strain in un tumbler basso con zest di arancia

TAG: POLI DISTILLERIE,HERBALIS,ACCADEMIA BOTANICA,MASSIMO SANDRI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/03/2025

Prima e nuova linea di vermouth per Opera Ingegno e Creatività, che ha lanciato il Vermouth di Torino Rosso Tetti Battù, realizzato da Cascina Tetti Battuti di Chieri, storica azienda della...

24/03/2025

I settori del Retail e dell’Horeca stanno vivendo un momento di grande trasformazione per quanto riguarda l’utilizzo dei pagamenti, come confermato anche dai recenti dati dell’Osservatorio...

21/03/2025

Cynar consolida la sua collaborazione con il Venezia FC attraverso un progetto che va oltre i confini del campo da gioco. Nasce Collezione Terzo Tempo, la capsule collection di homewear che esprime...

21/03/2025

Il Gruppo Sammontana Italia, con il tramite della società neocostituita Sammontana North America, annuncia la firma di un accordo per ha acquisito La Rocca Creative Cakes, società canadese fondata...

 





Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top