caffè

27 Settembre 2018

A Chieri inaugura la nuova Accademia Vergnano

di DALLE AZIENDE


A Chieri inaugura la nuova Accademia Vergnano

Caffè Vergnano inaugura la nuova Accademia Vergnano a Chieri sulle colline di Torino e torna alle origini, dove fu fondata l’azienda da Domenico vergnano nel 1882. La nuova Accademia, aperta a partire da martedì 2 Ottobre, ha sede nella storica villa di famiglia del XIX secolo, ristrutturata e ridisegnata dal team di architetti di Caffè Vergnano per diventare centro di eccellenza dedicata all’arte del caffè.

Una scuola, quindi. Di alta formazione dove accogliere baristi e professionisti per scoprire i segreti della più antica torrefazione italiana. Il programma dei corsi e ampio e spazia dai fondamentali “Barista Skill” alle tecniche di estrazione e brewing più contemporanee, dalle tecniche di latte art ai moduli “sensory” per la degustazione. A questi si aggiungono i corsi più ampi e legati alla formazione pensati per supportare i baristi nella gestione quotidiana del proprio locale e offrire il meglio si propri clienti: cocktail& bar tender, estratti e succhi, aperitivi, management e food cost.

Tutti i corsi sono tenuti dallo staff Accademia Vergnano: un team di 15 baristi (tra cui due trainer SCA) per offrire il meglio nel campo della cultura del caffè. Una casa, anche. Pensata a rappresentare un legame profondo con le origini e raccontare una storia di famiglia. Per trasmettere una passione e un saper fare che si tramanda da quattro generazioni, con l’impegno di esportare in Italia e nel mondo la cultura dell’espresso italiano. La nuova Accademia Vergnano sarà aperta anche al pubblico con incontri pensati per appassionati e intenditori che vogliono avvicinarsi al mondo affascinante del caffè.

L’Accademia Vergnano rappresenta un traguardo importante per l’azienda di Torino. La formazione è da sempre una componente fondamentale di Caffè Vergnano. Nata nel 2005 in uno spazio adiacente all’azienda a Santena, negli anni è diventata un progetto modulabile e replicabile. Le sedi si sono infatti diffuse in Italia (10) e nel mondo (in sette Paesi). Punto di incontro tra l’esperienza secolare dell’azienda e chi “sta dietro il bancone”, l’Accademia è molto più di una semplice scuola: è, infatti, un vero e proprio luogo di scambio e crescita, dove condividere la passione per il caffè e le sue tradizioni, la continua ricerca della qualità e sviluppare una crescita professionale per offrire al consumatore qualità “perfetta” e servizio impeccabile.

“La nostra Accademia, e tutto il progetto formativo che le ruota intorno, sono una risposta concreta alle esigenze dei nostri baristi. Negli ultimi anni abbiamo notato una sempre crescente dedizione: il caffè è più che mai una materia che appassiona e stimola i baristi. C’è una volontà sempre più evidente di specializzarsi e diventare esperti. – dichiara Enrico Vergnano, Direttore Horeca Italia - Vogliamo che questo luogo magico diventi la casa dei nostri clienti, sogniamo che in questo luogo si formino i migliori baristi pronti per esaltare al massimo le nostre miscele.”

Aggiunge Pietro Vergnano, Responsabile dell’acquisto materie prime “Le nostre miscele sono un concentrato di tradizione e saper fare. Ho scelto di seguire il mestiere di mio padre perché credo sia un’arte affascinante. Selezionare le origini, definire la tostatura per ottenere il meglio da ogni chicco e combinare tra loro le note speziate dell’africa con quelle più floreali dell’asia.”

L’Accademia Vergnano si sviluppa su due piani. Al piano terra la sala pratica per le estrazioni, l’aula teorica attrezzata anche per il cupping e lo shop per i baristi con la linea di merchandising e attrezzatura tecnica. Al primo piano le sale che ricreano l’atmosfera di casa d’antan arredata con pezzi storici con una cucina pensata per ospitare eventi privati e pranzi come “in famiglia”. In tutto lo spazio un percorso accompagna il pubblico alla scoperta di Caffè Vergnano dalle origini fino ad oggi. Video, foto, stampe, diari di viaggio e progetti che coinvolgono 4 generazioni. Tracce di una storia unica, di persone coraggiose, caratterizzate dall’amore per l’eccellenza e dalla capacità di innovare. Un bagaglio prezioso che arriva fino alle nuove leve, oggi impegnate a studiare per poter raccogliere, ancora una volta l’eredità di famiglia.

“Con la nostra Accademia abbiamo voluto creare un progetto coerente con l’identità della nostra azienda. Per questo abbiamo scelto un luogo che sia fortemente radicato con la nostra storia di famiglia e con la nostra tradizione, due aspetti che sono parte integrante di Caffè Vergnano. L’Accademia doveva diventare l’essenza della nostra filosofia – racconta Carolina Vergnano, Responsabile Export - Abbiamo preferito un’atmosfera autentica, senza rinunciare alle migliori tecnologie per la parte pratica. Un mix che ci rende orgogliosi e unici.”

L’Accademia fa parte del Polo Vergnano. Un’area dedicata alle eccellenze gastronomiche del territorio italiano. Un cuore pulsante, il cortile, sul quale si affacciano i ristoranti di Eataly in Collina, il Caffè Vergnano 1882 e la torrefazione. Per offrire un’esperienza di gusto completa e capace di soddisfare tutte le esigenze.

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,BARISTA,CORSI,LATTE ART,CAFFè VERGNANO,BREWING,ACCADEMIA VERGNANO,CAROLINA VERGNANO,ENRICO VERGNANO,PIETRO VERGNANO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

30/05/2023

Si chiama Boem il nuovo hard seltzer creato da un team d’eccezione che vede in prima linea Camillo Bernabei, Leonardo Maria del Vecchio e i rapper Fedez e Lazza. La...

A cura di Michela Panizza

30/05/2023

In occasione dell’Hamburger Day che si è tenuto domenica 28 maggio, Just Eat e Glovo hanno analizzato le preferenze di consumo degli utenti in Italia rivelando trend e curiosità relativi al...

30/05/2023

La liquoreria-erboristeria Sarandrea, attiva dal 1918 nel settore delle piante officinali con la produzione di liquori artigianali ottenuti dall’infusione di erbe aromatiche, radici, fiori,...

30/05/2023

Robilant firma la nuova identità di marca e di prodotto di Campari. La bottiglia è stata riprogettata per sancire il ruolo di protagonista dei bar rack: il suo corpo di vetro è impreziosito da un...

 

Aquademy by Brita è l'esclusivo programma multilivello per diventare esperti dell’acqua e dei suoi ambiti di applicazione.Il corso, suddiviso in livelli, è rivolto a tutti i clienti BRITA dei...


Per renderti un vero esperto dell’acqua, abbiamo studiato per te un percorso completo di formazione professionale a più stadi per raggiungere la vetta della competenza tecnico professionale...


Iscriviti alla newsletter!

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

I VIDEO CORSI

Cofee Experts 2022
Cofee Experts 2021

BEER&FOOD ATTRACTION 2023

Le videointerviste di Beer&Food Attraction 2023

Eazle è la piattaforma che unisce sotto un unico brand oltre 40 realtà di e-commerce b2b del gruppo Heineken nel mondo. Grazie a Eazle si riduce la complessità e si migliora l'esperienza di...


Ormai da diversi anni il fenomeno dello street food domina le tendenze del settore gastronomico italiano. Tra sperimentazione culinaria e riscoperta delle tradizioni locali, il suo successo ha...


I LUNEDÌ DI MIXER

Consumi interni cresciuti del 6%, fino a toccare i 22,3 milioni di ettolitri, con importazioni e consumi pro capite attestati su livelli record. Il Lunedì di Mixer di questa settimana fa il punto...


Come presentare ai propri clienti un cestino del pane perfetto? Su cosa conviene puntare maggiormente: sulla varietà dell’offerta o sull’originalità di tipologie e formati?Il Lunedì di Mixer...


Dopo drinc.Cocktail & Conversation e drinc.different, è arrivato BroadWine: tre locali, sempre a Milano, ma soprattutto a poche centinaia di metri l’uno dall’altro. Al Lunedì di Mixer il...


Il Lunedì di Mixer ospita Livio Morena, Bar Manager di Drink Kong, cocktail bar di Roma che nel giro di pochi anni si è fatto conoscere a livello italiano e non solo. Un lavoro di ricerca...


In base alle stime della Fao, un terzo del cibo prodotto al mondo va perduto per inefficienze della filiera e soprattutto per errati comportamenti in fase di preparazione e consumo. Il fenomeno...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it

Top