caffè
28 Settembre 2022Presso il Gran Caffè Gambrinus andrà in scena un viaggio unico all’insegna del caffè, con uno sguardo rivolto alle tecniche di estrazione e tostatura grazie alla guida di esperti del settore. Particolare attenzione sarà dedicata all’espresso che trova nello storico locale di Napoli l’ambiente ideale, tra tradizione e innovazione.
Diversi i momenti che andranno ad arricchire la giornata: all’interno dell’area dimostrativa si potrà assistere a un focus sul caffè in tutte le sue sfumature, dalla cuccuma al caffè in capsule, passando per caffè turco, caffè americano ed espresso. Non mancherà poi l’esposizione di sacchi in juta con chicchi di caffè crudi e di due macchine storiche del museo dell’azienda La San Marco.
Nell’area degustazione, il pubblico potrà assaporare il vero espresso napoletano grazie a Segafredo Miscela Gambrinus, nata dalla collaborazione tra Segafredo Zanetti e Gran Caffè Gambrinus, che, con le sue note aromatiche di pan tostato, cioccolato, spezie, nocciole tostate e frutta secca, racchiude in una tazzina tutta la vivacità e i tratti distintivi dell’espresso napoletano.
Ci sarà poi uno spazio dedicato alla proiezione del video della candidatura del caffè espresso come patrimonio immateriale dell’Unesco e all’esposizione di tele realizzate dai ragazzi dell’associazione Miniera coordinati da Salvatore Iodice, realizzati con la posa del caffè. Per l’occasione sarà possibile anche acquistare i dipinti e sostenere così le attività dell’associazione che opera nei Quartieri Spagnoli di Napoli.
Il caffè è anche musica, così come il ricordo dei personaggi del passato sempre nella memoria della gente con i loro aneddoti e storie di vita vissuta. E così al Gambrinus spazio anche a momenti artistici e musicali che animeranno la mattinata all’insegna del rito e del culto del caffè.
Nella stessa data, inoltre, ci saranno porte aperte per tour guidati dal mattino al pomeriggio all’interno delle sale ricche di opere d’arte per respirare il fascino senza tempo del Gambrinus (e del caffè), non a caso inserito tra i prestigiosi Locali Storici d’Italia che il 1° ottobre accoglieranno turisti, curiosi e appassionati per festeggiare in tutte le regioni la Giornata celebrativa promossa dall’associazione.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
27/09/2023
Mancano all’incirca due mesi all’Italian Cocktail Championship e al World Cocktail Championship, edizione 2023. Entrambi previsti a Roma, nella sede del Marriott Park Hotel, a partire dal 27...
26/09/2023
Dopo un 2022 che lasciava sperare in una possibile ripresa del mercato, il 2023 dell’industria delle bevande analcoliche si caratterizza per una decisa frenata dei consumi, con una contrazione...
26/09/2023
A partire dall’8 dicembre 2023 diventerà operativo il Regolamento europeo n.2021/2117, che obbliga le aziende vinicole a fornire ai consumatori l’elenco degli ingredienti e degli allergeni (come...
26/09/2023
Cirfood ha acquisito Laneri S.r.l., azienda con sede a Grugliasco (Torino), attiva nella ristorazione collettiva prevalentemente nell’area di Torino. Ogni giorno Laneri serve alcune delle più...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it