fiere

29 Novembre 2021

Tutto è pronto per la finale di Gelato Festival World Masters

di DALLE AZIENDE


Tutto è pronto per la finale di Gelato Festival World Masters

Si avvicina la Finale Mondiale di Gelato Festival World Masters, il principale torneo di categoria con partner Carpigiani e Sigep – Italian Exhibition Group, che dal 2017 sta girando il globo alla ricerca del miglior gusto di gelato.

Ecco i 32 migliori gelatieri in gara che arrivano da 18 paesi selezionati in 4 anni di eventi con circa 3500 partecipanti le cui creazioni saranno giudicate l’1 e il 2 dicembre al Gelato Museum di Bologna da una giuria tecnica composta da gelatieri e pasticceri di rilevanza internazionale:

Giancarlo Timballo, maestro gelatiere e presidente del Comitato Organizzatore della Coppa del Mondo di Gelateria;
Dario Fontanella, maestro gelatiere di Eis Fontanella di Mannheim;
Cinza Otri, maestra di gelateria di Gelateria della Passera di Firenze;
Antonio Mezzalira, maestro gelatiere di Golosi di Natura di Gazzo Padovano (PD);
Paolo Lavezzini, chef executive de Il Palagio al Four Season Hotel di Firenze;
Peter Bertoti, maestro gelatiere di Quattro Si di Varsavia;
Arpad Szucs, pastry chef e consulente di pasticceria di CottoCrudo di Budapest;
Helena Fléglova, pastry chef di HF Pastry Academy di Praga;
Edouard Bechoux, maestro pasticcere e cioccolatiere dal Belgio;
Steve Christensen, maestro gelatiere e direttore di Scoop School di Chesterfield (Missouri, Usa);
Panjaree Boonchuay, chef di Thai Firenze premiato nel 2021 come autentica cucina tailandese in Italia.

L’evento sarà anticipato oggi 29 novembre da dall’anteprima dedicata ai gusti made in USA a Los Angeles nella sede di Gelato Festival, in quell’occasione verranno svelati anche i video promozionali dei gusti in gara valutati da una giuria di influencer.

I gelatieri che rappresenteranno l’Italia alla Finale Mondiale di Gelato Festival World Masters sono:
Fabio Forghieri della Gelateria dei Principi di Correggio (RE) con il gusto “Oceano Indiano”
Elisabeth Stolz dell’Osteria Hubenbauer di Varna (BZ) con il gusto “Gioia Verde”
Marco Venturino della gelateria I Giardini di Marzo di Varazze (SV) con il gusto “Bocca di Rosa”
Francesco Sottilaro della gelateria Bar Boccaccio di Villa San Giovanni (RC) con il gusto “Fata Morgana”
Massimiliano Scotti della gelateria VeroLatte di Vigevano (PV) con il gusto “Il mio primo vero latte

A causa delle restrizioni imposte dalla pandemia non si poteva garantire la mobilità internazionale di tutti i partecipanti e il Comitato Organizzatore ha ideato una modalità “ibrida” di svolgimento dell’evento creando una macchina organizzativa in grado di sfidare le differenze tra i fusi orari. I gelatieri, infatti, provengono da i seguenti 18 paesi: Australia (1 partecipante); Austria (1 partecipante); Arabia Saudita (1 partecipante); Belgio (1 partecipante); Brasile (2 partecipanti); Cile (1 partecipante); Germania (2); Giappone (3); Italia (5 partecipanti); Olanda (1 partecipante); Polonia (1 partecipante); Regno Unito (2 partecipanti); Repubblica Ceca (1 partecipante); Spagna (2 partecipanti); Stati Uniti (3 rappresentanti); Sud Africa (4 partecipanti); Tailandia (1 partecipante); Ungheria (1 partecipante). Tra di loro 9 donne.

La Finale Mondiale “ibrida” ideata dal Comitato Organizzativo si svolgerà nel seguente modo:
- i gelatieri invieranno le ricette e gli eventuali ingredienti caratterizzanti o difficili da reperire;

- i docenti della Carpigiani Gelato University si occuperanno di mantecare il gelato con la supervisione dei concorrenti che saranno collegati in modalità streaming con il laboratorio di produzione. Per sopperire alle differenze di fuso i turni di lavorazione sono stati organizzati in maniera tale da venire incontro alle esigenze di ogni concorrente;

- una giuria tecnica composta da professionisti internazionali provenienti dal mondo della gelateria, pasticceria e ristorazione e una giuria della stampa di settore procederanno alla valutazione durante un collegamento in tempo reale con il gelatiere che propone il gusto nei giorni 1 e 2 dicembre. Anche in questo caso i collegamenti terranno presenti le differenze di fuso orario;

- il gelatiere, connesso dalla sua gelateria, descriverà nel dettaglio la sua creazione raccontando come è nata l’idea, come ha selezionato gli ingredienti e il perché ha voluto farlo partecipare alla gara.

Le fasi di valutazione della giuria saranno visibili in streaming dalle 11 dell’1 dicembre alle 18 del 2 dicembre sulla pagina Facebook di Gelato Festival World Masters e sul canale Youtube di Carpigiani Gelato University. La premiazione è prevista il 2 dicembre alle 22.30 sempre sugli stessi canali. Il Comitato della Coppa del Mondo di Gelateria e ALMA - La scuola internazionale di cucina italiana Sono partner della Giuria Tecnica.

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,GELATO,COMPETIZIONI,GARE,GELATO FESTIVAL WORLD MASTERS

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

22/09/2023

Per la prima volta dal 2020, calano i consumi di vino negli Stati Uniti e salgono quelli relativi ai wine cocktail. Nel primo mercato al mondo, il vino sfrutta la propria versatilità per uscire...

22/09/2023

Diffondere la cultura del caffè attraverso la qualità del prodotto e la condivisione di conoscenza è la mission di Trucillo, che ora rafforza la sua presenza nell’area del Golfo Persico con una...

22/09/2023

In occasione della Giornata internazionale del caffè, indetta il 1° ottobre 2015 dall'Organizzazione internazionale del caffè, Diemme Academy aprirà le porte per degustazioni, workshop,...

22/09/2023

S.Bernardo ha pensato, con la consulenza dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, di studiare un nuovo aperitivo tutto piemontese, anche nel nome: il 'Barlandin' ('fanfarone' in...

 

Aquademy by Brita è l'esclusivo programma multilivello per diventare esperti dell’acqua e dei suoi ambiti di applicazione.Il corso, suddiviso in livelli, è rivolto a tutti i clienti BRITA dei...


Per renderti un vero esperto dell’acqua, abbiamo studiato per te un percorso completo di formazione professionale a più stadi per raggiungere la vetta della competenza tecnico professionale...


Iscriviti alla newsletter!

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

I VIDEO CORSI

Cofee Experts 2022
Cofee Experts 2021

ROMA BAR SHOW

Le videointerviste di Beer&Food Roma 2023

BEER&FOOD ATTRACTION 2023

Le videointerviste di Beer&Food Attraction 2023

CiaoChips sono le simpatiche chips a spirale, preparate fresche all’istante direttamente dalla patata cruda. Si tratta del nuovo format lanciato...


LANTERNA®, nasce nel 1960 a Genova, la città simbolo della focaccia nel mondo e garanzia di sapore originale e autentico. È il marchio sinonimo di...


Portioli seleziona solo le più pregiate varietà di Arabica e Robusta per creare la miscela perfetta e un’orchestra sinfonica di sapori unica. Per proporre al bar l’espresso perfetto...


Eazle è la piattaforma che unisce sotto un unico brand oltre 40 realtà di e-commerce b2b del gruppo Heineken nel mondo. Grazie a Eazle si riduce la complessità e si migliora l'esperienza di...


I LUNEDÌ DI MIXER

Un monitoraggio delle 15 aree cittadine in cui maggiore è la concentrazione di locali e avventori. E poi un nuovo Regolamento per la disciplina delle attività di somministrazione, vendita e consumo...


Bicchieri e garnish: meglio non esagerare. Ne è convinto Davide Patta, Bartender e proprietario – insieme ad altri tre soci – di Ruggine, locale molto noto a Bologna e non solo. La drink list...


Design all’avanguardia e tecnologia sempre più avanzata, a garanzia di un caffè eccellente. M200 è la macchina top di gamma del brand LaCimbali, che a partire dalla forma – l’altezza...


Surgelati? Vendite da record nel 2022 con oltre 990mila tonnellate complessive, tra gdo e fuoricasa, per un fatturato superiore a 5,3 miliardi di euro.Il nuovo appuntamento con il Lunedi di Mixer, è...


I drink alla spina rappresentano il futuro? Di certo sono un presente assai interessante, come dimostra l’esperienza di Freni e Frizioni, noto high volume bar romano che ha sviluppato una propria...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it

Top