Acqua

17 Maggio 2023

Redesign Your Future!, Brita lancia un messaggio di sensibilizzazione legato all'uso dell'acqua


Redesign Your Future!, Brita lancia un messaggio di sensibilizzazione legato all'uso dell'acqua

Durante lo scorso aprile, in occasione della Design Week, Brita ha organizzato l’evento “Redesign Your Future!” all'interno del quale l'acqua è stata protagonista di un itinerario che ha portato i visitatori a riflettere su quanto sia fondamentale proteggere il nostro patrimonio più importante.

“Brita ha portato un forte messaggio di sensibilizzazione. Prima del design, di costruire, di creare nuovi processi è fondamentale rivedere i nostri comportamenti e in particolare i nostri consumi dell’acqua in un’ottica più sostenibile, perché solo così potremo dare il via ad un vero cambiamento, ridisegnando così il nostro futuro”, commenta Lorenzo Sarvello, Amministratore delegato di Brita Italia.

La particolare installazione esterna ha suscitato grande interesse e curiosità richiamando oltre 45 mila partecipanti. La struttura, composta da sfere di vetro rappresentanti delle gocce d’acqua, con i suoi giochi di luce e di riflessi ha invitato il pubblico a riflettere sulla fragilità dei nostri ecosistemi e a porre l’attenzione sull’importanza dell’acqua per il nostro pianeta. 

Continuando il percorso gli ospiti hanno trovato al primo piano dell’edificio una postazione VR che ha permesso di vivere un’esperienza di realtà virtuale calandosi nei panni di una goccia, dal mare al bicchiere. Al termine di questo i presenti hanno potuto conoscere dal vivo le soluzioni innovative che Brita offre sia al mondo consumer sia a quello professionale per portare un vero cambiamento nelle abitudini del bere acqua. Dai prodotti per la filtrazione dell’acqua per la casa e da viaggio, con tutte le novità 2023, dalla caraffa filtrante in vetro, la nuova generazione di filtri per caraffe, i nuovi sistemi per rubinetto e le borracce, alle soluzioni per il mondo professionale, tra cui l’ultima novità Purity C iQ, senza dimenticare gli erogatori studiati per ambienti come uffici e negozi.

Terza e ultima tappa dell’evento sono state le degustazioni e le dimostrazioni sensoriali della “Brita Water Wheel” insieme agli esperti che hanno accompagnato il pubblico alla scoperta del cambiamento spiegando tutte le dimensioni che l’acqua è in grado di dare.

Sono state organizzate anche due tavole rotonde dal titolo “Storie di sostenibilità in uno scenario di crescita e cambiamento”, per dare ai clienti, sia in ambito consumer che professionale, spunti di riflessione su tematiche sempre più urgenti, come gli obiettivi dell’Agenda 2030 che promuovono lo sviluppo sostenibile.

Tra i momenti di scambio più interessanti anche quelli dei DIDAYSTalks - Design Week Edition powered by Brita e in collaborazione con il brand Digital Innovation Days. Un ricco palinsesto che ha visto diversi interlocutori trattare temi come la sostenibilità e l’innovazione: durante l’incontro del 18 aprile  “Water First: l'acqua al centro del futuro” è intervenuto il citato Sarvello per porre l’accento sullo scetticismo che ancora dilaga nei consumi di migliaia di persone.

Sebbene il 77% degli italiani dichiari di voler essere sostenibile, l’Italia si distingue tra i Paesi europei con il più alto spreco di acqua (9 miliardi di litri d’acqua al giorno) e maggior utilizzo di acqua in bottiglia (220 litri consumata mediamente pro capite). L’uso di acqua del rubinetto, troppo spesso demonizzata, con Brita diviene la soluzione per un comportamento consapevole, che offre anche un’occasione di risparmio in questo momento di inflazione, la spesa media di acqua in bottiglia in Italia è, infatti, tra i 300 e i 700 € all’anno.

Il 20 aprile, invece, Erica Cortinovis, Direttore Marketing di Brita, ha partecipato all’appuntamento “Sostenibilità e smart city: come la città può essere inclusiva e sostenibile” per discutere di nuovi modelli di consumo e di economia circolare. 6 consumatori su 10 non sono in grado di comprendere se un’azienda è sostenibile, Brita lo dichiara con un report annuale e con l’obiettivo entro il 2025 di ridurre 6,5 miliardi di bottiglie d’acqua. Tra le tante attività innovative c’è anche la creazione di Fontanelle by Brita, un'app promossa in occasione del lancio della borraccia filtrante che mappa le fontanelle delle città offrendo a tutti la possibilità di avere acqua buona da bere anche fuori casa.

Il ciclo di incontri si è concluso domenica 23 con l’intervento di Elena Scordamaglia, Brita Water Sommelier, nel panel dedicato alla cucina “Design food industry: la rivoluzione dello spazio cucina”. Dalle dark kitchen alle nuove tendenze estetiche e tecniche, è stata fatta una full immersion nel mondo della cucina per riflettere sulla profonda trasformazione del settore e il contributo fondamentale del design in questo processo.

La cucina non è più solo un luogo fisico, ma un valore che necessita di nuove soluzioni innovative. Tra i temi affrontati anche l'acqua come alimento e non solo come un semplice elemento chimico: i suoi ingredienti e dimensioni sensoriali sono infatti in grado di influenzare l'efficienza sulle attrezzature in cucina e il risultato finale. Ecco perché diventa sempre più importante curarne la qualità con un'attitudine sostenibile sia dal punto di vista economico che ecologico.

TAG: DESIGN WEEK,LORENZO SARVELLO,BRITA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

30/05/2023

In occasione del Roma Bar Show si è tenuto il Roma Bar Show Awards, contest che ha coinvolto bartender e mixologist della scena nazionale. A valutare le candidature una giuria qualificata, formata...

30/05/2023

Si chiama Boem il nuovo hard seltzer creato da un team d’eccezione che vede in prima linea Camillo Bernabei, Leonardo Maria del Vecchio e i rapper Fedez e Lazza. La...

A cura di Michela Panizza

30/05/2023

In occasione dell’Hamburger Day che si è tenuto domenica 28 maggio, Just Eat e Glovo hanno analizzato le preferenze di consumo degli utenti in Italia rivelando trend e curiosità relativi al...

30/05/2023

La liquoreria-erboristeria Sarandrea, attiva dal 1918 nel settore delle piante officinali con la produzione di liquori artigianali ottenuti dall’infusione di erbe aromatiche, radici, fiori,...

 

Aquademy by Brita è l'esclusivo programma multilivello per diventare esperti dell’acqua e dei suoi ambiti di applicazione.Il corso, suddiviso in livelli, è rivolto a tutti i clienti BRITA dei...


Per renderti un vero esperto dell’acqua, abbiamo studiato per te un percorso completo di formazione professionale a più stadi per raggiungere la vetta della competenza tecnico professionale...


Iscriviti alla newsletter!

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

I VIDEO CORSI

Cofee Experts 2022
Cofee Experts 2021

BEER&FOOD ATTRACTION 2023

Le videointerviste di Beer&Food Attraction 2023

Eazle è la piattaforma che unisce sotto un unico brand oltre 40 realtà di e-commerce b2b del gruppo Heineken nel mondo. Grazie a Eazle si riduce la complessità e si migliora l'esperienza di...


Ormai da diversi anni il fenomeno dello street food domina le tendenze del settore gastronomico italiano. Tra sperimentazione culinaria e riscoperta delle tradizioni locali, il suo successo ha...


I LUNEDÌ DI MIXER

Consumi interni cresciuti del 6%, fino a toccare i 22,3 milioni di ettolitri, con importazioni e consumi pro capite attestati su livelli record. Il Lunedì di Mixer di questa settimana fa il punto...


Come presentare ai propri clienti un cestino del pane perfetto? Su cosa conviene puntare maggiormente: sulla varietà dell’offerta o sull’originalità di tipologie e formati?Il Lunedì di Mixer...


Dopo drinc.Cocktail & Conversation e drinc.different, è arrivato BroadWine: tre locali, sempre a Milano, ma soprattutto a poche centinaia di metri l’uno dall’altro. Al Lunedì di Mixer il...


Il Lunedì di Mixer ospita Livio Morena, Bar Manager di Drink Kong, cocktail bar di Roma che nel giro di pochi anni si è fatto conoscere a livello italiano e non solo. Un lavoro di ricerca...


In base alle stime della Fao, un terzo del cibo prodotto al mondo va perduto per inefficienze della filiera e soprattutto per errati comportamenti in fase di preparazione e consumo. Il fenomeno...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it

Top