fiere

18 Novembre 2022

Full Costing, arriva il webinar di FoodArt


Full Costing, arriva il webinar di FoodArt

Il Full Costing è un metodo utile per la determinazione del prezzo, ma anche per l’ottimizzazione delle attività. Si tratta di elementi di “ingegneria del menu”, termine coniato nel 1982 da Donald Smith e Michael Kasavana, professori della Michigan State University School of Hospitality Business, approfonditi attraverso una guida specifica e webinar, grazie al progetto formativo “FoodArt III: lo Chef del Futuro” di Unilever Food Solutions in collaborazione con Federazione Italiana Cuochi.

La Guida Full Costing, scaricabile previa registrazione sul sito www.unileverfoodsolutions.it nella sezione Ispirazione per gli chef, propone una serie di indicazioni per abbassare i costi e aumentare la redditività.

Dalle tecniche di cottura che influiscono sul food cost, argomento trattato da Pierluca Ardito, Chef e Team Coach Nazionale Italiana Cuochi, alla cura della presentazione del piatto per aggiungere valore percepito con suggerimenti dagli Chef Riccardo Camanini, Bobo Cerea, Giovanni Solofra e Diego Rossi, e ancora dal ruolo sempre più importante della fotografia, commentato dal food photographer Michelangelo Convertino, fino alla definizione della struttura dei costi spiegata dall’esperto in formazione e restaurant consultant Giacomo Gironi.

“Quando si parla di food cost e di redditività, ragionare sulle preparazioni può portare a un notevole beneficio a livello economico, oltre che di gusto" dichiara Pierluca Ardito. “Le tecniche di cottura che possiamo definire tradizionali, come arrostire, stufare o brasare comportano spesso passaggi laboriosi e complessi, che richiedono tempo e risorse, ma soprattutto sfruttano il calore per portare a termine la cottura. Scegliendo tecniche di cottura innovative, come il sottovuoto, le basse temperature e la cottura in vaso, è possibile razionalizzare le preparazioni, andando ad abbassare l’incidenza del food cost, aumentando così la redditività di ogni piatto”.

Chiudono la guida le ricette specificamente studiate da Pierluca Ardito e Giuseppe Buscicchio, Executive Chef Unilever Food Solutions, tutte “Full Cost Approved” come la Fregola con volgole e bottarga, limone candito, salicornia, avocado e noci pecan, il Vitello alla Bismarck 2.0 arrostito alle erbe con tuorlo d’uovo confit e galletta di patate e il Tirami-Kiss, crema di mascarpone alle rose, litchi e lamponi.

Il live webinar “Full Costing” in programma martedì 22 novembre alle 15.30, completa l’offerta formativa dedicata all’argomento. Fruibile in diretta e sempre disponibile on demand, l’appuntamento, della durata di 30 minuti, prevede l’introduzione dell’argomento da parte di un rappresentante d’area di FIC e del giornalista e conduttore Antonio Iacona e la presentazione degli ospiti, tra esperti e chef, che intervengono sul tema. Giuseppe Buscicchio propone in conclusione una ricetta “Full Cost Approved” e risponde in diretta a domande e curiosità dei partecipanti.

Food Waste, Full Costing, Healthy Eating e Digital Capabilities sono i quattro temi portanti di FoodArt III: lo Chef del Futuro, il progetto formativo che esplora i bisogni e le sfide future del mondo della ristorazione e fornisce a chef e operatori del settore spunti di riflessione, punti di vista e strumenti per orientarsi e affrontarli con successo.

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,CORSI,FOODART,FORMAZIOPNE,FULL COSTING,PIERLUCA ARDITO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

21/09/2023

L’Europa stoppa il cibo sintetico. La commissione Agricoltura e sviluppo rurale del Parlamento europeo ha infatti cassato il paragrafo 19 della risoluzione sulle colture proteiche, nella parte in...

21/09/2023

Secondo l’ultima ricerca condotta da NielsenIQ a fine giugno, Olitalia ha rinforzato la posizione nel mercato dei condimenti confermandosi "La Marca Preferita dagli Chef italiani". A NielsenIQ è...

21/09/2023

The Sidecar Competition, organizzata da Remy Martin, è l’occasione per dare una nuova veste a un cocktail a base di storia e cognac. Ogni bartender potrà rielaborare la ricetta e creare un nuovo...

21/09/2023

Con il cocktail Dai-qui-si, Marco Giovani vince la terza edizione di Artisans of Taste, la gara di bartending promossa da Rum Diplomático. “Penso all’innegabile amore per la tradizione, alla...

 

Aquademy by Brita è l'esclusivo programma multilivello per diventare esperti dell’acqua e dei suoi ambiti di applicazione.Il corso, suddiviso in livelli, è rivolto a tutti i clienti BRITA dei...


Per renderti un vero esperto dell’acqua, abbiamo studiato per te un percorso completo di formazione professionale a più stadi per raggiungere la vetta della competenza tecnico professionale...


Iscriviti alla newsletter!

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

I VIDEO CORSI

Cofee Experts 2022
Cofee Experts 2021

ROMA BAR SHOW

Le videointerviste di Beer&Food Roma 2023

BEER&FOOD ATTRACTION 2023

Le videointerviste di Beer&Food Attraction 2023

CiaoChips sono le simpatiche chips a spirale, preparate fresche all’istante direttamente dalla patata cruda. Si tratta del nuovo format lanciato...


LANTERNA®, nasce nel 1960 a Genova, la città simbolo della focaccia nel mondo e garanzia di sapore originale e autentico. È il marchio sinonimo di...


Portioli seleziona solo le più pregiate varietà di Arabica e Robusta per creare la miscela perfetta e un’orchestra sinfonica di sapori unica. Per proporre al bar l’espresso perfetto...


Eazle è la piattaforma che unisce sotto un unico brand oltre 40 realtà di e-commerce b2b del gruppo Heineken nel mondo. Grazie a Eazle si riduce la complessità e si migliora l'esperienza di...


I LUNEDÌ DI MIXER

Un monitoraggio delle 15 aree cittadine in cui maggiore è la concentrazione di locali e avventori. E poi un nuovo Regolamento per la disciplina delle attività di somministrazione, vendita e consumo...


Bicchieri e garnish: meglio non esagerare. Ne è convinto Davide Patta, Bartender e proprietario – insieme ad altri tre soci – di Ruggine, locale molto noto a Bologna e non solo. La drink list...


Design all’avanguardia e tecnologia sempre più avanzata, a garanzia di un caffè eccellente. M200 è la macchina top di gamma del brand LaCimbali, che a partire dalla forma – l’altezza...


Surgelati? Vendite da record nel 2022 con oltre 990mila tonnellate complessive, tra gdo e fuoricasa, per un fatturato superiore a 5,3 miliardi di euro.Il nuovo appuntamento con il Lunedi di Mixer, è...


I drink alla spina rappresentano il futuro? Di certo sono un presente assai interessante, come dimostra l’esperienza di Freni e Frizioni, noto high volume bar romano che ha sviluppato una propria...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it

Top