caffè
24 Maggio 2022Un gruppo di giornalisti ha visitato la storica torrefazione triestina Bazzara, aderente alla Strada del Vino e dei Sapori del Friuli Venezia Giulia, per immergersi nel mondo del caffè attraverso un percorso che risveglia tutti i sensi. La rinomata realtà formativa ha così registrato il pieno di presenze all’insegna dell’internazionalità. Chi da esperto, chi da semplice appassionato, chi da neofita, chi mosso dalla voglia di raccontare giornalisticamente l’appassionante mondo del caffè triestino.
Tra gli altri ospiti dell’accademia in settimana, l’azienda ha avuto il piacere di ospitare anche Emma John, nota giornalista del quotidiano britannico The Guardian, del magazine di viaggio statunitense Afar e autrice di numerosi libri. Emma è una delle poche corrispondenti per l’Europa di Afar, territorio che ancor più oggi, in epoca post Covid, merita di essere raccontato con nuovi progetti che hanno a cuore l’ambiente e le persone come l’iniziativa sostenibile di Bazzara.
Emma, insieme ad altri cinque giornalisti provenienti dalla Germania e dall’Austria in visita in Friuli Venezia Giulia grazie alle attività di comunicazione portate avanti da PromoTurismoFVG e da FVGMarinas, hanno avuto il piacere di vivere la meravigliosa esperienza del percorso Sensory, un viaggio incentrato sulla valutazione sensoriale, allenando l’olfatto con un avvicinamento professionale al mondo degli aromi. Immancabile poi la fase di degustazione di uno o più espressi preparati a regola d’arte, con macchine all’avanguardia e caffè accuratamente selezionati, con occhio, ovviamente, alle nuove monorigini Fairtrade.
Un evento che è caduto perfettamente a pennello insieme ad un tema a cui la Bazzara lavora da anni: la sostenibilità. Sabato 14 maggio 2022 si è infatti celebrata la Giornata internazionale del commercio equo e solidale, una ricorrenza importante per l’azienda che da sempre è attenta all’ambiente. Tante le azioni della storica torrefazione, tra queste il recente ottenimento della rinomata certificazione del Marchio Fairtrade, importante novità inaugurata proprio durante l’evento.
In occasione della ricorrenza, il marchio ha scelto di prendere parte a “La Grande Sfida Fairtrade”, una campagna con eventi pubblici e privati che unisce tutta Italia in nome del consumo di prodotti etici, che rispettano le persone e l’ambiente. Anche Bazzara ha scelto di aderire all’iniziativa, organizzando la degustazione dei caffè certificati Fairtrade per la prima volta offerti al pubblico. L’evento del 13 maggio, in collaborazione con Fairtrade e in concomitanza con la visita presso la Bazzara Academy del gruppo di giornalisti, ha avuto grande successo ed è servito anche per ricordare l’ingiustizia degli impatti del cambiamento climatico presentando, così, alcune soluzioni: senz’altro un’ottima occasione per la Bazzara che ha partecipato con una grande festa in cui sono stati coinvolti clienti, ospiti e giornalisti e inaugurando in super anteprima le nuove monorigini bio appena certificate.
Tre gli eventi in Friuli Venezia Giulia, tra questi quello proposto da Bazzara, sempre in prima linea nelle scelte eque e solidali: un’occasione importante per dimostrare il supporto dell’azienda a chi coltiva il cibo che amiamo e il grande impegno per la salvaguardia dell’ambiente.
Gli ospiti hanno dichiarato di essere stati molto soddisfatti dell’esperienza fatta. Guidati con competenza e per affinare le proprie conoscenze caffeicole con un approccio formativo professionale, la Bazzara ha incarnato a più livelli il know how made in Italy grazie all’attenta e professionale guida del direttore dell’Academy e Sensory project manager, il Q Arabica Grader Marco Bazzara.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
24/01/2025
Aumento dei volumi, che raggiungono quota 425mila ettolitri di cui 150mila destinati al segmento fusti (+9%), delle performance delle bottiglie da 0,75 litri che superano quota 30 milioni con una...
24/01/2025
Quarantacinque mila mq di superficie espositiva, oltre 750 espositori e più di 100 eventi: questi i numeri della 49ª edizione di Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza, in programma dal 3 al...
23/01/2025
Un semifreddo col cuore di crema al Vecchio Amaro del Capo: è la novità che segna il co-branding tra Gruppo Caffo 1915 e Bindi presentata in anteprima al Sigep 2025. Il Il dessert, pensato per...
23/01/2025
Una delle principali sfide del mondo della ristorazione è sicuramente la ricerca e selezione del personale. Oggi, questo processo è influenzato da nuove...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy