fiere

17 Gennaio 2020

Vandemoortele incorona l'Artista del Panino 2019

di DALLE AZIENDE


Vandemoortele incorona l'Artista del Panino 2019

Otto pretendenti al trono, due donne e sei uomini, per una sola corona: quella di “Artista del Panino 2019” incoronato da Vandemoortele.
A giudicare le creazioni degli aspiranti “Artisti del Panino 2019” sarà una giuria d’eccezione presieduta da Max Mariola, chef televisivo di Gambero Rosso Channel e Rai Premium, Barbara Rizzardini, direttrice della Fondazione del Panino Italiano e Ivano Ricchebono chef stellato del Ristorante The Cook di Genova. Presentatrice d’eccezione di finale e finalissima la Food influencer Valentina Scarnecchia, già madrina dell’edizione 2018. 
Le valutazioni complessive della giuria daranno vita a una classifica a punti che permetterà di individuare i due superfinalisti che avranno ottenuto il punteggio più alto e che dovranno sfidarsi a colpi di improvvisazione e creatività. Ai superfinalisti saranno consegnati un paniere di ingredienti misteriosi scelti da uno chef Vandemoortele e alcuni pani Agritech con l’obiettivo di creare, in appena 15 minuti di tempo, un’opera degna della corona di “Artista del Panino 2019”. 
I Finalisti e le Ricette
Saranno due donne e sei uomini a sfidarsi per il titolo di “Artista del Panino” 2019: sono gli otto vincitori delle quattro tappe del tour che ha visto decine di aspiranti campioni confrontarsi a Milano, Roma, Matera e Verona. 
Gli otto finalisti hanno conquistato il ticket per la sfida finale con originali creazioni realizzate, naturalmente, con prodotti Vandemoortele: 
- Baguelino scuro
- Brezel Burger
- Chiocciola curcuma e chia
- Ciabattina ai cereali al lievito madre pretagliata
- Schiacciatina all’olio pretagliata
- Rosa rustica
Elena Amendolara, titolare del Fishe’ di Palo del Colle (Bari) ha conquistato la finale durante la tappa di Matera con il suo panino “Il gran fishè”: un gustoso brezel burger che accoglie marmellata fatta in casa di cipolle di Tropea, capocollo di Martina Franca e mozzarella fior di latte artigianale, il tutto impreziosito da un tocco di calamaro fritto.
Domenico Bianco, titolare e food advisor della Salumeria Bianco – Bottega e panini dal 1936 di Putignano (Bari) è il secondo finalista della tappa lucana. Ha ottenuto il ticket per la finale di Rimini con “Panino zero”: burrata affumicata, fettine di capocollo di Martina Franca, cicorie e pomodorini Fiaschetto sott’olio. A fissare il panino, realizzato utilizzando una chiocciola curcuma e chia, un pomodorino Fiaschetto impanato con la Farinella di ceci e orzo e fissato con uno stecchino che attraversa la creazione da parte a parte.
Giulia Della Motta è invece una dei due vincitori della tappa romana: socia del Baestrò di San Mauro Pascoli (Forlì-Cesena), la concorrente ha proposto durante la selezione “The brisket”, realizzato utilizzando una schiacciatina all’olio pretagliata da 130 g. Al suo interno ha racchiuso un brisket di manzo affumato per 12 ore, impreziosito da un’emulsione di maionese e senape e da rucola e pomodorini.
Anche Giacomo Dini, cuoco del Bar Pasticceria F.lli Bonci di Montevarchi (Arezzo) e finalista grazie al risultato della competizione di Roma, propone una personale interpretazione della schiacciatina all’olio pretagliata da 130 g. Il suo “Tigullio – Onore alla Liguria” unisce il pesto alla genovese realizzato secondo la tradizione al gusto della cecina e del baccalà fritto, conditi con capperi, olive e pomodorini.
Michele Locatelli, titolare del 18B di Roncadelle (Brescia) è invece uno dei due vincitori della tappa di Verona: il suo “S-porco!” realizzato partendo da una ciabattina ai cereali al lievito madre pretagliata da 120 g racchiude al suo interno spalla di maiale arrosto cotta a bassa temperatura, cime di rapa spadellate con aglio e peperoncino, maionese all’aglio nero, peperoncini friggitelli in agrodolce e una spolverata di anacardi tritati.
Spostandosi nella tappa milanese, incontriamo Patrizio Passavante, Capo reparto Bar, Pasticceria e Panetteria del Bar CONAD superstore Avigliana di Venaria Reale (Torino), e la sua “Rosa del vento”: una rosa rustica che accoglie carne di sanato rosolata, pomodoro costoluto, formaggio Cevrin ammorbidito in padella, il tutto profumato con erba artemisia e passato sotto la campana affumicatrice.
Valentino Ranuio è invece il secondo artista del panino uscito vincitore dalla sfida di Milano: lo chef di Gusto Tondo di Cermenate (Como) proporrà ai giudici il suo “U Purpu”, un baguelino scuro da 125 g con polpo cotto, olive del leccino denocciolate e stracciatella pugliese impreziosite da pomodorini semi dry, mango a cubetti, basilico fresco a qualche goccia di salsa al pepe.
Ultimo, ma solo per ragioni alfabetiche, il secondo vincitore della tappa veronese, Massimiliano Rossi, cuoco di Guagliò, ristorante meridionale di Putignano (Bari). Ha convinto i giudici a portarlo in finale grazie al suo “Baccalà: mare e terra!”, una rosa rustica con semi da 90g che, come uno scrigno, nasconde al suo interno baccalà, guanciale di maiale, purea di ceci neri e cavolo nero.
I premi
In palio, oltre a onori e all’alloro del vincitore, due premi importanti: per il primo classificato una settimana di vacanza nel Mar Rosso per 2 persone e per il secondo un corso di formazione personalizzato presso l’Accademia del Panino italiano. Fra tutti i concorrenti che non hanno avuto accesso alla finalissima sarà estratto a sorte un premio di partecipazione pari a 100 euro di prodotti Vandemoortele.

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,COMPETIZIONI,GARE,VANDEMOORTELE,ARTISTA DEL PANINO,SIGEP 2020

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/01/2025

Aumento dei volumi, che raggiungono quota 425mila ettolitri di cui 150mila destinati al segmento fusti (+9%), delle performance delle bottiglie da 0,75 litri che superano quota 30 milioni con una...

24/01/2025

Quarantacinque mila mq di superficie espositiva, oltre 750 espositori e più di 100 eventi: questi i numeri della 49ª edizione di Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza, in programma dal 3 al...

23/01/2025

Un semifreddo col cuore di crema al Vecchio Amaro del Capo: è la novità che segna il co-branding tra Gruppo Caffo 1915 e Bindi presentata in anteprima al Sigep 2025. Il Il dessert, pensato per...

23/01/2025

Una delle principali sfide del mondo della ristorazione è sicuramente la ricerca e selezione del personale. Oggi, questo processo è influenzato da nuove...

 





Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Inizio d'anno con prezzi di listino in discesa per Rational che abbassa i costi sui prodotti Active Green senza fosfati per la detergenza e la...


Nuova sede per Culligan, l’azienda internazionale specializzata in sistemi di filtrazione dell’acqua, attiva in 90 Paesi che ha inaugurato il nuovo...


Ottimizza la tua acqua e proteggi in modo ottimale le tue attrezzature per far crescere il tuo business in modo sostenibile. Dall'acqua dolce a quella dura, da quella calcarea a quella...


Una soluzione di filtrazione ad alte prestazioni in grado di soddisfare le esigenze principali nelle cucine professionali quando si parla di vapore e lavaggio. Si chiama BRITA...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top