Julius Meinl, il caffè dei poeti, ambasciatore della cultura delle caffetterie letterarie viennesi, ha festeggiato la Giornata Mondiale del Caffè domenica 1° ottobre, invitando a incontrarsi nei locali aderenti l’iniziativa per raccontarsi le parole mai dette grazie al potere della poesia e all’ispirazione di un espresso “artistico” in omaggio. Un evento… affabulatore che a Milano, Verona, Venezia e Firenze ha ricevuto il supporto del poeta Guido Catalano e di una crew di romantici, pronti a tenere un worskshop di scrittura creativa dove imparare a comporre i propri versi e provare ad esprimersi in modi inaspettati!
Così il poeta Guido Catalano: “Accolgo con entusiasmo l’iniziativa di Julius Meinl. Nel mondo di oggi, siamo sempre più connessi e la nostra dipendenza dalla tecnologia è sempre più forte. Siamo costantemente sommersi da una pioggia di email o da una serie di chiamate, non ci accendiamo e spegniamo più e raramente ci prendiamo il tempo per comunicare correttamente. È sempre più raro un dialogo significativo, espressione di emozioni o anche conversazioni complicate, e molte cose vengono trascurate o addirittura non vengono dette”.
I momenti clou della Giornata Mondiale del Caffè
In tutte le caffetterie Julius Meinl d’Italia aderenti l’iniziativa è stato inoltre possibile scegliere la poesia più vicina alla propria “dichiarazione” da un “juke boxe” letterario, che ha dispensato una limited edition di cartoline da collezione con i versi di Guido Catalano e le poesie “raccolte” il 21 marzo in occasione della Giornata Mondiale della Poesia. L’artista e calligrafo Luca Barcellona le ha interpretate con il suo stile inconfondibile per dare vita a sei bellissimi messaggi d’autore!
Interessante anche l’intervento di Caleb Femi, il primo giovane poeta londinese detentore del titolo di Young People’s Laureate for London e nuovo ambasciatore internazionale di Julius Meinl: “La poesia è la forma di conversazione più pura in assoluto. La ragione per cui ho iniziato a scrivere poesie è perché avevo bisogno di uno spazio che mi permettesse di parlare di cose che diversamente non sarei riuscito a dire, come dichiarare il mio amore a una ragazza. Normalmente è difficile dire le cose importanti, la poesia mi dà invece il coraggio di dirle”.
Julius Meinl
Julius Meinl è un’azienda familiare austriaca di grande successo internazionale e da oltre 150 anni è l’ambasciatrice nel mondo della cultura delle caffetterie viennesi. Il successo globale di Julius Meinl si basa su valori tradizionali: cinque generazioni di esperienza nel caffè, prodotti di qualità premium e un eccellente servizio ai clienti. Julius Meinl è ambasciatrice globale per la cultura del caffè viennese e oggi ispira le persone in tutto il mondo, proprio come facevano in passato i caffè letterari. Clienti di oltre 70 paesi si affidano al caffè e al tè Julius Meinl. L’azienda si posiziona tra i top 3 marchi di caffè premium in più di 40 paesi ed è leader di mercato in Austria, Russia e Dubai.
- Fondata nel 1862
- 800 dipendenti in tutto il mondo
- Presente in più di 70 paesi in tutto il mondo; tra i primi 3 marchi premium di caffè in oltre 40 paesi
- Oltre 40.000 clienti in tutto il mondo
- Centri di produzione a Vicenza (Italia) e a Vienna (Austria)
- Vendite nel 2016: 160 milioni di euro
La Giornata Mondiale del Caffè: si celebra il 1° ottobre ed è stata lanciata la prima volta dall’ International Coffee Association nel 2015. La giornata è anche l’occasione per promuovere il commercio equo solidale e aumentare la consapevolezza delle condizioni dei coltivatori di caffè. L’International Coffee Organization (ICO) è stata costituita nel 1963 a Londra, con il sostegno delle Nazioni Unite (ONU), per valorizzare l’importanza economica del caffè.