fiere

28 Febbraio 2022

Le eccellenze della pasticceria italiana al Sigep di Rimini

di DALLE AZIENDE


Le eccellenze della pasticceria italiana al Sigep di Rimini

Iginio Massari, Luigi Biasetto, Francois Stahl, Davide Malizia, Stefano Laghi, Gino Fabbri e Roberto Rinaldini sono i grandi maestri ospiti della Pastry Arena (Padiglione B5) che al Sigep – The Dolce world Expo proporrà, nuovamente in presenza dal 12 al 16 marzo in Fiera di Rimini, un ricco palinsesto di eventi.

Si spazierà dalla pasticceria a spreco zero, alla pasticceria ludica, ai classici regionali italiani, sino all’eccellenza del cacao, i grandi lievitati, le intolleranze e la commistione con gli spirits, le presentazioni di novità editoriali. Tecnica, materia prima, sostenibilità, attenzione al business sono i temi portanti del calendario degli eventi dedicati alle filiere della pasticceria e del cioccolato della 43ª edizione di Sigep, con un omaggio all’oro conquistato dal team italiano alla Coupe du Monde de la Pâtisserie.

Pasticceri di fama internazionale si racconteranno al maestro Iginio Massari nel format “Differenti visioni, grandi idee”. Tra gli ospiti, gli italiani Gino Fabbri e Roberto Rinaldini, e internazionali come lo spagnolo Francisco Torreblanca, il francese Thierry Bamas, lo svizzero Francois Stahl. E ancora: Riccardo Bellaera, corporate pastry chef & baker in Costa Crociere, Massimo Artorige Giubilesi, presidente dell’Ordine dei tecnologi alimentari di Lombardia e Liguria e presidente di FCSI Italian Unit (Foodservice Consultants Society International), e Debora Massari, founder del brand Iginio Massari. Del maestro bresciano, inoltre, verranno presentati due nuovi libri: “La grande pasticceria italiana – volume 2” con Italian Gourmet e un altro sulla tecnica biochimica in pasticceria, così come la sua neonata associazione dedicata al mondo del dolce.

Italian Gourmet offre un focus sulla sostenibilità come fattore di business, dall'obiettivo zero sprechi alla pasticceria circolare: tema che vedrà confrontarsi tre grandi maestri pasticceri su effetti e opportunità della sempre maggiore attenzione dei consumatori ai temi etici su origine e utilizzo delle materie prime, portando la loro esperienza diretta su come affrontare la sfida nelle pasticcerie. Intervengono: Luigi Biasetto, Davide Malizia, Stefano Laghi. Il tema sarà sviluppato in un altro talk anche dai docenti dell’Università di Scienze gastronomiche di Pollenzo.

Nello stand di Accademia Maestri Pasticceri Italiani, tutti i giorni in programma talk, show-cooking ed eventi con protagonisti i pasticceri AMPI, ma non solo. Dai vincitori della Coppa del Mondo di Pasticceria 2021 ai volti noti di Maurizio Santin, Sal De Riso e altri per un focus sulla pasticceria in Tv. Al Sigep, AMPI presenterà ufficialmente il nuovo logo di Accademia e curerà alcune demo con Fabrizio Fiorani, che divertirà con i cremini multigusto dalle arachidi allo yuzu e con Giuseppe Amato, che realizzerà il cannolo siciliano 2.0.

Conpait, Confederazione Pasticceri Italiani, valorizzerà le tipicità regionali italiane, dal babà alla cassata. Il cioccolato diventa protagonista con gli incontri e le demo curate dai pasticceri e maestri cioccolatieri di CNA e con i talk sulla sostenibilità della filiera curati da IILA Istituto Italo Latino Americano e dall’International Institute of Chocolate Tasting di Monica Meschini sull’analisi sensoriale del cioccolato.

Ancora in tema di territorio, l’Accademia maestri lievito madre e panettone italiano farà una panoramica sulle varianti che il panettone esprime quando incontra materie prime, storia e tradizioni del territorio. Altro prodotto iconico legato al territorio, che torna negli eventi curati da Confartigianato, è il biscotto di Prato: Massimo Peruzzi e Nicola Giotti si cimentano con la versione classica e con quella aerografata.

Per il suo trentennale, Sigep Giovani, escluso per il momento l’accesso nel quartiere fieristico agli studenti degli istituti professionali, dà continuità alla sua mission formativa grazie a una serie di demo e talk, realizzate appositamente da CAST Alimenti e Richemont Club, visibili sulla piattaforma digitale. L’iniziativa di “education” guidata da maestro Samuele Calzari, creata da Sigep e da Pasticceria Internazionale, negli anni ha fatto sbocciare molti talenti dell’arte dolce, con stage nelle più importanti aziende del settore e grazie a giudici di valore come Eliseo Tonti, maestro cioccolatiere di livello internazionale, e Sonia Balacchi, prima pastry queen.

In tema di tocco femminile, la testata Punto IT esplora il caso di successo di “Frau Knam”, brand vincente di pasticceria virata in rosa. Mentre di cioccolato parleranno anche il campione del mondo di cioccolateria Davide Comaschi, insieme a Marta Giorgetti su iniziativa di Pasticceria Internazionale; testata che mette in dialogo Alessandro Dalmasso e Giuseppe Amato sulla capacità di mettere al servizio di altri competenze e passione professionali in un vero e proprio “pensiero plurale”.

Infine, sul segmento di mercato che, per intolleranze alimentari o per scelta dei consumatori, ha visto crescere il gluten free, e sulla proposta di cocktail da abbinare ai dessert, sarà Dolcegiornale a fare il punto.

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,PASTICCERIA,SHOWCOOKING,SIGEP,IGINIO MASSARI,TALK SHOW

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

30/05/2023

Si chiama Boem il nuovo hard seltzer creato da un team d’eccezione che vede in prima linea Camillo Bernabei, Leonardo Maria del Vecchio e i rapper Fedez e Lazza. La...

A cura di Michela Panizza

30/05/2023

In occasione dell’Hamburger Day che si è tenuto domenica 28 maggio, Just Eat e Glovo hanno analizzato le preferenze di consumo degli utenti in Italia rivelando trend e curiosità relativi al...

30/05/2023

La liquoreria-erboristeria Sarandrea, attiva dal 1918 nel settore delle piante officinali con la produzione di liquori artigianali ottenuti dall’infusione di erbe aromatiche, radici, fiori,...

30/05/2023

Robilant firma la nuova identità di marca e di prodotto di Campari. La bottiglia è stata riprogettata per sancire il ruolo di protagonista dei bar rack: il suo corpo di vetro è impreziosito da un...

 

Aquademy by Brita è l'esclusivo programma multilivello per diventare esperti dell’acqua e dei suoi ambiti di applicazione.Il corso, suddiviso in livelli, è rivolto a tutti i clienti BRITA dei...


Per renderti un vero esperto dell’acqua, abbiamo studiato per te un percorso completo di formazione professionale a più stadi per raggiungere la vetta della competenza tecnico professionale...


Iscriviti alla newsletter!

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

I VIDEO CORSI

Cofee Experts 2022
Cofee Experts 2021

BEER&FOOD ATTRACTION 2023

Le videointerviste di Beer&Food Attraction 2023

Eazle è la piattaforma che unisce sotto un unico brand oltre 40 realtà di e-commerce b2b del gruppo Heineken nel mondo. Grazie a Eazle si riduce la complessità e si migliora l'esperienza di...


Ormai da diversi anni il fenomeno dello street food domina le tendenze del settore gastronomico italiano. Tra sperimentazione culinaria e riscoperta delle tradizioni locali, il suo successo ha...


I LUNEDÌ DI MIXER

Consumi interni cresciuti del 6%, fino a toccare i 22,3 milioni di ettolitri, con importazioni e consumi pro capite attestati su livelli record. Il Lunedì di Mixer di questa settimana fa il punto...


Come presentare ai propri clienti un cestino del pane perfetto? Su cosa conviene puntare maggiormente: sulla varietà dell’offerta o sull’originalità di tipologie e formati?Il Lunedì di Mixer...


Dopo drinc.Cocktail & Conversation e drinc.different, è arrivato BroadWine: tre locali, sempre a Milano, ma soprattutto a poche centinaia di metri l’uno dall’altro. Al Lunedì di Mixer il...


Il Lunedì di Mixer ospita Livio Morena, Bar Manager di Drink Kong, cocktail bar di Roma che nel giro di pochi anni si è fatto conoscere a livello italiano e non solo. Un lavoro di ricerca...


In base alle stime della Fao, un terzo del cibo prodotto al mondo va perduto per inefficienze della filiera e soprattutto per errati comportamenti in fase di preparazione e consumo. Il fenomeno...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it

Top