caffè
02 Dicembre 2022Il percorso è un aggiornamento professionale, scientifico e culturale, che prevede una didattica flessibile della durata di 60 ore articolata in lezioni frontali e laboratori pratici. Il progetto ha l’obiettivo di introdurre i giovani nel settore e appassionarli alla cultura del caffè, coltivando nuovi talenti con competenze e professionalità diverse nel mondo della caffetteria.
Il piano di studi, che include tematiche gestionali, economico finanziarie, normative, di analisi e sostenibilità, affronta anche argomenti legati a nutrizione, sicurezza e qualità delle bevande a base caffè, integrandoli a conoscenze tecniche e tecnologiche relative a macchine per caffè, macinadosatori e al trattamento dell’acqua. Il titolo, rilasciato dall'Università Statale di Milano, riconosce 10 crediti formativi universitari (CFU).
Le lezioni, che si svolgono nelle aule di MUMAC Academy a Binasco (MI), sono coordinate da Luigi Bonizzi, Professore all’Università Statale di Milano, e sono tenute da docenti del Dipartimento di Scienze Biomediche, Chirurgiche e Odontoiatriche e del Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale dell’ateneo milanese. A questi, si affiancano i Coffee Specialist, Trainer e Ambassador di MUMAC Academy, esperti di caffè e dei suoi metodi di trasformazione con le varie tecnologie presenti sul mercato.
Il corso è strutturato anche per chi è già inserito nel mondo del lavoro, con due lezioni al mese dal 6 febbraio al 15 maggio e, a integrazione del percorso di 60 ore, sono previsti approfondimenti facoltativi a cura del Comitato Scientifico di MUMAC Academy inerenti agli argomenti trattati nel piano di studi.
“Mettere a sistema una solida esperienza aziendale con le competenze formative e scientifiche che può fornire un Ateneo interdisciplinare come la Statale di Milano rappresenta un virtuoso esempio di trasferimento di competenze e di innovazione al territorio, che in questo caso premia l'eccellenza della cultura italiana del caffè” ha dichiarato il Rettore della Statale di Milano Elio Franzini.
“Gruppo Cimbali è orgoglioso di partecipare a questo importante e innovativo progetto” afferma Enrico Bracesco, Group Managing Director di Gruppo Cimbali “che mette a frutto la buona relazione tra il mondo del lavoro e il mondo scientifico. Il corso è pensato per i nuovi talenti delle realtà aziendali e per chi dopo un percorso di studi vuole affacciarsi al settore del caffè e food service. Pertanto, Gruppo Cimbali, oltre a mettere a disposizione delle borse di studio per i suoi giovani talenti, contribuisce al finanziamento del progetto per rendere accessibile l’iscrizione a una larga fascia di studenti”.
Il progetto sarà presentato in una sessione online dedicata a tutti gli interessati, il 15 dicembre 2022 alle ore 15:00. È possibile iscriversi a questo link
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
23/01/2025
A Scalo Romana, a Milano, inaugura una nuova location con spazio eventi e galleria d’arte. Cuore pulsante, il listening restaurant bar firmato dalla squadra vincente di Moebius. Questa sera...
A cura di Rossella De Stefano
23/01/2025
Un semifreddo col cuore di crema al Vecchio Amaro del Capo: è la novità che segna il co-branding tra Gruppo Caffo 1915 e Bindi presentata in anteprima al Sigep 2025. Il Il dessert, pensato per...
23/01/2025
Una delle principali sfide del mondo della ristorazione è sicuramente la ricerca e selezione del personale. Oggi, questo processo è influenzato da nuove...
23/01/2025
Partirà il 27 gennaio da Finale Emilia l'Amaro del Ciclista Talk, il nuovo format di Casoni Liquori che celebra la passione per il ciclismo. Un'occasione unica per cicloamatori, appassionati e...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy