attualità

23 Gennaio 2023

Sigep 2023: la spesa dei consumatori di nuovo ai livelli 2019


Sigep 2023: la spesa dei consumatori di nuovo ai livelli 2019

È il Sigep più atteso, quello che fino a mercoledì 25 si tiene, in contemporanea con AB Tech Expo il Salone internazionale delle tecnologie e prodotti per la panificazione, alla Fiera di Rimini. 

La parola d'ordine di un'edizione a forte vocazione internazionale - sono presenti più di 1.000 brand espositori provenienti da 34 Paesi che occupano tutti i 28 padiglioni, per oltre 130.000 mq di superficie espositiva - è convergenza. Ovvero, la nuova tendenza, amplificata dalle possibilità offerte dalla tecnologia, che cambia profondamente il rapporto clienti e imprese.

L'esperienza di un certo prodotto (che sia un gelato, un viaggio o un vestito) è molto più ampia e diffusa di quella di un tempo: parte raccogliendo informazioni, si realizza nel consumo e continua con i feedback che il cliente genera. I diversi piani su cui si svolge l´esperienza di consumo devono perciò essere coerenti, per offrire soddisfazione.

SFIDE E OPPORTUNITA' NEL FOODSERVICE EUROPEO
Tra le altre tendenze emerse nei primi due giorni della manifestazione quella messa in luce da Jochen Pinsker, Industry Advisor Foodservice Europe di NPD Group che ha illustrato l´andamento dei mercati della ristorazione a livello mondiale nell´incontro dal titolo 'Sfide e opportunità nel foodservice europeo'.

Pinsker ha assicurato che il difficile periodo per l´industry è ormai alle spalle, in particolare ha evidenziato che per la prima volta la spesa dei consumatori è molto vicina ai livelli del 2019, registrando nel mese di novembre un -6%; ripresa che naturalmente differisce da Paese a Paese: in Europa, ad esempio, la Spagna è il primo paese che mostra una crescita per l´anno in corso rispetto al periodo pre-convenzionale, seguita dall´Italia in seconda posizione con -2% e la Francia che registra invece una diminuzione ancora a doppia cifra (-12) per le restrizioni in vigore a inizio 2022.

GELATERIE E PASTICCERIE SOLIDALI
A Sigep 2023 è stato presentato, nello stand di Carpigiani, il bilancio dei primi 10 anni del progetto ´Gelaterie e Pasticcerie Solidali´. Partner e promotori hanno tirato le somme di un percorso iniziato nel 2012 e in continuo sviluppo. Nonostante la pandemia e la guerra, infatti, sono state programmate 3 nuove aperture che si aggiungono alle 13 gelaterie e pasticcerie del network attivate dal 2012 ad oggi in 7 Paesi: Italia, Haiti, Brasile, Palestina, Giordania, Egitto e Mozambico.

Obiettivo del progetto è offrire un percorso di formazione professionalizzante nelle arti della gelateria e della pasticceria a persone selezionate da ONG operanti sul territorio con l´obiettivo di creare delle vere e proprie imprese con business plan solidi che permettano al personale e agli imprenditori di entrare, o in alcuni casi rientrare, nel mondo del lavoro.

Tra le novità del 2022-2023: L´apertura del secondo punto vendita di Dolce Positivo a Vigevano; l'inaugurazione della nuova Cremedoce de Maputo Capital in Mozambico; la prossima realizzazione della Gelateria dei Campioni inclusiva a Borgatella di San Lazzaro (Bologna) e il progetto allo studio di nuova pasticceria/gelateria in Congo (Africa).

L´iniziativa è promossa con il contributo di Rotary Foundation, Rotary Club Bologna . Valle dell´Idice - Distretto Rotary 2072 Emilia-Romagna e San Marino, E club 2050 Lombardia, Fondazione Bruto e Poerio Carpigiani, Fabbri 1905 e Gino Fabbri Maestro Pasticcere, in collaborazione con Onlus e Associazioni solidali: Agape Onlus, Cremedoce de Fronteira Ressano Garcia e Maputo (Mozambico), Dolce Positivo Vigevano, Gruppo Ingegneria . Campus dei Campioni.

IN PASTICCERIA VENDIAMO VALORI
Pricing in pasticceria: posizionamento e qualità del Prodotto. A parlarne sono state due pastry star come il siciliano Santi Palazzolo e il romano Fabrizio Fiorani. Due autentici punti di riferimento della pasticceria made in Italy nel mondo.

"Il segreto per me - ha detto Santi Palazzolo - è aver molto chiaro il tuo mercato, da questa percezione parte tutto. Il mercato cambia di città in città, spesso anche dentro alla stessa. Bisogna conoscerlo perfettamente. Il prezzo di un prodotto di pasticceria lo vedo come una somma di valori, non di un costo. Bisogna saperli raccontare questi valori, bisogna trasferire ciò che racchiude un prodotto di pasticceria, altrimenti si rischia di finire in una dimensione di prezzo caro, mentre io sono convinto che al massimo si può parlare di prodotto costoso se dietro ci sono valori importanti. Poi serve raccontare la propria professionalità, la propria preparazione".

Fabrizio Fiorani ha individuato il punto di equilibrio nella consapevolezza di tre pilastri: esperienza, sostenibilità, sensazioni. "Ognuna di loro ha una sua proprietà e sua identità da comunicare. Poi serve una consapevolezza: noi pasticceri non serviamo un prodotto a persone affamate, il dolce è una esperienza e per viverla pienamente va conosciuta. E poi la sostenibilità: d´accordo quella ambientale ed economica, ma a me interessa quella dell'uomo. Penso a lui quando preparo un prodotto, affinché lo soddisfi pienamente".

TAG: TENDENZE,SANTI PALAZZOLO,SIGEP 2023,GELATO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

18/06/2025

Si chiama Yoga Zero 500 ml l'ultima new-entry del brand di Conserve Italia, disponibile dalla primavera del 2025 in quattro gusti (ACE, Arancia mix, Multifrutti, Frutti Rossi) per tutti i...

18/06/2025

La torrefazione milanese Ottolina è stata ufficialmente iscritta nel Registro Speciale dei Marchi Storici di Interesse Nazionale. Il registro, istituito dal Ministero delle Imprese e del Made...

18/06/2025

Se i consumatori sono sempre più attenti alla qualità e alla moderazione, senza rinunciare al piacere del gusto, cosa può fare la mixology? A dare una risposta a qusto domanda ci ha pensato una...

18/06/2025

Dall’automazione intelligente ai menù guidati dall’AI, passando per la sostenibilità che influenza scelte e consumi, nel fuori casa le tecnologie all’avanguardia si fondono con design e...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Si chiama Sali il nuovo cocktail bar & ristorante con spirito Izakaya firmato Alessandro Mario Cesario e Christian Brigliadoro, fondatori del Gruppo Sequoia. Loro che con...


C'è aria di novità per Ginnastic Gin, il distillato prodotto da Amari&Affini, società compartecipata al 30% da Compagnia dei Caraibi, che ne...


È Enrico Bellucci, bartender del Ristorante Salmon Guru a Milano, il vincitore di World Class Italia, la sfida tra bartender firmata Diageo. Il Best Italian Bartender of the Year 2025 si è imposto...

A cura di Domenico Apicella


Un menu con un livello di miscelazione ricercato, che strizza l’occhio alle tecniche moderne senza perdere di vista i prezzi accessibili. È questo...


Sul tetto di Milano, la finale più intensa dell’anno incorona l’eleganza e il pensiero liquido del bartender bergamasco. Racconti, sapori e visioni: la mixology italiana ha un nuovo...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top