Digitalizzazione, tracciabilità, sostenibilità dei prodotti e delle filiere, ma anche distanziamento e nuovi format, Green Pass e mutate abitudini di consumo: l’evoluzione del fuori casa italiano passa anche da qui. E gli operatori del settore devono prestare attenzione a queste nuove sollecitazioni per cogliere le opportunità della ripresa.
Proprio per affiancarli GS1 Italy ha avviato lo scorso anno il Progetto Foodservice, mettendo al servizio di questo settore il suo know-how e i suoi standard globali.
Un lavoro che quest’anno ha portato alla realizzazione della prima segmentazione dei punti di consumo extradomestici in Italia (scaricabile gratuitamente dal sito di GS1 Italy).
Ma quali saranno le evoluzioni del settore nel prossimo futuro? E come possono prepararsi gli operatori del foodservice in questo momento di ripresa?
Se ne parlerà nel corso dell’ottava edizione di Retail Food Service, organizzato da Retail Institute Italy martedì 21 settembre 2021, dalle 10:00 alle 12:00.

In questa occasione, infatti, Paolo Cibien, foodservice engagement manager di GS1 Italy, presenterà il Progetto Foodservice di GS1 Italy e i benefici dell’adozione di un linguaggio comune anche in questo settore, come la segmentazione dei punti di consumo.
Con Paolo Cibien, interverrà Andrea Boi, senior manager e partner di TradeLab, che tratteggerà lo scenario generale, i driver e le prospettive di mercato.