mixology

24 Febbraio 2023

Il mood nostalgico degli anni ’90 travolge anche la mixology


Il mood nostalgico degli anni ’90 travolge anche la mixology

C’è stato un momento nel recente passato dove i social media erano i locali della “Milano da Bere”: allo Shocking si ballava “L’Amours Toujours” di Gigi D'Agostino indossando le Air Jordan mentre l’appuntamento per i più fighetti era all’Old Fashion sorseggiando un Cosmopolitan cocktail simbolo della serie “Sex and the City”. La moda era dominata da colori fluo e pastello mentre in sottofondo suonava la musicassetta del Festivalbar rossa: le Polaroid immortalavano quei momenti felici. 

Tempi passati mai così attuali riscoperti prima dalla Gen Z e poi dai Millennial che si tuffano in un nostalgico passato alla ricerca di istanti che rivivono in reel e storie che creano tendenze e smuovono il mercato a ritmo di like, reaction e repost. Ad oggi, l’hashtag #y2k, l’estetica che sta conquistando brand e pubblico dal sapore nostalgico, è comparsa in 4,5 milioni di contenuti su Instagram e conta oltre 14 miliardi di visualizzazioni su TikTok, “L’Amours Toujours” è approdato addirittura sul celebre palco di Sanremo dove erano presenti anche Paola & Chiara e nei locali spopolano i grandi classici degli anni Novanta come il Cosmopolitan e il Daiquiri

In occasione del World Bartender Day, ricorrenza che si festeggia ogni 24 febbraio nata in occasione di una gara di cocktail in Australia e Nuova Zelanda chiamata “The Perfect Blend”, il mondo della mixology celebra a suo modo gli anni Novanta andando a riscoprire i drink più amati di quel periodo: un trend definito recentemente dal quotidiano britannico Times “Cringe Cocktail”, che rispolvera grandi classici della mixology come il Daiquiri, il Long Island e, ovviamente, l’immancabile Negroni. 

“Stiamo assistendo a un forte ritorno del passato che rappresenta un momento di certezza e felicità che vogliamo riscoprire e rivivere sorseggiando i cocktail dell’epoca: semplicità e autenticità sono le parole chiave per questa nuova tendenza che vede una maggiore attenzione nella qualità degli ingredienti che rendono questi drink ancora più speciali e personali”, afferma Chiara Pigini, Trade Marketing Manager di Mavolo Beverages. 

“Tutti abbiamo un cocktail preferito del passato: i sentimenti di nostalgia non sono limitati a un determinato gruppo di età, ma sono un sentimento comune a tutti. Questi drink sono ancora molto popolari e sono diventati dei classici dei locali di tutto il mondo”, prosegue la Pigini.

Il fenomeno della “throwback culture” sta conquistando a macchia d’olio non solo la mixology ma anche altre industrie: il cinema promuove i sequel dei celebri capolavori del passato come “Top Gun Maverick”, la musica riscopre e attualizza le basi ritmate degli anni Novanta come dimostrano i Boomdabash e la loro versione di “Heaven” degli Eiffel 65 per non parlare delle challenge che celebrano e citano videogiochi simbolo della cultura anni Novanta come Mortal Kombat. 

Ma quali sono le leve a livello psicologico alla base di questo fenomeno che ci fa tuffare nel passato? Come spiegato recentemente su Psychology Today da Taylor Fiorito e Clay Routledge, ricercatori del dipartimento di psicologia della North Dakota State University: "La nostalgia è un'esperienza emotiva comune, universale e altamente sociale. Un sentimento che implica la riflessione sulle esperienze passate, ma motiva stati affettivi, comportamenti e obiettivi che migliorano la vita futura delle persone". Ma non è tutto: “La nostalgia può migliorare l'autostima come risorsa psicologica positiva”, come dimostra anche un nuovo studio dei ricercatori Chang You e Yiping Zhong, recentemente pubblicato sulla National Library of Medicine. Questa sensazione diviene quindi una chiave per rileggere il passato, privandolo di una componente malinconica, ma evidenziando l’importanza della connessione sociale creata.

5 ricette dei Cringe Cocktail: 

DAIQUIRI
6 cl di rum bianco
2 cl di succo di lime
2 cucchiai di sciroppo di zucchero

VODKA TONIC
4 cl di Vodka Tom of Finland
10 cl di Tonica Le Tribute
1 spicchio di lime 

NEGRONI
3 cl di gin Mayfair
3cl di Red Bitter
3 cl di It’s Not Another Vermut

LONG ISLAND
1,5 cl vodka Tom of Finland
1,5 cl rum bianco
1,5 cl triple sec
1,5 cl gin Deux Frères
1,5 cl tequila Don Ramón
3 cl succo di limone
30 ml Cola

COSMOPOLITAN
4 cl di vodka Tom of Finland
1,5 cl di cointreau
1,5 cl succo di lime
3 cl succo di mirtillo o mirtillo rosso

TAG: BARTENDER,COSMOPOLITAN,DAIQUIRI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

30/05/2023

Si chiama Boem il nuovo hard seltzer creato da un team d’eccezione che vede in prima linea Camillo Bernabei, Leonardo Maria del Vecchio e i rapper Fedez e Lazza. La...

A cura di Michela Panizza

30/05/2023

In occasione dell’Hamburger Day che si è tenuto domenica 28 maggio, Just Eat e Glovo hanno analizzato le preferenze di consumo degli utenti in Italia rivelando trend e curiosità relativi al...

30/05/2023

La liquoreria-erboristeria Sarandrea, attiva dal 1918 nel settore delle piante officinali con la produzione di liquori artigianali ottenuti dall’infusione di erbe aromatiche, radici, fiori,...

30/05/2023

Robilant firma la nuova identità di marca e di prodotto di Campari. La bottiglia è stata riprogettata per sancire il ruolo di protagonista dei bar rack: il suo corpo di vetro è impreziosito da un...

 

Aquademy by Brita è l'esclusivo programma multilivello per diventare esperti dell’acqua e dei suoi ambiti di applicazione.Il corso, suddiviso in livelli, è rivolto a tutti i clienti BRITA dei...


Per renderti un vero esperto dell’acqua, abbiamo studiato per te un percorso completo di formazione professionale a più stadi per raggiungere la vetta della competenza tecnico professionale...


Iscriviti alla newsletter!

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

I VIDEO CORSI

Cofee Experts 2022
Cofee Experts 2021

BEER&FOOD ATTRACTION 2023

Le videointerviste di Beer&Food Attraction 2023

Eazle è la piattaforma che unisce sotto un unico brand oltre 40 realtà di e-commerce b2b del gruppo Heineken nel mondo. Grazie a Eazle si riduce la complessità e si migliora l'esperienza di...


Ormai da diversi anni il fenomeno dello street food domina le tendenze del settore gastronomico italiano. Tra sperimentazione culinaria e riscoperta delle tradizioni locali, il suo successo ha...


I LUNEDÌ DI MIXER

Consumi interni cresciuti del 6%, fino a toccare i 22,3 milioni di ettolitri, con importazioni e consumi pro capite attestati su livelli record. Il Lunedì di Mixer di questa settimana fa il punto...


Come presentare ai propri clienti un cestino del pane perfetto? Su cosa conviene puntare maggiormente: sulla varietà dell’offerta o sull’originalità di tipologie e formati?Il Lunedì di Mixer...


Dopo drinc.Cocktail & Conversation e drinc.different, è arrivato BroadWine: tre locali, sempre a Milano, ma soprattutto a poche centinaia di metri l’uno dall’altro. Al Lunedì di Mixer il...


Il Lunedì di Mixer ospita Livio Morena, Bar Manager di Drink Kong, cocktail bar di Roma che nel giro di pochi anni si è fatto conoscere a livello italiano e non solo. Un lavoro di ricerca...


In base alle stime della Fao, un terzo del cibo prodotto al mondo va perduto per inefficienze della filiera e soprattutto per errati comportamenti in fase di preparazione e consumo. Il fenomeno...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it

Top