appuntamenti

24 Marzo 2023

SOStain Sicilia, un forum su viticoltura green al Vinitaly


SOStain Sicilia, un forum su viticoltura green al Vinitaly

Un appuntamento dedicato ai principi e ai progetti di viticoltura green messi in pratica nel settore vitivinicolo siciliano: lunedì 3 aprile alle ore 15, nella sala Respighi del Palaexpo alla Fiera di Verona la Fondazione SOStain - promossa dal Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia e da Assovini Sicilia - si apre al pubblico nel corso del Vinitaly 2023 attraverso il Forum “SOStain, la sostenibilità made in Sicily”, un momento di confronto e condivisione sui temi dello sviluppo sostenibile delle cantine dell’isola.

In Sicilia, prima regione in Italia per area agricola dedicata alla produzione biologica, la Fondazione SOStain si sta facendo promotrice di un programma di buone pratiche a favore dell’ecosistema inserite in un protocollo di sostenibilità socialmente equo ed economicamente efficace che nasce dal basso, dalle esigenze dei produttori per i produttori.

Ad aprire il Forum, moderato dal conduttore televisivo Federico Quaranta, sarà Stevie Kim, Managing Director di Vinitaly International, con un intervento dedicato al valore della sostenibilità a livello di mercato. Successivamente Fabio Piccoli, direttore editoriale di Wine Meridian, dedicherà il suo intervento a “Domanda e Offerta di Sostenibilità nel settore del vino”. Seguirà l’intervento di Alberto Tasca, Presidente Fondazione SOStain Sicilia, che farà un bilancio dei risultati sin qui raggiunti a 2 anni dalla nascita della Fondazione. 

“Sono molto orgoglioso dei risultati sin qui raggiunti dalla Fondazione SOStain Sicilia” racconta Alberto Tasca. “La sostenibilità è ormai un metodo di gestione consolidato e, per fortuna, sono sempre più i consumatori attenti e consapevoli capaci di distinguere chi compie semplici operazioni di greenwashing da chi invece agisce in modo concreto per portare valore al territorio e alla comunità. Per questo attraverso SOStain un numero sempre più ampio di aziende abbraccia un modello Nature Positive che, combinando criteri economici, ambientali e sociali, restituisca al Pianeta più valore di quanto ne usiamo per operare”.

Subito dopo, Lucrezia Lamastra, responsabile del Comitato Scientifico Fondazione SOStain Sicilia, terrà un intervento intitolato: "Un approccio scientifico a difesa della biodiversità e delle comunità”, focalizzandosi sui temi del disciplinare SOStain, attraverso i dieci requisiti minimi richiesti: dal divieto di diserbo chimico all'utilizzo di materiali eco-compatibili fino a quello di tecnologie energeticamente efficienti.

Seguirà poi un panel di interventi dedicati a progetti emblematici e collaborazioni:

 - “La bottiglia 100% Sicilia” è il progetto è a cura di O-I, azienda leader nella produzione di contenitori in vetro presente in 19 Paesi e con 11 stabilimenti in Italia di cui uno in Sicilia, a Marsala, in provincia di Trapani. Grazie al supporto della Fondazione SOStain Sicilia, si è concretizzato il progetto “100% Sicilia”, nato dall’unione di O-I Italy e da Sarco Srl, azienda siciliana che opera nel settore dei servizi ambientali e dei rifiuti: un’iniziativa che mira alla produzione di una bottiglia leggera, in grado di abbattere le emissioni di CO2 derivanti dal trasporto del vetro, poiché prodotta interamente in Sicilia con vetro riciclato proveniente dalla regione. Nello specifico, infatti, la materia prima è di provenienza siciliana, le bottiglie sono prodotte in Sicilia, vendute successivamente sul territorio e riempite con vino siciliano in modo da compiere un esercizio completo di Closed Loop Economy. Interverrà Ernesto Ghigna, European Wine Marketing Manager di O-I.

- “Una seconda vita per i tappi della aziende SOStain” è la nuova collaborazione con Amorim Cork Italia, realtà leader nella produzione dei tappi di sughero, pioniera della “giustizia sociale” per una gestione di valore del capitale umano, da decenni modello anche in materia di sostenibilità ambientale e culturale. L'azienda propone la raccolta di tappi in sughero usati e per ogni tonnellata devolverà i tappi ridotti in granina daranno vita a mobili di design della collezione Suber. Il progetto originario si chiama “Etico” ed è attivo da oltre dieci anni. Per conto dell'azienda interverrà Carlos Veloso do Santos, Amministratore Delegato.

- “EduSOStain” sigla invece la partnership con la Fondazione Allianz UMANA MENTE. “Equità sociale con EduSOStain” è questo il titolo dell’intervento di Nicola Corti, Segretario Generale della Fondazione del Gruppo Allianz S.p.A., il quale racconterà il progetto portato avanti con SOStain, nato dalla volontà di offrire opportunità di crescita formativa e professionale nel settore agricolo per soggetti vulnerabili e garantire uno sviluppo socio-economico sostenibile. In partnership con le cantine e con due organizzazioni non profit di Palermo, un gruppo di persone con disagio psichico e alcuni minori a rischio di emarginazione sociale saranno coinvolti in attività formative, finalizzate all’acquisizione di conoscenze e tecniche riguardanti l’agricoltura sostenibile. Questa prima fase propedeutica troverà concreta applicazione con l’allestimento e la cura quotidiana di un orto sociale e biologico, e con la gestione di un punto vendita.

- “La sostenibilità fa bene allo sviluppo economico della Sicilia”: Fabio Toscano, ESG Expert Sicilia di UniCredit, relazionerà sul supporto del mondo bancario finalizzati al miglioramento delle prestazioni di sostenibilità delle imprese e degli strumenti a  disposizione.

TAG: VINITALY 2023,ALBERTO TASCA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

22/09/2023

Per la prima volta dal 2020, calano i consumi di vino negli Stati Uniti e salgono quelli relativi ai wine cocktail. Nel primo mercato al mondo, il vino sfrutta la propria versatilità per uscire...

22/09/2023

Diffondere la cultura del caffè attraverso la qualità del prodotto e la condivisione di conoscenza è la mission di Trucillo, che ora rafforza la sua presenza nell’area del Golfo Persico con una...

22/09/2023

In occasione della Giornata internazionale del caffè, indetta il 1° ottobre 2015 dall'Organizzazione internazionale del caffè, Diemme Academy aprirà le porte per degustazioni, workshop,...

22/09/2023

S.Bernardo ha pensato, con la consulenza dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, di studiare un nuovo aperitivo tutto piemontese, anche nel nome: il 'Barlandin' ('fanfarone' in...

 

Aquademy by Brita è l'esclusivo programma multilivello per diventare esperti dell’acqua e dei suoi ambiti di applicazione.Il corso, suddiviso in livelli, è rivolto a tutti i clienti BRITA dei...


Per renderti un vero esperto dell’acqua, abbiamo studiato per te un percorso completo di formazione professionale a più stadi per raggiungere la vetta della competenza tecnico professionale...


Iscriviti alla newsletter!

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

I VIDEO CORSI

Cofee Experts 2022
Cofee Experts 2021

ROMA BAR SHOW

Le videointerviste di Beer&Food Roma 2023

BEER&FOOD ATTRACTION 2023

Le videointerviste di Beer&Food Attraction 2023

CiaoChips sono le simpatiche chips a spirale, preparate fresche all’istante direttamente dalla patata cruda. Si tratta del nuovo format lanciato...


LANTERNA®, nasce nel 1960 a Genova, la città simbolo della focaccia nel mondo e garanzia di sapore originale e autentico. È il marchio sinonimo di...


Portioli seleziona solo le più pregiate varietà di Arabica e Robusta per creare la miscela perfetta e un’orchestra sinfonica di sapori unica. Per proporre al bar l’espresso perfetto...


Eazle è la piattaforma che unisce sotto un unico brand oltre 40 realtà di e-commerce b2b del gruppo Heineken nel mondo. Grazie a Eazle si riduce la complessità e si migliora l'esperienza di...


I LUNEDÌ DI MIXER

Un monitoraggio delle 15 aree cittadine in cui maggiore è la concentrazione di locali e avventori. E poi un nuovo Regolamento per la disciplina delle attività di somministrazione, vendita e consumo...


Bicchieri e garnish: meglio non esagerare. Ne è convinto Davide Patta, Bartender e proprietario – insieme ad altri tre soci – di Ruggine, locale molto noto a Bologna e non solo. La drink list...


Design all’avanguardia e tecnologia sempre più avanzata, a garanzia di un caffè eccellente. M200 è la macchina top di gamma del brand LaCimbali, che a partire dalla forma – l’altezza...


Surgelati? Vendite da record nel 2022 con oltre 990mila tonnellate complessive, tra gdo e fuoricasa, per un fatturato superiore a 5,3 miliardi di euro.Il nuovo appuntamento con il Lunedi di Mixer, è...


I drink alla spina rappresentano il futuro? Di certo sono un presente assai interessante, come dimostra l’esperienza di Freni e Frizioni, noto high volume bar romano che ha sviluppato una propria...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it

Top