fiere
27 Aprile 2022La competizione è aperta a chef e sous chef under 30 che potranno partecipare proponendo il proprio piatto signature entro il 31 maggio 2022. Il regolamento completo è disponibile su www.sanpellegrinoyoungchefacademy.com
Tappa fondamentale del contest, che nella scorsa edizione ha visto la partecipazione di oltre 3.000 iscritti da tutto il mondo, è la designazione delle giurie regionali a cui spetta il compito di scegliere i giovani chef che andranno alla conquista del primo posto a livello globale durante la finalissima internazionale nel 2023.
I membri della giuria italiana sono stati svelati nel corso della 17° edizione di Identità Golose, congresso Internazionale di Cucina d’Autore lo scorso 23 marzo, a Milano. Si tratta di grandi professionisti scelti per la loro esperienza e per aver saputo imprimere un carattere speciale ai ristoranti in cui lavorano esprimendo la propria visione della gastronomia.
- Andrea Aprea orgogliosamente campano e con importanti esperienze internazionali alle spalle, dopo 10 anni trascorsi come executive chef al VUN Andrea Aprea del Park Hyatt Milano, portato a 2 stelle Michelin, nel 2021 ha annunciato l’apertura del proprio ristorante gastronomico all’ultimo piano della Fondazione Luigi Rovati, a Milano. Il progetto gourmet, che include anche un caffè bistrot, lo vedrà impegnato per la prima volta come chef e patron.
- Donato Ascani chef al Glam di Palazzo Venart a Venezia, 2 stelle Michelin e la gestione di Enrico Bartolini. Puro talento, laziale di Fiuggi, classe 1987, nel suo curriculum l’Antica Pesa di Fabio Tacchella a Grezzana (VE) poi un'osteria di Parma, quindi Alma come assistente degli chef. Poi ancora 4 anni al Piazza Duomo di Alba con Enrico Crippa e sous chef di Paolo Lopriore ai Tre Cristi di Milano prima della chiamata di Bartolini a Venezia.
- Giuseppe Iannotti chef e patron del ristorante Krèsios di Telese Terme, 2 stelle Michelin. Determinato, ambizioso, non nasce “figlio d'arte”, non ha maestri da citare, perché il suo percorso è interamente da autodidatta. Si è costruito con volontà tutto quel che è - e ha - oggi: dalla grande bravura tecnica alla conoscenza delle materie prime. Fino alla bella masseria alle porte di Telese Terme che ha acquistato e trasformato in un luogo raffinato, essenziale e contemporaneo, che regala indimenticabili sensazioni a chi sceglie di sedersi alla sua tavola.
- Viviana Varese è sulla cresta dell’onda a Milano dal 2007 quando apre il suo primo ristorante Alice - stellato nel 2011 - per poi trasferirsi nel 2014 nei luminosi spazi di Eataly Smeraldo, Viviana Varese non ha mai smesso di creare piatti in continuo divenire e una cucina in prevalenza di pesce raccontata con grande istinto, estro vivace, ancorato alla Campania ma con la testa libera di spaziare in ogni dove. Fino al mondo della gelateria a cui Viviana dedica un nuovo progetto, tutto al femminile, Io sono Viva Dolci e Gelati nato a febbraio 2022 per deliziare, ma anche per dare coraggio, indipendenza, sicurezza, gioia e voglia di futuro a un team di donne che hanno vissuto varie forme di violenza.
- Jessica Rosval, nata in Canada, ha iniziato a saggiare l'atmosfera delle cucine quando era adolescente. A 18 anni si iscrive ad una scuola superiore di cucina a Montréal per seguire la sua vocazione. Lavora come chef da più di dieci anni quando nel 2013 - durante un soggiorno in Italia - rimane folgorata dall'assaggio dei piatti di Massimo Bottura a cui chiede un colloquio che la porta a rimanere a Modena, e con estrema umiltà e determinazione diventa chef de partie di Osteria Francescana. Dopo 5 anni alla corte di Massimo Bottura, Jessica Rosval viene scelta per ricoprire il ruolo di head chef di Casa Maria Luigia, guesthouse del gruppo Francescana ed è direttrice culinaria e co-fondatrice di Roots ristorante e progetto sociale dedicato all’integrazione delle donne migranti.
Più che una giuria, un autentico dream team e cinque grandi storie a cui fare riferimento per nutrire di ispirazione e ambizione il proprio percorso professionale.
La possibilità di misurarsi di fronte a una giuria di qualità è solo una delle molte occasioni di crescita e confronto che offre la 5° edizione di S.Pellegrino Young Chef Academy un progetto che si è evoluto nel tempo, unendo all’emozione della competizione l’opportunità di essere parte di un network globale.
Un’occasione straordinaria per i giovani chef ma anche per gli stessi grandi nomi coinvolti - edizione dopo edizione - come giurati. Il loro ruolo di mentori e punti di riferimento non si esaurisce una volta conclusa la competizione ma prosegue condividendo con S.Pellegrino l’ambizione di formare una nuova generazione di talenti. I membri della giuria che entrano di diritto a far parte dell’Academy contribuiscono nel tempo a dare valore e concretezza alle opportunità di relazione e crescita professionale offerte dal network.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
03/10/2023
Menù, storica società produttrice di un’ampia gamma di specialità alimentari destinate a supportare ogni tipo di attività ristorativa, si appresta a chiudere il 2023 con un fatturato di 105...
A cura di Jessika Pini
03/10/2023
Mercoledì 4 ottobre Caffè Moak ospiterà nella sua sede, a Modica, il concorso ‘Il Regno delle Sicilie’, la tappa della Sicilia per la selezione dei gelatieri che parteciperanno alla fase...
03/10/2023
“Oggi voglio stupirvi con abbinamenti inediti, prodotti che a pochi verrebbe in mente di abbinare al gin in un cocktail” esordisce Marco Spinazzi, bartender del Ristorante e Cocktail Bar Movida...
A cura di Anna Muzio
03/10/2023
illycaffè annuncia l’avvio di corsi dedicati al mondo del caffè per imparare a conoscerne le particolarità. Un vero e proprio viaggio che guiderà i partecipanti alla scoperta di nuovi profumi,...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy